RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM Contemporary


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM Contemporary





avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 15:08

In realtà il B-Grip non è nato per quello scopo, ma io l'ho utilizzato solo in quel modo.
Di recente ho provato un Peak Design perché meno ingombrante, ma il B-Grip è più stabile per via del supporto lungo quasi venti centimetri. Il Peak Design l'ho delegato a supportare il binocolo con l'apposito adattatore.

Quindi, quando vado in giro e con la pancia che mi ritrovo, sembro uno di quei massicci guardiani Mondialpol del passato! MrGreenMrGreen
Da qualche settimana il B-Grip l'ho un po' abbandonato proprio perché la lunga staffa del Tamron 150-600 lo rende non necessario, infatti è sufficiente una qualunque cintura larga di stoffa, tipo quella militare, per consentire di agganciare la staffa alla cintura. Naturalmente ci devono essere gli altri due punti di ancoraggio dalla parte della reflex, come vedi nelle foto.
Nelle foto usavo il supporto Trekking indossato sotto lo zaino, ma solo perché il Kata 3N1-30 non consente di agganciare dei moschettoni alle spalline, ma ormai da qualche anno ho abbandonato l'uso di zaini fotografici ed uso solo più zaini da escursione o caccia fotografica, come questo che uso attualmente per uscite giornaliere:
www.decathlon.it/zaino-caccia-allterrain-30l-id_8282739.html
questo mi consente di attaccare la 7D direttamente alle spalline dello zaino.
In pratica, mentre cammino ho sempre la 7D grippata col Tamron 150-600 pronto all'uso, ma ancorato in modo che non balli durante la marcia.

Giorgio B.

user10542
avatar
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 13:09

Ho visto questo topic riguardo al sigma 150-600 C. Qualcuno di voi ha qualche problema con il sistema OS? Non so ma lo trovo molto ballerino... per quanto cerchi di stare fermo si muove a scatti. Qualcuno sa dirmi qualcosa? Problemi magari di firmware, o devo gia portarlo in assistenza appena comprato...TristeTriste

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 18:43

Ciao maxi allora ti dico che se non ai attivato con il dock usb modalita os dinamica non vedrai gli effetti della stabilizzazione in fase di ripresa funziona solo nel momento dello scatto..ma almeno le foto ti vengono bene o sono mosse di brutto,perchè a me era cosi tremava tutto come se non esistesse lo stabilizzatore ma nello scatto la foto è nitida ...poi comprando il dock ho messo su c1 e c2 os dinamico cioè sempre attivo sicuramente ciuccia più batteria ma sul mirino ne vedi il comportamento come piace a me ,,comunque 600 mm su apsc sono tanti da tenere a mano libera e non basta ci sono i tempi anche quelli molto importanti ,io personalmente mi ero avvilito Triste molte foto da cestinare ..se è il tuo primo 600 sperzoom coraggio non e facile ci vuole tempo per capire come spremerlo ciao ;-)

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 19:36

Stessa esperienza anche io. Ho subito messo Dynamic OS, con la dock, e per un po' mi sono trovato bene.
Se da una parte, pero', con lo stabilizzatore attivo riesco a tenere tempi piu' bassi ed ISO piu' bassi, dall'altra il movimento per stabilizzare spesso mi da uno sfondo nervoso.
Ultimamente, se la luce me lo permette, cerco di tenere tempi di almeno 1/2000 e disabilito lo stabilizzatore. Trovo che le foto siano piu' gradevoli, cosi'. Ovviamente appena la luce scarseggia torno ad inserirlo.
Sono anche tornato all'impostazione OS Standard, perche' mi sembra che mi muova meno l'immagine . Con OS Dynamic trovavo spesso il punto attivo di messa a fuoco lontano da dove lo avevo posizionato, anche se questo non pareva avere conseguenze negative sulla messa a fuoco finale della foto.

Luca

P.S Sono perfettamente d'accordo con Carletto66 in merito al fatto che per arrivare ad usare al meglio un 600mm con APS-C ci vuole un bel po' di tempo. Io dopo 8 mesi sono ancora lontano dall'esserci riuscito Sorry

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 20:26

Vero luca ho fatto prove sul cavalletto e stabilizzatore os dinamico inserito ..puntando un punto fermo va alla deriva o destra o sinistra ..questo conferma quello che dici ..lo stabilizzatore se riesci a non usarlo per buona luce e meglio ciao

user10542
avatar
inviato il 04 Febbraio 2017 ore 6:26

Grazie mille luca e carletto!!!!
Io ho una FF ( 6D), è un po meno spinto quindi. L'effetto che mi da è che sembra ci sia il mal di mareMrGreen, infatti ho fatto il confronto con il mio Canon 70 300 (non versione L) vecchio praticamente come me e a 300 millimetri è praticamente impercettibile il movimento dell'immagine, mentre con il Sigma ondeggia e si muove parecchio e sembra che debba inseguire io l'immagine nell'oculare.
Mi son quindi scoraggiato pensando che appena preso dovessi gia fare tappa in assistenza per un controllo, allora ho pensato di ordinarmi prima il Dock anch'io visto che non costa carissimo e risulta comunque utile, per vedere prima se necessita di un aggiornamento; mi arriva però la prossima settimana.

P.S. ...provo a chiedere un piacereMrGreen... Per caso qualcuno è in possesso della versione Canon ed è del Piemonte zona provincia CN / TO MrGreen?
Se ci fosse qualche anima pia mi piacerebbe poterlo confrontare con un altra coppia per togliermi il dubbio....;-)

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2017 ore 8:00

Ciao, io non avrei problemi ad un confronto, ma siamo parecchio lontani Triste

Comunque anche io noto notevole differenza tra la stabilizzazione dei Canon e questa. Non tanto in termini di efficacia, in quanto ho fatto parecchie prove e direi che 2/3 stop in piu' si guadagnano con lo stabilizzatore, ma come immagine nell'oculare. Specialmente quando, dopo alcuni secondi dal rilascio del pulsante di scatto, lo stabilizzatore si disabilita e l'immagine torna bruscamente nella posizione iniziale. Questo e' l'effetto che piu' mi infastidisce e che si nota maggiormente in OS Dynamic.

Piuttosto, a che distanza noti l'ondeggiamento? Per le brevi distanze (5-10mt massimo 20mt su soggetti di grandi dimensioni) trovo che la stabilizzazione sia efficace ed il movimento tollerabile. Oltre non ho mai avuto buoni risultati. Come dicevo, quando possibile, preferisco usare tempi molto brevi (almeno DUE volte il reciproco della lunghezza focale EQUIVALENTE) e disabilitare lo stabilizzatore.

Non so che firmware c'e sul tuo obiettivo, ma l'aggiornamento piu' significativo (a mio parere) e' quello dell'11 Marzo 2016 che ha velocizzato (direi fin troppo in modilita' a priorita' di velocita') l'AF. Nessuno degli aggiornamenti ha, ne dichiaratamente, ne all'atto pratico, avuto effetti sulla stabilizzazione. Almeno per quanto riguarda la mia esperienza.

Comunque io sono molto soddisfatto dell'obiettivo. Accettati gli ovvi compromessi e con la dovuta esperienza d'uso (e qui ancora manco) fa delle belle foto mantenendo un peso accettabile per l'uso a mano libera (specialmente staccando l'attacco treppiede).

Luca

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me