user6964 | inviato il 20 Luglio 2015 ore 1:19
“ Alla fine i nuovi sensori producono quasi sempre miglioramenti, altrimenti saremmo ancora a rimpiangere quelli di dieci anni fa. „ Infatti, poi non si capisce perchè i produttori se ci fossero così tanti vantaggi con sensori con meno pixel non li usino, considerando che gli costerebbero probabilmente anche meno, e che si fanno la guerra a chi produce immagini migliori... La mia prima reflex digitale aveva 10 mpx, a distanza di 7 anni ho una macchina che ne ha 20 e che costa decisamente meno, se guardo i vantaggi che mi ha portato direi che siamo su due pianeti opposti. Chiederei a chi ha avuto una micro4/3 se oggi tornerebbe indietro, io nell'ottusita' di voler utilizzare lo stesso sensore cercando di tirarlo con i sw ad ogni nuovo modello ho visto più danni che vantaggi, i vantaggi si sono visti semmai nel cambio con sensori più densi. Mi spiace ripetermi ma ho l'impressione ( impressione ) che alla guerra al rumore sia più efficace un aumento dei pixel che non aggiornamenti di sw e processori con lo stesso sensore. Il rumore può anche essere lo stesso, ma essendo a grana più fine nel sensore più denso viene nascosto meglio.... si nota meno insomma se non ad ingrandimenti corposi La stessa cosa l'ho letta nella recensione di juza della canon 5ds Meriterebbe una discussione l'argomento anche perchè nelle risoluzioni di stampa poi i mpx non sono proprio così ininfluenti |
user46920 | inviato il 20 Luglio 2015 ore 3:30
“ LUMIX GX8 sarà commercializzata nel mercato Italiano dal mese di Settembre, in colore Nero Assoluto, nelle seguenti varianti: - DMC-GX8A: in kit con con 12-35 mm (prezzo suggerito al pubblico: 1.999 €) - DMC-GX8H: in kit con con 14-140 mm (prezzo suggerito al pubblico: 1.599,99 €) - DMC-GX8K: in kit con 14-42 mm (prezzo suggerito al pubblico: 1.299,99 €) - DMC-GX8: solo corpo (prezzo suggerito al pubblico: 1.199,99 €) „ dai 2 emmezzo ai 4 milioni di Lire per una macchinetta microquattroterzi ... (la cosa si fa còmica ) “ Ma le foto le sbagliate volutamente per fare le prove sui forum o siete veramente incapaci ? „ ... si, sono foto che vengono volutamente scurite in post di 4 stop per poi dire che si possono recuperare facilmente Ho appena visto una prova vera sul forum, fatta per recuperare 5 o 6 stop con una Sony A7s (una FF, non una mqt) e la "schifezza" che viene fuori è tanta ... ciò vuol dire molto, se non tutto, in fatto di esempi di recupero “ E' oramai una cosa che fanno tutte le case, senza distinzione... „ ... e a me sembra la storia del "tipo" che compra il pane fresco ogni giorno, però poi finisce quello che è rimasto il giorno prima e alla fine mangia sempre il pane secco |
| inviato il 20 Luglio 2015 ore 7:47
Scusate ma la risolvenza misurata da dxo non va valutata in base al sensore? Cioè non è un numero assoluto per cui una qualunque risolverà più megapizze in un sensore più denso che in uno meno o no? Fermi restando i ben noti difetti dei sensori super densi, a parità di lente con un sensore più denso dovrei comunque avere più dettaglio e questo in paesaggistica dovrebbe essere un vantaggio. |
| inviato il 20 Luglio 2015 ore 8:14
“ Mi spiace ripetermi ma ho l'impressione ( impressione ) che alla guerra al rumore sia più efficace un aumento dei pixel che non aggiornamenti di sw e processori con lo stesso sensore. „ Non ci siamo capiti: io intendevo dire che ben vengano nuovi sensori anche a risoluzione maggiore (che personalmente non mi serve) SE al contempo migliorano la prestazione in termini di rumore e IQ. Ma se, per aumentare la risoluzione sui nuovi modelli SOLO per ragioni di marketing, alla fine il rumore a iso 200 me lo ritrovo lo stesso come nei modelli precedenti, allora io dico che sia meglio presentare un sensore nuovo con la stessa risoluzione MA con prestazione migliorata in termini di rumore, gamma dinamica e colore, anche perché a quanto pare le lenti MFT a partire da 12MP in su non stanno più dietro ai sensori. I benefici della risoluzione minore ci sono perché la IQ dipende dalla dimensione del singolo pixel, che tanto per capirci, è questa: M4/3 a 16MP = APS-C a 25MP = 3,8um M4/3 a 12MP = APS-C a 20MP = 4,3um M4/3 a 8MP = APS-C a 13MP =FF a 35MP =5,3um Teoricamente una M4/3 da 12MP potrebbe avere le stesse prestazioni in termini di IQ di una APS-C da 20MP. Da ultimo non dimentichiamo la tecnologia "sensor-shift" di Olympus, passata quasi in sordina ma che da un sensore 16MP tira fuori un'immagine da 36MP in piena risoluzione a colori senza bisogno di demosaicizzazione: ok che ha la limitazione del soggetto statico ma io lo trovo un optional stre-pi-to-so! Applicata a un sensore da 12MP, genererebbe un'immagine da 27MP, sufficiente per stampe 70x100cm |
| inviato il 20 Luglio 2015 ore 10:28
@L'occhiodelcigno: Se vuoi, mi dai l'indirizzo e ti passo il RAW della foto sottoesposta. Di giochetti di quel tipo non so che farmene, e mi stupisce che uno come te (non parlo di altri qui nel forum) possa pensare che uno faccia queste cose apposta. Basta chiedere, ma trovo sgradevole questo atteggiamento. |
| inviato il 20 Luglio 2015 ore 11:05
“ si, sono foto che vengono volutamente scurite in post di 4 stop per poi dire che si possono recuperare facilmente „ Spero si tratti di una battuta (stupida). Solidarietà ad Andrea, persona assolutamente al di sopra di qualsiasi dubbio in merito a mistificazioni di qualsivoglia tipo. |
| inviato il 20 Luglio 2015 ore 11:18
l' invasione dei brochureman
 pero' mi sembra manchino quelli che comprano le lenti un tanto al chilo come le angurie |
| inviato il 20 Luglio 2015 ore 11:27
chiudo qui visto che la discussione è degenerata in scontri personali. |
user46920 | inviato il 20 Luglio 2015 ore 12:06
“ Di giochetti di quel tipo non so che farmene „ Non c'è nessun atteggiamento, semplicemente a me sembra troppo strano che 4 stop di recupero dalla corretta esposizione, diano un risultato come quello che hai presentato, senza manipolazioni. Questo è 4 stop di recupero con il software in dotazione (è un crop a 1200x800pix della conversione as is, in jpg)
 XM1 + Zuiko 28mm a f/5.6 200 ISO | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |