| inviato il 19 Aprile 2016 ore 10:50
“ Che bella Roberto! Gli otturatori, in genere, si bloccano per scarsa lubrificazione. Potrebbe essere necessaria solo una pulizia e lubrificazione. La mia Nikkormat e la OM1 ai tempi più lunghi (1 sec) tendono ad incantarsi, ogni tanto eseguo qualche scatto a vuoto per impedirne il bloccaggio..... ? „ Grazie per l'informazione. |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 14:45
Se prendevi il 180 Af 2,8 Ed come ho io e che pagai 300 euro ,quel problema non l'avevi. |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 14:51
Giuliano, come valuti il 180 AF-D 2.8? Mi piacerebbe molto una focale per ritratti maggiore di 85mm ma purtroppo non ci sono 135 che mi soddisfano in casa Nikon ... i manual focus non li prendo in considerazione su focali cosi lunghe. |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 14:57
Un 'ottica eccellente che vale tutti i soldi che costa. Io la uso su fuji s5 pro e qualche volta su D800. E' nata come alternativa al famigerato Leitz 180 apo-telyt 3,4...... Da 4,0 in poi è fantastica. |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 15:03
Grazie mille. |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 15:07
L'ho fatta anche io la pazzia del 180mm f/2.8 AI-S ED. L'ho preso ieri pomeriggio e questa è la foto aggiornata alla mia "collezione" che ho scattato ieri sera:
 Sul 180 c'è ancora il cartellino del prezzo (che ovviamente ho poi tolto): 330 € in un noto negozio milanese per un esemplare perfetto (solo qualche segnetto sul paraluce, quasi impercettibile). Sono andato subito in Piazza del Duomo per provarlo. Grazie al focus peaking la MaF manuale è uno scherzo. Delle foto che ho fatto ho messo questa in galleria: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1819138 L'unica controindicazione è che con Aps-C ho una angolo di campo equivalente a 270mm su FF, per le foto che in genere faccio è anche troppo. Infatti l'ho preso con la prospettiva dell'acquisto di un'A7II con la quale avrei pure la stabilizzazione. |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 15:08
Da quel poco che ho letto l' AF del 180 ED risulta parecchio lento, non mi è mai capitato di provarlo quindi riporto solo quanto letto in giro, ma l' AF rispetto al suo predecessore come si comporta in termini di nitidezza e sfuocato? Grazie |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 15:13
Roberto lo abbiamo preso lo stesso giorno allo stesso prezzo :D Visto come è preso non dovrei perderci se un domani volessi rivenderlo o mi sbaglio? |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 15:13
L'af non è un fulmine,chiaramente, ma è meglio del predecessore . |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 15:15
 Ti mando uno dei tanti scatti che faccio con quell'obiettivo |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 15:16
 il primo su Fuji ed il secondo su D800 |
| inviato il 01 Maggio 2016 ore 15:18
“ E' nata come alternativa al famigerato Leitz 180 apo-telyt 3,4...... „ Se non mi sbaglio quel Leitz 180 era la vesione "civile" di quello che Leitz Canada (a Midland nell'Ontario) aveva realizzato per la Marina Usa. C'è questo interessante articolo di Marco Cavina: www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Leitz_Apo-Telyt_180mm_glass/0 Siamo arrivati al limite delle 15 pagine. Penso che non trasgrediamo la raccomandazione di Juza sui "topic serpentone" se apriamo una parte II. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |