JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao e complimenti per il tuo lavoro sul tornado che ha colpito il Veneto in luglio. In effetti è un evento nuovo per la sua estensione e intensità per il nostro paese: la metodica distruzione di opere murarie e altri specifici danni non si erano mai visti da noi. Potremmo concludere che il clima mediterraneo si sta tropilicalizzando?
no, non è un affatto evento nuovo. La stessa area nel 1970 era stata colpita da un tornado di stessa entità causando 36 morti e molti feriti. Ogni anno tornado si verificano in Italia. La tropicalizzazione è un concetto sbagliato che i media passano purtroppo.... Un clima tropicale non è per nulla un clima favorevole alla formazione di tornado, anzi, ai tropici questi è difficilissimo si verifichino, perchè in queste aree manca una cosa detta "wind shear" ovvero la variazione di direzione ed intensità del vento salendo di quota. Quindi ai tropici sono favoriti temporali ad asse verticale, che scaricano molta acqua, fulmini e forti raffiche, ma assolutamente non tornado. (cosa molto diversa sono gli uragani). Ciò che si può invece dire è che negli ultimi anni siamo perennemente sopramedia termica, questa estate ne è un esempio lampante, zone che per giorni e giorni erano 9/10° sopramedia! Non è in media ad esempio che a Milano vi siano 37 di massima e 26 di minima. E' chiaro che poi quando hai questi valori è normale che ti fa eventi violenti, vista la grande energia in gioco. Questo essere continuamente sopramedia (anche d'inverno) porta a grandi accumuli di energia (calore e umidità) che da qualche parte vanno dissipati. Ciò che si può effettivamente dire è che negli ultimi anni c'è stato un SENSIBILE aumento dei tornado più violenti probabilmente per questo motivo, ma non un aumento generale. Più o meno il numero totale dei tornado annui è sempre quello, solo che capita più spesso che ve ne sia qualcuno intenso, mentre prima erano più rari. Quindi non è vero che prima non c'erano, anzi. Alcuni esempi oltre all'F4 di Venezia dell'11 settembre 1970, sono l'F5 (si...F5!) del Montello del 1930, l'F4 nel pavese del 16 giugno 1957, F3 di Arcore del 2001, F3 di Guidizzolo del 2007, F4 di Castelfranco Emilia del 2003 (si trovano tantissimi video di questo su youtube...in quel giorno vi furono in tutto 3 tornado)....e potrei continuare l'elenco a lungo.
Grazie per le utili e precise informazioni. Certamente si tratta di fenomenidovuti all'alta energia termica disponibile in questa calda estate. Ma i grandi tornado non erano tipici del nordamerica? Ricordo che da noi sono molto più frequenti trombe d'aria di diametro molto minore....
ciao, anche qui purtroppo i media fanno una confusione che non finisce più. Tornado e tromba d'aria sono sinonimi, semplicemente tromba d'aria è la traduzione italiana. Quindi fare distinzioni è un pò come dire che noi abbiamo i cani e negli usa i dogs . Altro discorso è che i tornado o trombe d'aria che dir si voglia, possono chiaramente avere diverse intensità, ma qui entra in gioco la scala con cui si misura l'intensità che è la scala Enhanced Fujita (EF), una volta detta solo Fujita. Ma che si sia di fronte ad un EF0 o un EF5, il termine tornado o tromba d'aria è sempre corretto. Preciso anche le dimensioni del tornado o la forma non dicono NULLA sulla sua forza. Tornado apparentemente piccoli, possono tranquillamente essere EF5. L'intensità viene stimata poi sulla base dei danni, non su misurazione diretta dei venti. Anche negli USA gli EF4-EF5 sono l'1-2% del totale annuo o forse persin meno. Ma siccome negli USA si verificano centinaia di tornado l'anno (pianure molto più estese e dinamiche atmosferiche più favorevoli) allora va da sè che EF4-EF5 capiteranno molto più spesso che da noi, dove di tornado ce ne sono magari 20-30 in un anno (se consideriamo tutta Italia). Ho scritto un pdf dedicato solo ai tornado è scaricabile qui se ti interessa www.tornadoseeker.com/foto/tornadodidattica1.pdf
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.