| inviato il 15 Luglio 2015 ore 23:02
chiedo scusa ma..come faccio ad associarlo ad un tasto funzione? |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 14:08
Trovato..scusate! |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 14:43
TRa FP e ingrandimento, focheggiare a mano con queste ML è una fig.ata pazzesca!!! Io, che con la reflex digitale non sono mai riuscito a fare una foto a fuoco (salvo mettere un 24 mm a f/16...) in MF, con la EM-1, nonostante abbia solo lenti proprietarie e AF, spesso mi diverto a metterle in MF e a focheggiare a mano, tanta è la rapidità e la precisione dell'operazione. Il vantaggio delle ottiche proprietarie è che non occorre assegnare alcun tasto funzione, poiché quando la macchina vede che si è in MF, automaticamente abilita tutti gli ausili preselezionati. Ma penso che anche con ottiche vintage le cose funzionino altrettanto egregiamente. |
| inviato il 16 Luglio 2015 ore 15:33
“ Ma penso che anche con ottiche vintage le cose funzionino altrettanto egregiamente. „ Ti dirò che con le ottiche vintage, per me, si focheggia ancora meglio; sarà che ci ero abituato allora (sono ormai vintage anch'io ) o forse perchè erano nate apposta per essere focheggiate a mano, ma c'è più feeling che con le attuali. CLipper |
| inviato il 02 Giugno 2016 ore 16:09
Visto l'acquisto di due lenti vintage per la mia olympus , stó facendo un pó di pratica in MF , ed in particolar modo con il focus peacking, per il momento ho impostato il tasto Fn settanto il menú "Key Line 11" in A con focus peacking attivo. Ho fatto dei test , ma questo focus peaking sottolinea cosa è a fuoco correttamente con una sorta di "pixel evidenziati" intorno agli oggetti, mi sembra che cosí funzioni...?? Ovviamente andra'impostata la lungezza della focale usata sullo stabilizzatore, ci sono altri accorgimenti da utilizzare...? Grazie ... Andrea |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 13:59
Effettuati i primi test del focus peacking con ottica vintage, ho notato che il menù precedentemente settato "Key line 11" a differenza dell'uso con ottiche micro 4/3 , rimane inserito evidenziando con i pixel ció che è a fuoco, e nn scopare ruotando la ghiera all'atto di focheggiare, sebbene scattando in orf non venga salvato tale profilo, trovavo piú funzionale l'uso con ottiche micro 4/3. Credo che assegnato un tasto al focus p., si possa richiamare automaticamente , cosa cge non avviene in automatico con ottice vintage.... Trovo funzionale anche la lente .... Bello ma un pó ostico questo menú oly... grazie per risposte e chiarimenti eventuali... Andrea |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 17:37
@Filtro46: "io l'ho assegnata alla messa a fuoco manuale. quando premo fn1 mi va in messa a fuoco manuale e automaticamente ho focus peaking e ingrandimento" Come si fa ad impostare così? Grazie mille |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 14:58
Scusate ho un sigma 150 macro 4/3 AF che vorrei usare in MF con il focus peaking sulla em1 (tilizzando l'adattatore che mantine gli automatismi mmf-1) pero' il focus peaking non va. Se uso un'ottica micro 4/3 e setto sempre in MF invece va il focus peaking. Cosa deveo fare? Grazie a tutti. |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 11:16
Sono disponibili con tutte le ottiche. Con quelle "elettroniche" la macchina riconosce la rotazione della ghiera del fuoco e le attiva automaticamente, con quelle a fuoco manuale adattate è necessario assegnare le funzioni ad un tasto. |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 12:30
“ Si usa sempre la lunghezza focale reale (riferita al 24x36) „ La focale reale è indipendente dal formato del sensore |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |