RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Domanda ai possessori del Samyang 14mm "riga rossa"


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Domanda ai possessori del Samyang 14mm "riga rossa"





avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 9:43

seguoMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 13:17

HELP !!!!
sono in contatto con 2/3 persone che vendono il suddetto obiettivo usato perché ho pensato di acquistarlo.
domanda : ma dell'esemplare con la riga rossa ci sono due modelli ? (attacco Canon )
mi spiego meglio : ho visto in rete e/o sulle foto che gentilmente mi hanno inviato le persone contattate che "il riga rossa" attacco Canon c'è con la doppia ghiera diaframmi ed un'altro con la singola ghiera diaframmi Eeeek!!!
grazie

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 23:27

Intervengo in questo post per capire quanti versioni con chip esistono. Sto cercando di acquistare la versione SAMYANG AE 14 mm f/2.8 ED IF UMC Aspherical . Nel sito Futek ( www.futek.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=39493 ) sono riportate le seguenti caratteristiche:

Samyang 14 mm è un obiettivo ultra-grandangolare a fuoco manuale progettato sia per fotocamere reflex digitali Nikon full-frame e APS-C .

Questa versione AE Nikon dotato di una CPU / circuito elettronico, che consente il pieno controllo dei parametri di esposizione accessibili da fotocamere reflex digitali Nikon. Consente quindi comunicazione con flash i-TTL e dati EXIF.

La foto mostra l'obiettivo con la riga gialla e stampigliata la sigla AE. Sono andato a ritirare l'obiettivo ed era la versione con riga rossa, nessuna sigla AE ne sul barilotto ne sulla confenzione.

I cercavo la versione con chip, che fornisce dati EXIF, controllo diaframmi, check della messa a fuoco, chi conosce la differenza tra le due versioni?

Sul sito B&H (http://www.bhphotovideo.com/c/product/859173-REG/Samyang_SY14MAE_N_14mm_f_2_8_Super_Wide.html)

la versione con riga rossa la chiamano: Samyang 14mm Ultra Wide-Angle f/2.8 IF ED UMC Lens For Nikon With Focus Confirm Chip .

Qualche idea? La versione AE (gialla) riesce a trasferire ulteriori dati (tipo EXIF e flash TTL) cosa che la versione rossa non fa?

Grazie per l'aiuto.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 14:25

@Jackdlee

Ho la versione per Nikon riga rossa, doppia ghiera e chip che permette il comando dell'apertura dalla rotella sulla reflex e check di messa a fuoco nel mirino e dati Exif. Non l'ho mai provato con il flash quindi non ti so dire se utilizzabile con TTL. Pero' visto che negli Exif la scritta Flash: Non Utilizzato appare regolarmente, forse funziona.


La sigla corretta e' Ultra Wide Angle Lens 1:2.8 14mm ED AS IF UMC
Sulla scatola sotto il codice a barre c'e' scritto 14MM N-AE che sta per Nikon.

L'ho comprato un paio di mesi fa direttamente in Korea dove vivo, quindi senza tarocchi di importatori vari sulle sigle.
Dimenticavo.....in Korea il riga gialla non e' più in commercio.




avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 15:10

Ha ragione Lecter, sigla riportata sull'obiettivo: Ultra Wide Angle Lens 1:2.8 14mm ED AS IF UMC. Effettivamente in giro c'è molta confusione di sigle e molti (anche Amazon presso cui ho comprato) non riportano affatto la caratteristica dei contatti elettrici e del chip. Questi contatti, nella versione Nikon con chip, sono quattro raggruppati + un quinto spostato sulla sinistra. La versione Nikon con contatti elettrici, molto comoda, consente la gestione normale dei diaframmi dalla macchina. il diaframma resta aperto al massimo nelle regolazioni e poi chiude automaticamente al valore scelto in fase di scatto. Insomma tutto come in qualunque altro obiettivo. Per il fuoco segnalo due cose dell'obiettivo in mio possesso (Nikon, riga rossa): il chip funziona, ma con entrambe le mie macchine (D200 e D800) sballa vistosamente in un front focus assolutamente visibile anche a F8. Questo è un problema che non avevo mai sentito da altri. In compenso la ghiera di messa a fuoco è ben precisa, solo l'infinito cade un po' prima, ma questo è normale. Io ormai regolo tranquillamente il fuoco a metri e le foto sono eccellenti per nitidezza. Solo a diaframmi molto aperti controllo in live view con la D800. A proposito di iperfocale vorrei ricordare che, anche con un grandangolo spinto come il 14 mm, l'iperfocale è comunque una convenzione di accettabilità di messa a fuoco, in relazione a un dato valore di stampa da osservare a una certa distanza. Per intenderci se andate in iperfocale a poco più di 2 metri a F8 e ingrandite al 100% un file della D800, non sognatevi nemmeno di vedere l'infinito allo stesso grado di nitidezza e definizione che avreste mettendo appunto a fuoco verso infinito. Avrete semplicemente un grado di nitidezza accettabile a infinito per una stampa di una certa dimensione che appaia a fuoco all'occhio umano. A F8, con 36 megapixel visti al 100%, si ottiene un livello di definizione dell'infinito quasi massimo mettendo a fuoco sui 4 metri circa. Poi ovviamente questa definizione può tranquillamente risultare debordante per una stampa media o forse anche grande, ma giusto per conoscenza non pensiamo che una messa a fuoco in iperfocale a 2,38 metri determini un valore massimo di nitidezza a infinito, perché non è vero, almeno su files da 36 megapixel. Riccardo

user61502
avatar
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 15:18

Io ho acquistato la versione tedesca del Samy marcata Walimex Pro 14mm2.8 cerchio rosso. Le indicazioni delle distanze coincidono: le ho misurate con un metro e controllata la nitidezza in live. Effettivamente le ottiche prodotte ora non aiutano a capire come impostare l'iperfocale. Una volta tutti gli obiettivi avevano le tacche di riferimento per impostarla ed era tutto più facile (se interessato puoi visionare in rete un .pdf della Leica). Ora ci vengono in aiuto le app a patto che la messa a fuoco dell'obiettivo coincida con i riferimenti sul barilotto. In ogni caso con un 14mm impostato a f8 - 11 trovare la distanza iperfocale richiede veramente poche prove. Il bello del manuale è proprio questo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me