| inviato il 29 Giugno 2015 ore 19:42
Ho montato questo obiettivo, acquistato sul portale Amazon ma presso il rivenditore Digicult, sulla mia Nikon D3000 Saltuariamente l'obiettivo mi da tutte le foto fortemente sovraesposte. Ha smontato l'obiettivo Tamron e rimesso quello originale Nikon ed il difetto scompare. Se rimonto il Tamron a volte il difetto scompare ed all'improvviso ricompare. A qualcuno è mai capitata una cosa del genere ? |
| inviato il 29 Giugno 2015 ore 20:47
Tibcapita solo con foto non scattate a tutta apertura? Se si, probabilmente è un malfunzionamento occasionale del diaframma che non chiude al valore impostato. |
| inviato il 29 Giugno 2015 ore 20:57
quoto sub74 c'è evidentemente qualcosa che non va nel controllo del diaframma dell'obiettivo da parte della fotocamera |
| inviato il 29 Giugno 2015 ore 21:01
Mi capita anche col diaframma completamente aperto. Dirò una sciocchezza ma ho l'impressione che le vibrazioni possano causare una non perfetta aderenza dell'obiettivo alla macchina e quindi causare il problema. E' solo in viaggio che infatti mi è capitato questo |
| inviato il 29 Giugno 2015 ore 21:08
mi sembra molto strano anche perché un eventuale trafilamento di luce dalla zona della baionetta non porterebbe ad una foto uniformemente sovraesposta ma ad una foto rovinata da flare e zone completamente bruciate. hai controllato i dati di scatto delle foto sovraesposte? i tempi e i diaframmi registrati corrispondono a quelli delle medesime foto fatte con l'obiettivo originale nelle stesse condizioni? |
| inviato il 29 Giugno 2015 ore 21:16
“ Mi capita anche col diaframma completamente aperto. „ Strano............... Non so se su Nikon è presente........ ma se presente, fai una prova, imposta un diaframma Chiuso, e premi il tasto di Anteprima della Profondità di Campo. Guarda attraverso l'oculare premendolo più volte e cerca di capire se, il diaframma, si chiude Sempre alla stessa misura. se vedi differenze di luminosità, tra un test e l'altro, il diaframma lavora male, Oppure potrebbe che, rimanga Chiuso (in Parte) e che quindi la Reflex possa calcolare l'esposizione erroneamente, e che poi il diaframma si posizioni correttamente durante lo scatto. Quindi verifica, durante il test che si apra e chiuda correttamente (puoi vederlo anche osservando la lente frontale) Prova anche a muovere l'ottica mentre fai il Test. Ciao, Virginio |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 17:59
Grazie per i contributi. Con il Nikkor 18-55 non ho alcun tipo di problema. I tempi di scatto suggeriti dal Tamron, a parità di apertura di diaframma, sono assolutamente diversi da quelli del Nikkor. Ma ripeto il difetto è incostante. Tra l'altro Amazon mi ha detto che non è affar loro occuparsi di tale inconveniente. L'unico loro compito sarebbe quella di mandare una mail a Digicult e "sperare" che questi rispondano. Per ora sono passati 7 gg e di risposte nemmeno l'ombra. Meditate gente ! Dalle mie parti si dice in forma dialettale che il risparmio non è mai guadagno. ('O sparagn nun è mai guadagn) |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 18:20
io ho smesso di "risparmiare" con lenti di terze parti...ora so che si scatenerà un coro di proteste sulle mie parole, ma ripeto...preferisco prendere lenti originali (anche se inferiori come il 50 1.8 nikon rispetto al sigma art 1.4) ma stare sereno. (ho preferito un eccezionale 28-70 2.8 afs nikon ad un nuovo 24-70 2.8 tamron, mai scelta fu più azzeccata) |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 19:44
è un classico del tamron 24-70 devi farti tarare il diaframma...anch'io ho smesso con le ottiche di terze parti per questo.... |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 10:22
Ok. grazie a tutti per i contributi. |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 10:47
“ contributi „ Non me ne parlare, tra TASI TARI ECC. ECC.   |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 11:01
Hai ancora la possibilità di fare il reso? io lo manderei indietro senza pensarci due volte. .. poi per il discorso delle lenti di terze parti non sono proprio d'accordo.. in molti le usano con soddisfazione, quindi non vedo il problema. Io generalmente mi informo bene prima di acquistare, e quando posso acquisto dove mi danno le maggiori garanzie in modo tale da poter restituire l'articolo oppure da ottenere una sostituzione in caso di rotture o malfunzionamenti nei primi due anni... il classico esempio è Amazon.. ma bisogna fare attenzione che l'oggetto risulti effettivamente "Venduto e spedito da Amazon". |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 11:14
eh lo so, ma acquistare in un negozio fisico significa perdere quell'ulteriore sconto che puoi trovare on line, per dirla tutta un 24-70 tamron nuovo in un negozio fisico costa quanto un nikon 24-70 usato ma in condizioni impeccabili sempre in un negozio fisico famoso come NOC per esempio...ecco, io per evitare sbattimenti preferisco prendere roba originale di comprovata qualità usata che non roba di terze parti anche se ottima ma nuova. Poi ovvio ci sono delle lenti che i terzi costruttori non fanno e viceversa e li devi per forza di cose acquistarle, per esempio per rimanere in casa tamron penso all'ottimo 17-50 2.8 stabilizzato per aps...in nikon non esiste una lente simile a quel prezzo e nemmeno a prezzo doppio, esiste il 17-55 ma costa nuovo il triplo e usato il doppio |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 11:27
Beh, quando il risparmio è poco rispetto all'originale, allora concordo che anch'io andrei di originale. Ma anche parlando per esempio del 24-70 VC Tamron, io non avrei problemi ad acquistarlo.. e sicuramente non lo prenderei in negozio fisico perchè come giustamente sottolinei tu, il prezzo è molto maggiore rispetto ai rivenditori online... Indubbiamente, senza guardare il prezzo più basso del web, lo prenderei da Amazon ad occhi chiusi. Le garanzie sono molte e anche migliori del negozio fisico e in più entro i primi 30 giorni posso fare il reso senza motivazione ed ottenere il rimborso. Entro i primi due anni l'ottica viene sostituita in caso di problemi, oppure in alternativa si può scegliere il rimborso.. meglio di così.. .. certo che però bisogna prestare attenzione a dove si acquista, questo è fondamentale. Per la roba nital per esempio invece non ho trovato enormi differenze online, quindi ho preferito andare in negozio fisico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |