| inviato il 28 Giugno 2015 ore 13:54
Ciao a tutti, mi presento, mi chiamo Alessandro e sono nuovo nel forum. Ho una Nikon D5200 e ho appena comprato il mio primo obiettivo oltre al 18-55 in kit: il 35mm F1.8G. L'entusiasmo iniziale si è un po' spento quando ho notato che le lamelle del diaframma non sono perfettamente isocentriche con il centro della lente. Il problema è molto simile a questo: nikonrumors.com/forum/topic.php?id=4681 Qui ho cercato di fotografare l'obiettivo e ho fatto alcune prove fotografando un led fuori fuoco: www.dropbox.com/s/bue9bcmgzikatth/Problema_35mm_bis.png?dl=0 soprattutto a f2.8 si vede come la forma sia irregolare: sulla sinistra è una porzione di cerchio come a tutta apertura mentre sulla destra è una parte di ettagono regolare, come dovrebbe essere. Secondo voi è un vero difetto o siamo all'interno delle tolleranze meccaniche dell'obiettivo? Devo dire che non mi fossi incuriosito a guardare la lente aprendo manualmente la ghiera diaframmi non credo me ne sarei mai accorto. Voi avete mai notato comportamenti simili? Mi consigliate di farmelo cambiare o è un falso problema? Siccome l'ho comprato su internet potrei anche restituirlo usufruendo del diritto di recesso. Chiaramente mi spiace perché comunque funziona bene. Ciao e grazie a tutti per le risposte. |
| inviato il 28 Giugno 2015 ore 16:01
La qualità Nikon degli ultimi anni è, semplicemente, pessima, anche sulla roba costosa, e l'ottica che hai comprato è un'pttichina di plastica da pochi euro. Una leggera asimmetria del diaframma non produce seri danni all'immagine, non vedi nulla, è nitida. Anche nello sfocato profondo, non vedrai praticamente mai nulla, in qualche caso, alte luci puntiformi sfocate saranno un po' asimmetriche, e stop. L'unica cosa seria da verificare è se l'ottica, a diaframma chiuso al massimo, non blocca le lamelle del diaframma, se funziona bene in apertura/chiusura del diaframma. a diaframma molto chiuso. Se k'ottica va bene, è nitida, e se non blocca le lamelle, tieniti l'ottica, altrimenti fattene dare un'altra. E' irritante vedere l'occhino pesto di un diaframma, l'occhino asimmetrico, ma su un grandangolo medio o un'ottica sui 50 mm, non dà praticamente mai problemi seri. Quella roba lì è fatta in Cina da qualcuno che ha fatto fino ad ora e continua a fare anche i giocattoli, e quello è il risultato. |
| inviato il 29 Giugno 2015 ore 0:08
Grazie della risposta, ho verificato a f22 e non noto nulla di anomalo, si apre e si chiude correttamente. |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 19:27
Ciao a tutti, a parte il non-problema del diaframma ho riscontrato un problema più serio di back-focusing. In pratica se non uso LiveView e metto a fuoco un oggetto lontano la foto mi viene sfocata. Ho fatto qualche test con un foglio A4 "graduato" e inclinato di 45° e ho effettivamente notato che metteva a fuoco qualche mm indietro ma non so se il produttore lo possa considerare in specifiche o no. Ho contattato il rivenditore e mi ha detto di fare la richiesta di sostituzione in garanzia. Tuttavia se a loro il problema non risulta me lo rimandano tale e quale (con spese a mio carico). Avete consigli su test da fare per togliere il dubbio? Grazie, Alessandro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |