| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 13:27
Si, bè mi sono affidato alle descrizioni diffuse: commercialmente questi li chiamano superzoom, poi per me qualunque nome va bene Per quanto riguarda il mio acquisto, come tanti prima di me (e penso tanti dopo) sono nell'incertezza tra mille considerazioni. Ho aperto diversi forum e partecipato altrettanto... ... Se ne ricava che sono tutte buone lenti, che solo 5 anni fa sarebbe stato fantascienza immaginare Ovviamente non possono riprodurre la qualità fotografica di un supertele quali i vari 500/600 f4 ecc ma altrettanto ovviamente con uno di quelli ci compri 6 o 7 di questi, quindi a qualcosa ti devi piegare Poi entrando nel merito della scelta tra i quattro (i due Sigma, il Tamron e il Nikon) si scoprono alcune lacune nell'AF di Sigma e Tamron che in condizioni limite possono andare in crisi, piuttosto che gli stabilizzatori che a volte ti fanno scherzi... del Nikon 200-500 si parla in generale un po' meglio ma ci saranno compromessi anche lì. E cmq pesa ben di più ed in pratica si limita da solo diversi usi a mano libera, i miei favoriti (Ecco xchè dicevo che 500 g x me contano (anche i 500 euri, ma in qs momento più i 500g) CONCLUSIONE (provvisoria) qualunque scelta si faccia da un lato so che cadrò bene, dall'altro avrò qualche rimpianto... Pace, ci ragionerò ancora un po' sopra e poi ne comprerò uno... e andrò a fotografare felice, che poi è la cosa per cui spendiamo i ns soldi e il ns tempo Ora come ora propendo per il Sigma C ma so benissimo che sono lungi dal chiudere.... |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 14:17
Letto per caso il quesito posto inizialmente da Ghiekorg, se non ho interpretato male la sua esigenza e visto che è disposto a destreggiarsi in qualche formuletta, suggerisco la lettura di questa lezione di geometria ottica che gli consentirà di ottenere una rapida e più semplice soluzione. online.scuola.zanichelli.it/amaldi-files/Cap_17/LentiSottili_Cap17_Par Saluti a tutti Sergio |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 14:26
Occhio che un obiettivo è composto, di solito, da molte lenti sottili, dunque la formula valida per una sola lente sottile non la puoi applicare pari pari ad un obiettivo. Per un certo obiettivo, i dati relativi al campo di vista, minima distanza di MaF, Rapporto di Riproduzione, apertura massima del diaframma ed altro, sono i dati tecnici che le Case forniscono normalmente per quell'obiettivo, Si potrebbero anche misurare, ma ci vuole un po' di attrezzatura e va saputo fare. La posizione orizzontale del punto nodale dell'obiettivo le Case non la forniscono, mentre in certe applicazioni è necessario conoscerla, ma si può trovare, tramite tre cavalletti, di cui uno con testa ruotante e slitta millimetrica oppure un cavalletto con testa rotante e slitta millimetrica ed un paio di paletti piantati per terra, oppure un cavalletto testa ruotante e con slitta millimetrica ed un paletto se però c'è anche un altro riferimento verticale a tiro, tipo lo spigolo di una casa, un lampione, etc.. La posizione verticale del piano nodale è a metà dello spessore dell'obiettivo. |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 15:29
Si , ma soluzione pratica limita i valori all'esterno della dimensione fisica dell'ottica e francamente , a parte considerazioni su aberrazioni, il punto nodale equivalente è facile da determinare e fra piano orizzontale e verticale stiamo parlando di sesso degli angeli.... O stiamo dicendo cose diverse sul tema. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |