| inviato il 30 Maggio 2015 ore 17:49
appunto hai detto che è uguale e meglio con le proprie ottiche, cosa assolutamente non vera, sono parole tue, sono scritte li alla visione di tutti. Non condivido per nulla questa tua affermazione e difficilmente potrai sostenerla con fatti. |
| inviato il 30 Maggio 2015 ore 17:52
ti ho scritto i dati che lo dimostrano, raffica hi castrata(dalla montatura elettromeccanica) e area del sensore 40% contro più del doppio castrata dallo specchio fisso.......poi vedila come ti pare.. |
| inviato il 30 Maggio 2015 ore 18:01
qualsiasi prova e test dicono il contrario, provate entrambe e non c'è paragone anche perchè il meglio la a77II lo da con il 300mm II e in E non c'è nulla di paragonabile in velocità, perciò con cosa paragoni? detto questo la a6000 a un ottimo af ma non esageriamo in paragoni, non capisco perchè si debba difendere quello che si ha sempre e comunque peggio dei tifosi, bisogna essere realisti |
| inviato il 30 Maggio 2015 ore 21:39
qualsiasi prova e test che non si vedono................................................ |
| inviato il 30 Maggio 2015 ore 21:43
Il bello delle mirrorless Sony è che possono diventare vere e proprie slt e come tali passare da piccole mirrorless a ingobranti slt. Basta aggiungere battery grip e adattatore con specchio. Sicuramente per uso pro un adattatore (ipotizzo) "la-ea6" uscirà... con più punti di messa a fuoco. Le lenti A-mount zoom 2.8, dal grandangolo al normale son bella roba da tenere. Non mi preoccuperei molto... Ho una sony a6000 aps-c e una a7 liscia. La a6000 straccia in af ad inseguimento sia la a7 sia la mia vecchia nikon d5100 100 a 0 e la situazione non può che migliorare visti i risultati. Probabilmente ha ragione chi dice che i nuovi sensori ibridi di sony renderanno il gli adattatori LA dei semplici tubi di prolunga nei prossimi anni |
| inviato il 30 Maggio 2015 ore 21:56
“ bisogna essere realisti „ Infatti. Basti vedere quanto ci mette a svuotare il buffer di 25 raw la A6000, o come "sbarella" la maf con scarsa luce. |
| inviato il 30 Maggio 2015 ore 22:07
Sbarella in che senso? |
| inviato il 30 Maggio 2015 ore 23:00
“ qualsiasi prova e test che non si vedono „ Io ho provato la a6000 ed ora ho la a77II poi te che fai foto nei palazzetti dovrebbero piacerti le lenti luminose e af veloci Cmq a parte battute non sono qui per difendere uno o l'altro sistema o una e l'altra marca valuto in base a quello che c'è e quello che posso avere in base ha quello che ho speso e dovrò spendere. |
| inviato il 31 Maggio 2015 ore 0:17
“ Sbarella in che senso? „ Che ha difficoltà, abbastanza direi. |
| inviato il 31 Maggio 2015 ore 4:50
Se A6000 ha un AF che a momenti compete con una Canon 1DX, 7DII e Nikon D4s, Sony non avrebbe mai fatto uscire una fotocamera molto più ingombrante come A77II, è chiaro che per quanto ottima non è la stessa cosa. |
| inviato il 31 Maggio 2015 ore 5:21
Sony doveva accontentare anche chi ha un parco ottiche A-mount, la A6000 soffre ancora di non avere ottiche lunghe luminose, ma usata con la linea Sony 1.8 non teme confronti....... [IMG]
 _DSC4881f by Dino Ladisa, su Flickr[/IMG] |
| inviato il 31 Maggio 2015 ore 7:16
Esatto dynola non capivo cosa intendesse con sbarella... credo che sia ovvio che di notte inseguimenti siano difficili da fare ma dubito che con altre macchine sia facile.. la a6000 è una delle più veloci. Punto.. |
| inviato il 31 Maggio 2015 ore 9:05
“ la A6000 soffre ancora di non avere ottiche lunghe luminose, ma usata con la linea Sony 1.8 non teme confronti....... „ Con focali corte la difficoltà per l'af è minima, la pdc aiuta molto. Vorrei vedere all'opera una a6000 con lenti come 70-200/2.8, 300/2.8, 500/4 per verificare se davvero l'af riesce a tenere il soggetto quando la profondità di campo è di pochi cm...se gliela facesse, anche nelle raffiche, saremmo realmente di fronte ad una rivoluzione e il tempo per lo specchio segnato.
 Fino ad allora, in certi contesti, la scelta rimane obbligata. |
| inviato il 31 Maggio 2015 ore 9:22
io parlo per la mia esperienza, non voglio certo parlare ai professionisti, qui ci sono migliaia di iscritti che i soldi ce li mettono nella fotografia, a quelli io parlo, ai fotoamatori......nelle situazioni che frequento come luci e come distanze dal campo di gioco i fissi 1.8 di Sony sono l'optimum, un 80-200 2.8 sarebbe uno stop troppo buio ,un kilo buono più pesante(due ore di match le faccio impugnando la camera con una sola mano, l'altra non serve) e troppo lungo per la maggior parte degli scatti.......in teoria ci vorrebbe un 18-105 f1.8 per coprire tutto al meglio ma non esiste..............buona domenica a tutti.... [IMG]
 DSC07819f by Dino Ladisa, su Flickr[/IMG] |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |