| inviato il 01 Giugno 2015 ore 10:51
Grazie, allora sono già a posto così ... per i miei scopi l'unico 12mm papabile rimane il Sigma. |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 11:21
Ciao, qualcuno lo usa o lo ha provato con adattatore su canon 5d? Problemi che intercetti lo specchio? Uso già ottiche Leica R con adattatore. Mi interesserebbe molto per usarlo con la eos M Grazie 1000 |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 14:28
A causa del tiraggio è impossibile usare questo obiettivo su una reflex senza perdere la maf all'infinito. |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 14:43
Come ha già scritto Ivan.pirina, il problema del Voigtlander 12/5.6 con una qualsiasi reflex è il tiraggio. Discorso differente per gli obiettivi Leica R che hanno un tiraggio più lungo delle reflex sia Canon che Nikon quindi possono essere adattate per questi corpi. Ma il Voigtlander 12 ha l'attacco Leica M. Sulla EOS M invece non dovrebbero esserci problemi ad usarlo con un apposito adattatore. Però, se deve servire solo per quella macchina e non su una FF (Leica o Sony A7), sarebbe da valutare l'alternativa del Samyang 12mm F/2.0, che senz'altro non ha la stessa qualità costruttiva ma c'è con l'attacco EOS M (senza bisogno dell'adattatore), è un F/2 e costa meno della metà. |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 4:22
Il 12mm voigtlander ha, nelle sue versioni non più in produzione, un attacco a vite 39x1, mentre nella nuova è fornito di baionetta m per consentire la maf telemetrica. Su un 12mm f5.6 la maf viene ovviamente effettuata in iperfocale, cmq qualsiasi obiettivo con attacco a vite può essere trasformato in M con un adattatore (da preferire gli originali Leica o Voigtlander). Personalmente posseggo la versione a vite che uso su M8 senza, per il momento, averlo dotato di nessun adattatore. Concordo con Roberto, se dev'essere adoperato su una EOS M, valuta pure il Sammy, risparmieresti soldi ed avresti una luminosità maggiore. |
user46920 | inviato il 15 Settembre 2015 ore 12:33
“ Il 12mm voigtlander ha, nelle sue versioni non più in produzione, un attacco a vite 39x1, mentre nella nuova è fornito di baionetta m per consentire la maf telemetrica. „ in che senso? anche le versioni a vite mettono in funzione il telemetro ... c'è un anello adattatore LTM-LM per convertire l'attacco e via “ Personalmente posseggo la versione a vite che uso su M8 senza, per il momento, averlo dotato di nessun adattatore. „ ... ma come fai a montarlo senza adattatore? non ti seguo !!! |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 15:09
Per mettere in funzione il telemetro serve la camma e le versioni a vite ne sono sprovviste. |
user46920 | inviato il 15 Settembre 2015 ore 16:37
Vuoi dire che gli obiettivi tipo Industar-61 che funziona su fotocamere Fed a telemetro o tutti quelli Voigt-Leica-ecc a vite m39 (LTM) che funzionano perfettamente anche sulle leica a vite, non fanno funzionare il telemetro delle Leica M ??? (la sapevo diversa) allora il barilotto della lente non tocca nemmeno la camma del telemetro e tu usi il 12mm a "naso" o in iperfocale !?!? ed esistono delle "prolunghe" da aggiungere a queste lenti, per ricostruire la guida per la camma ?? (e come si innestano all'ottica? hai un link?) ero straconvinto che bastasse avere lo scasso nell'anello adattatore, senza dover aggiungere altro ... |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 16:56
Il telemetro (non le cornici) è innescato dalla camma; questa è assente negli obiettivi a vite e non può essere inserita in nessun modo, anche se mi piacerebbe fosse il contrario. Per quanto riguarda il resto, negli obiettivi a vite è possibile cambiare la flangia in modo da innescare le rispettivi cornici (sul 12mm capirai bene può avere senso solo se si desidera codificare a 6-bit la lente al pari di un obiettivo Leica...ad es in questo caso la maggior parte lo codifica come il WATE o il Super-Elmar 18). |
user46920 | inviato il 15 Settembre 2015 ore 17:09
“ questa è assente negli obiettivi a vite e non può essere inserita in nessun modo „ l'unico modo sarebbe di produrla nella parte mobile dell'obiettivo, tramite fresatura ??? Perché mi pare di aver visto se non sbaglio degli obiettivi convertiti (forse un qualche collassabile) e questi in teoria dovrebbero funzionare perfettamente col telemetro M ?!?! |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 17:26
Su questo non ti so rispondere, è chiaro che la camma telemetrica dovrebbe essere accoppiata al movimento per la messa a fuoco e non mi pare uno scherzo farlo su una lente non nata già così di suo. Sul 12mm in questione ti assicuro che la maf è l'ultimo dei problemi vista la lunghezza focale ed il diaframma che parte da 5.6....praticamente sei sempre in iperfocale o, se proprio vuoi una messa a fuoco più precisa per oggetti vicini, vai a stima visto che la scala delle distanze è abbastanza precisa. |
user46920 | inviato il 16 Settembre 2015 ore 0:35
Mi hai spiazzato ero convinto della completa e "naturale" retrocompatibilità per ottiche LTM ... Certo, col 12mm sei facilmente "sempre" in iperfocale e la stima con scala metrica precisa è più che ottima per la lente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |