RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

manfrotto befree e testa a cremagliera 410- ridurre altezza minima colonna


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Microfotografia e Macro spinta
  6. » manfrotto befree e testa a cremagliera 410- ridurre altezza minima colonna





avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2015 ore 12:32

Intanto buon finesettimana a tutti voi del forum,

di recente ho acquistato la testa 410 a cremagliera, una testa grande e pesante, ma che vale ogni centesimo speso quando si cerca la facilità e precisione della composizione.

Oltre al peso e all'ingombro, la testa risulta parecchio alta e montata sul mio manfrotto befree porta la macchina ad un'altezza ragguardevole, decisamente troppo alta per molti scatti al suolo.
In casa ho un piccolo tornio per metalli ed un po' di altre attrezzature, quindi ho deciso di creare una colonna centrale bassa, il giusto per entrare nella base del treppiede.

Con della sabbia da fusione ho fatto un calco della sezione della colonna centrale (dentro una lattina) e abbozzato una basetta cilindrica, dopodiché ho messo dell'alluminio di scarto a fondere e al momento giusto ho colato il tutto nello stampo di sabbia. Il pezzo era grossolano e quindi l'ho montato sul tornio, dove ho sistemato le dimensioni generali e lucidato un po' la superficie. Ho praticato un foro lungo l'asse verticale della colonnina per ospitare una vite da 1/4", alla quale ho aggiunto un piccolo adattatore a 3/8", per fissare la testa 410.

Questo piccolo accessorio porta l'altezza alla piastra fotografica a 17 cm dal suolo, in più permette di distendere al suolo il treppiede, per una stabilità ancora più alta.
Il tutto, abbinato alle funzioni di focus stacking di Magic Lantern, assicura una grande flessibilità, precisione e peso ridotto in ambito macro.

Vi posto qualche scatto della colonnina finita, se state cercando qualcosa di simile scrivetemi in PM.
Buona domenica,
p













avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2015 ore 12:36

Ottimo, complimenti per l'ingegno....ho fatto la stessa cosa con il mio vecchio Manfrotto 055Pro ma lavorando un tondo di alluminio sia al tornio che fresa ma avevo montato direttamente una vite da 3/8...volevo modificare anche un'altra parte di treppiede eliminando la testa per il posizionamento orizzontale dell'asta per abbassarmi ulteriormente e togliere una parte inutilizzata, ma purtroppo non ho piu' a disposizione gli "strumenti".

Bella la tua soluzione, cerco anche io qualcosa per poter far la tua stessa accoppiata in quanto possiedo Befree + 410!

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2015 ore 12:39

Se mi posso permettere, osservando bene le foto noto che il piano di appoggio per la 410 ha un diametro molto inferiore...dato che cmq con questa testa il Befree perde un po' della sua "leggerezza" tanto valeva farla almeno dello stesso diametro...giusto per una ottimale stabilita'!

Cmq ancor complimenti! Mi ha parecchio incuriosito la questione "sabbia da fusione", che non ho mai utilizzato mentre con la fresa avevo creato le 3 facce a 120 gradi e via! Ma ovviamente ci vuole la fresa!

un saluto
ciao

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2015 ore 14:54

eheh,

per ora ho un tornio conquistato a fatica, prima o poi prenderò anche una fresa..

sostituirò a breve una vite da 3/8, appena mi arriva per posta.

in effetti la base è molto inferiore in diametro rispetto alla base della 410, questa è stata una delle prime fusioni che ho realizzato, non pensavo sarebbe venuta così bene, probabilmente avrei potuto osare di più. in ogni caso mi piacciono le sue dimensioni, sono in linea con il diametro della testa originale.

ho preso la sabbia da fusione su internet da un sito inglese, è un prodotto analogo alla sabbia di delft, utilizzata in oreficeria, che garantisce un dettaglio nelle riproduzioni davvero alto, su youtube trovi molti esempi di come utilizzarla al meglio.
avevo solo una lattina di birra per colare l'alluminio, quindi ho ritagliato la parte superiore e ho riempito la lattina fino a metà con la sabbia, poi ho ricavato il canale di fusione con la colonna originale, pressandola nella sabbia ben compattata. a quel punto ho raschiato con una piattina di alluminio l'incavo della piastra in cima alla colonna, poi ho colato.

la sabbia si compatta grazie agli olii minerali con i quali è impastata, a contatto con il metallo fuso sprigiona molto fumo, quindi essenziale lavorare all'aperto.

ps
posta la tua colonna se hai tempo e voglia, sono curiosissimo di vedere la tua creatura MrGreen

saluti
p

avataradmin
inviato il 28 Maggio 2015 ore 16:15

Complimenti, ottimo lavoro! :-)

Anch'io inizialmente ero tentato da una soluzione del genere, anche se alla fine ho optato per lasciarlo così com'è per non perdere in altezza massima.

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2015 ore 16:23

ciao juza,

è un piacere averti qui!

alla fine è un accessorio talmente piccolo che entra comodamente nei nostri già ultrastipati zaini, da montare all'abbisogna MrGreen

saluti
p

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2015 ore 18:48

Bravo bella idea per questa sabbia, darò uno sguardo! Per il tornio...beato! Sorriso

ti inserisco volentieri qualche foto, scusa/scusate per la qualità e stile pessimo, fatte perché dovevo inviarle ad un amico per le modifiche aggiuntive che purtroppo non son riuscito a fare!













ho praticamente mantenuto le dimensioni originali del Manfrotto, per la vite comprai una barra filettata 3/8 whitworth con dadi con esagono da 13mm...il tutto inox!
La vite non esce dalla testa perché è tornita nel gambo rimpicciolendo di poco il diametro tanto da farla passare, lasciando sufficiente filetto per inserire il dado, saldato poi in tig.
Poi ho aggiunto 3 fori M6 a 120 gradi con i grani sempre inox per frenare ulteriormente la testa.

La parte che volevo eliminare è la capocchiona nera che non ho mai utilizzato, quindi avrei dovuto riprodurre una cosa simile, ne ho i disegni ma non sono più riuscito a sviluppare il pezzo!

Spero sia utile...ciao

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2015 ore 19:32

wow che bel lavoro,

davvero ben fatta, solo il bloccagio della 3/8 non mi piace molto, avresti potuto fare un'incavo nella colonna per nascondere il dado..ma è solo una questione estetica.

proprio un bel lavoro, complimenti!

la testa nera non si può togliere e finita lì? la dovresti rimpiazzare con qualcosa?

saluti
p

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2015 ore 19:49

Potrei toglierla ma va rimpiazzata perché il foro che presente è più grande e tutto tondo senza necessità di sfaccettature...ho già progetto/disegno, mi manca il tornio e la fresa! :(

Avevo chiesto ad un amico ma non siamo riusciti a combinare! È molto simile ma con una testa da 80/90 mm quindi il tondo di partenza è notevole!

Per il dado, vero si poteva nascondere ma mi subentravano due questioni: avendo un dado da 13mm avrei dovuto far una lamatura per poterci entrare con un bussolotto ma non rimaneva molta carne ai lati; la seconda avrei potuto usare una vite con testa cilindrica esagono incassato, ma avevo comprato la barra filettata in negozio fisico e non avevano altro...e non avevo cercato nel web!

Dopo averla montata/usata/ e mai rismontata, oramai risale ad anni fa questa modifica, avrei potuto utilizzare o creare al posto del dado un sistema al quale poter agganciare uno zainetto o cmq zavorra.

Grazie cmq e ancor complimenti!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me