| inviato il 22 Maggio 2015 ore 12:30
Ciao a tutti, come da titolo, potete consigliarmi un buon filtro da usare come protezione per la lente dello splendido Zuiko 12-40 2.8? Grazie ;) Ops....mi sono reso conto solo ora che ho postato nella sezione fotocamere e non obiettivi, ma non so come cambiare... |
| inviato il 22 Maggio 2015 ore 17:56
Seguo con interesse. |
| inviato il 22 Maggio 2015 ore 20:08
Ciao Federico, Ho riaperto la discussione nella sezione giusta (obiettivi) Saluti, Jonathan |
| inviato il 25 Maggio 2015 ore 14:18
ma c'è una effettiva differenza tra le marche ? non dico tra uno da 2 euro ed uno da 100 ma tra valori analoghi non valgono l'un per l'altro ? Basta solo che siano bassi per non vignettare, ma poi un B&W da un HAma ... si vedono differenze (nel portafoglio si!). mah! |
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 1:21
“ Io invece prenderei l'olympus Olympus PRF-ZD62 qui: „ Motivi della preferenza? |
| inviato il 27 Maggio 2015 ore 12:08
Grazie per le risposte, credo che la mia scelta ricadrà tra i due segnalati qui sopra. Differenze tra i due prodotti? Sembrano molto simili... |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 17:23
“ Motivi della preferenza? „ Avendolo prodotto la casa madre, mi sento più confidente sul fatto che alteri meno il progetto originario della lente anzi lo migliori come afferma sempre la casa madre. Una lente di terze parti non essendo dedicata, rischia di migliorare alcuni aspetti e peggiorarne altri. Se la differenza di prezzo non è tanta, come in questo caso, preferisco il prodotto specifico Olympus. |
| inviato il 23 Giugno 2015 ore 17:22
“ Avendolo prodotto la casa madre, mi sento più confidente sul fatto che alteri meno il progetto originario della lente anzi lo migliori come afferma sempre la casa madre. „ Il punto è che non si tratta di una "lente" e che quindi non concorre - né deve - in nessun modo ad integrare il progetto originale dell'obiettivo... La sola differenza tra i due prodotti potrebbe limitarsi alla qualità del trattamento anti-riflesso (sulla bontà del quale sono eventualmente più propenso ad affidarmi ad un produttore specializzato in quell'articolo), essendo poi facile pensare peraltro che non sia nemmeno Olympus a farseli in casa, ma affidi la realizzazione a terzi, limitandosi a marchiare i filtri. E non è manco l'unico caso: i filtri Canon (quei pochi) sono obsoleti, inguardabili e costosissimi... |
| inviato il 23 Giugno 2015 ore 17:37
Che un filtro neutro migliori un obiettivo lo vedo molto improbalile. Già sarebbe ottimo se non lo peggiora mantenendo un comportamento appunto neutro. |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 8:16
Tutto marketing olympus dunque? Lo rompo e ci faccio un portachiavi? |
| inviato il 24 Giugno 2015 ore 13:05
“ Lo rompo e ci faccio un portachiavi? „ No no Centauro, mandalo a me che lo smaltisco correttamente... |
| inviato il 29 Giugno 2015 ore 19:40
Ciao Centauro (ciao Foenis), anche io ho fatto il tuo stesso ragionamento sui filtri di casa Olympus... poi però ho preso l'Hoya consigliato da FoenisPRO (uno per il 12-40 e uno per il 40-150, così sono più tranquillo, sia in caso di polvere-terra-vento sia di protezione in generale). Voglio dire: sono ottiche costose, e proteggerle non guasta. Rimango sempre titubante se tenere su i filtri mentre scatto (non mi piace l'idea di mettere dei vetri davanti a queste ottiche così performanti). Devo dire, però, che sembrano comportarsi bene. Non ostacolano la bontà delle due lenti Pro. L'unica cosa che mi fa innervosire di Hoya è che non sigillano né la confezione esterna né quella interna (a differenza della marca Haida che, all'opposto, è davvero lodevole in questo...). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |