| inviato il 21 Maggio 2015 ore 21:42
Come da titolo... Olympus Zuiko Digital ED 12-60mm f/2.8-4.0 SWD o Olympus 12-40 f/2.8 pro? Come già specificato in altri post, mi sono da poco avvicinato al mondo delle ML e non ne capisco più di tanto, sono in fase di rodaggio :-) Ora ho una Olympus Mark II con cui mi trovo benissimo! Come ottiche ho Olympus M.Zuiko Digital ED 12-50mm f/3.5-6.3 EZ, Panasonic Lumix G 20mm f/1.7 ASPH, Olympus 9mm f/8 Fish-Eye Body Cap, Olympus M.Zuiko Digital 45mm f/1.8, Olympus M.Zuiko Digital 14-42mm f/3.5-5.6 II R, Olympus M.Zuiko Digital ED 40-150mm f/4-5.6 R... insomma tanta roba ma poca sostanza a parte i due fissi! Ora, intendo dare via il 12-50, il 14-42, e il 40-150 per prendermi appunto o il 12-60 2.8 o 12-40 2.8... nella mia ignoranza opterei per il 12-60 in modo da compensare un poco un tele. Sono tutti e due tropicalizzati e ho letto del bene di tutti e due. I miei scatti variano, dalla natura alla city, dagli animali ai panorami, insoma scatto quello che mi sembra bello :-) Accetto tutti i tipi di consigli e grazie in anticipo a tutti, grazie a questo forum ho risolto molti dubbi... e speso molti soldi!!!! |
| inviato il 21 Maggio 2015 ore 22:32
il 12 60 non e' per micro, e se non hai una em1 e' del tutto sconsigliato usarlo adattato perche' ha un motore autofocus non ottimizzato per la maf a contrasto, il 12 40 invece e' nativo per micro ed e' ottimo |
| inviato il 21 Maggio 2015 ore 22:40
Io terrei anche il 40-150. Visto quanto ci faresti vedendolo e che rimarresti scoperto sul lato lungo. |
| inviato il 21 Maggio 2015 ore 22:52
Opsssss... Che figura!!!! E pensare che mi sono letto la scheda parecchie volte! Si, il 40-150 non ne ricaverei tanto, pensavo al limite a un 14-140 per evitare di portare dietro tanto materiale ma è poco luminoso... Però ho i due fissi che mi compenserebbero... |
| inviato il 22 Maggio 2015 ore 10:38
“ Io terrei anche il 40-150. Visto quanto ci faresti vedendolo e che rimarresti scoperto sul lato lungo. „ Assolutamente d'accordo. È una lente la cui qualità è inversamente proporzionale al costo (oltre che - almeno in apparenza - alle caratteristiche costruttive: basti dire che anche l'attacco è in plastica) e che può dare molte soddisfazioni. Per quanto riguarda il quesito iniziale invece nessun dubbio: il 12-40 non ha eguali nel suo segmento. |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 22:33
Adesso ho una EM1... si cambio fotocamera più spesso che le scarpe!!! Penso di essere arrivato alla fine, cioè di avere trovato "il corpo" che mi piace! Ora ripropongo la questione fra i due obiettivi del titolo... so che con la EM1 posso usare anche i 4/3 (giusto?) e sfruttarli in tutte le loro potenzialità... giusto? |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 23:49
Io ho il 12-40 m.zuiko e lo uso sia su em5 mark ii che su em1. Lo trovo ottimo ed ha una costruzione di alta qualità. Inoltre è di più recente progettazione. Ha anche un sistema interessante per la messa a fuoco manuale. Io ti direi 12-40 2.8 e tenere il 40-150 per avere un tele. Il 12-60 non lo conosco però se vai sul manuale della em1 ti spiega come cambia il funzionamento dell'af con le ottiche 4/3. Tieni poi presente che ti serve un adattatore prodotto da olympus per montare le ottiche 4/3 |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 0:52
Il 12-60mm f2.8-4 con adattatore è piùttosto sbilanciato su E-M1 e andrei sicuramente sul 12-40mm f2.8. |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 1:15
“ Il 12-60mm f2.8-4 con adattatore è piùttosto sbilanciato su E-M1 e andrei sicuramente sul 12-40mm f2.8. „ ...si questo lo immagino... ho visto l'adattatore, MF-1... da quello che ho letto con questo adattatore si perde l'autofocus, giusto? |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 10:03
il 12-60 funziona perfettamente sulla em1 e l'adattatore da utilizzare per mantenere automatismi e tropicalizzazione è l'MMF-3 saluti Alessio |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 10:15
“ il 12-60 funziona perfettamente sulla em1 e l'adattatore da utilizzare per mantenere automatismi e tropicalizzazione è l'MMF-3 saluti Alessio „ Grazie Alessio, Ho visto che costa sui 200 euro... Fra adattatore (nuovo) e 12-60 usato spenderei circa come un 12-40 pro usato... Il mio pacchetto ottiche comprende un 9-18 in arrivo, il 45 1.8 e il 40-150 per "emergenze"... il 12-40 o il 12-60 mi servirebbe per sostituire il 12-50 che ho (ho anche il 14-42 ma vorrei venderlo), quindi non so se vale la pena di prendere un adattatore che comunque ha il suo costo per poi utilizzarlo solo per un obiettivo... Forse mi faccio troppi problemi!!!! |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 11:27
se cerchi in giro dovresti trovare il 12-60 usato a 300-350 euro o il 14-54 a 150-200 per l'adattatore vanno bene anche gli mmf-1 e mmf-2 ma non sono tropicalizzati, usati si trovano sui 100 euro e anche meno, tieni presente che con l'adattatore sulla em1 puoi montare il 50-200 f2.8-3.5 che trovi a prezzi compresi tra i 300 e i 500 euro a seconda della versione ed è un'ottima alternativa al 40-150 f2.8 per micro ovviamente si paga qualcosa in termini di dimensioni, peso e un po' di velocità autofocus saluti Alessio |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 2:08
Mi aggiungo anche io! Vorrei sapere se il 12-60 swd è compatibile con la em5 mark II e nel caso non sia possibile, l'adattatore è trovabile a meno 100 euro? e con l'adattatore cosa andrei a perdere in quantoa funzioni, velocità e autofocus? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |