| inviato il 27 Maggio 2015 ore 14:36
Sono davvero felice di sapere che tanti di noi usano con piacere le mappe OSM, grazie mille per il supporto Roberto |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 21:00
Mi piacerebbe provare ad usare la navigazione gps sul mio i-phone6. Sapete suggerirmene una valida e quale cartografia usare? Ciao a tutti e grazie. |
| inviato il 30 Maggio 2015 ore 17:17
se non dici cosa ci vuoi fare è difficile rispodere, escursioni, auto, bici, taggare le foto con i dati gps? |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 19:19
“ Mi piacerebbe provare ad usare la navigazione gps sul mio i-phone6. Sapete suggerirmene una valida e quale cartografia usare? „ Se per escursionismo potresti provare MotionX-GPS gps.motionx.com/iphone/resources, forse il piu' valido; non so di dove sei, ma per il Nord-Est ad es. anche le notissime mappe Tabacco www.tabaccomapp.it. Se le tue escursioni dovessero durare piu' di un paio d'ore e in zone poco frequentate, nulla di meglio anche per l'autonomia un Gps tradizionale (do per scontato che disporresti anche della mappa cartacea) |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 23:57
@Trimoto OpesStreetMap può essere caricata su un TOM-TOM XL?? |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 1:54
non conosco nessuno che l'abbia fatto, io non ho avuto mai a che fare con uno di questi gps, il massimo che posso fare è darti questo link wiki.openstreetmap.org/wiki/TomTom |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 8:41
Visti gli smartphone che ci troviamo oggigiorno, alcuni venduti a prezzi ridicoli e/o acquistabili usati, non vedo alcuna ragion d'essere per i navigatori gps a sé stanti. Esistono anche smartphone rugged, e per la batteria* si possono usare i power bank esterni, alcuni superano tranquillamente i 10Ah, concedendo fino a 5 (circa) ricariche totali di batteria. Ci installi oruxmaps (o programma simile) con openstreetmaps (un enorme grazie a trimoto e a tutto il resto della community. Sono mappe fantastiche) e hai un navigatore e mappe validissime, con un'infinità di funzioni e costantemente aggiornato. Non vedo la ragione di spendere 300€ o più per navigatori dedicati (a meno di trovarsi in situazioni estreme). *È lo schermo che consuma la stragrande maggioranza di batteria, e questo vale sia per gli smartphone sia per i navigatori gps standalone. Tenendo lo schermo spento e accendendolo alla bisogna, un normalissimo smartphone arriva a fine giornata senza il minimo problema, testato personalmente con il mio galaxy nexus. |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 9:20
Roby, non sono concorde al 100%. Se fai una scampagnata occasionale va benissimo lo smartphone, altrimenti hai dei limiti, esempio l'impossibilità di utilizzare il device con i guanti, lo schermo che in pieno sole si vede poco (o nulla nei cellulari economici) , ricevitore Gps che necessita del segnale GSM, nessuna resistenza ad acqua e polvere (tranne i modelli rugged) e non di poca importanza, nei Gps hai un sistema software dedicato a fare solo una cosa, quindi mai mai mai si piantano si impallano!! È vero che il cellulare ce lo si porta sempre dietro, io ho provato diverse volte ad utilizzarlo, per evitare di spendere i soldi del GPS. Quando mi sono deciso però mi è cambiata la vita in meglio, un Gps lo prendi, lo carichi e lo usi. Il telefono tra custodie impermeabili, batterie che durano poco, software che si blocca senza fare fix, metti e togli i guanti, una bella rottura |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 10:38
Beh, in realtà una volta ho potuto fare un confronto tra un etrex (10, mi pare...quello giallo senza mappa...) e un S3 che usavo all'epoca. Non certo un test accurato, semplicemente li ho portati dietro entrambi e ho seguito vari percorsi (in più giorni), andata e ritorno. Non posso discutere di precisione (ma...non mi sono mai perso né ho sbagliato strada...quindi....) ma i tracciati A/R di S3 erano molto più 'coincidenti' di quelli dell'etrex. Con quest'ultimo a volte sembrava che tra andata e ritorno avessi deviato dal percorso in alcuni punti. La batteria (pur sul mio vecchio S3 che arrivava a fatica a sera) non mi ha mai dato problemi; va detto che le escursioni duravano grossomodo 8 ore, e comunque se giri con il cell in mano e schermo sempre acceso.....oppure se devi stare in giro giorni la faccenda cambia parecchio. Comunque ci sono i powerbank. Il problema dei guanti è risolvibile con un semplice pennino....che poi uso anche d'inverno in città. Il gps senza gsm funziona, eccome : in tutte le mie escursioni in montagna dopo 20 minuti perdo il segnale del cel...eppure.... Certo, a differenza di un apparecchio dedicato, è meglio 'iniziare' con il gsm + gps, altrimenti con solo quest'ultimo l'aggancio rischia di essere molto lento. Lo schermo al sole non mi ha mai dato problemi; blocchi software si e no uno. E' poco protetto da acqua e polvere, ma non guado torrenti e non vado nel deserto; in tasca è sufficientemente protetto. Insomma, dipende da cosa uno debba fare. E, per la cronaca, anche io sto valutando l'acquisto di un dispositivo apposito....ma (visti i miei ritmi e tipologie di percorsi) sto facendo fatica a decidermi in favore di quest'ultimo. |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 12:54
Strano, io ho usato OruxMaps proprio su un S3, in moto. Partito con batteria al 100, dopo pranzo ero al 10%, e la cosa mi seccava perché il cellulare lo intendo come strumento di emergenza quando esco in moto. In un paio di occasioni avevo pochissimo segnale GSM, non ne voleva sapere di caricare nulla, ovviamente quella era colpa mia, non avevo le mappe offline, con le mappe online è inutilizzabile in posti dove non ci sia una connessione veloce. Col sole fidati, si vede un decimo rispetto ad un Garmin, parlo di quelli che posseggo, un Montana e un Gpsmap 62c. Non parliamo poi di tutto il materiale a supporto che si trova per Garmin, da basecamp a tracce già pronte, tutto gestito in modo veloce, semplice ed efficientissimo. Discorso touch, ok il pennino, ma usare le dita o premere dei tasti fisici lo preferisco in generale, poi ok... In moto non avrei alternativa. Boh, per me non c'è storia, ripeto, il gps deve essere uno strumento, non una fonte di problemi, altrimenti uso le care e vecchie cartine. Il cellulare usato come gps l'ho provato dal 2010 con un vecchio Nokia, fino appunto all'S3, qualche problema o qualche inefficienza me l'ha sempre data. I nuovi sono molto meglio (ora ho un iphone6 plus, ottimo navigatore stradale in auto), ma la praticità e le prestazioni di un dispositivo dedicato, per me, sono di altri livelli, un po' come per il comparto fotografico, si possono fare foto e anche belle, col solo smartphone, ciò non toglie che una reflex o una mirrorless sono ben altra cosa |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 13:04
Premetto che utilizzo navigatori e apparecchi GPS da diversi anni e in diversi ambiti "fuoristrada", anche se ultimamente non sono più aggiornatissimo. Per me dire che uno smartphone va bene uguale ad un Garmin è un pochetto riduttivo. Parlare attualmente di precisione tra diversi strumenti non ha parimenti senso, in quanto è il sistema GPS stesso a fornirla, a patto di usare strumenti moderni. I vecchi strumenti si erano imprecisi in quanto "sordi" alla ricezione del segnale in ambiente non ideale. Ma oggi direi che più o meno tutti gli apparecchi hanno superato tali problemi. Ah si, un ambiente veramente ostile in cui il GPS prende veramente a fatica è in certe zone di Manhattan: li i grattacieli forniscono talmente tante riflessioni ai segnali satellitari che è veramente un casino navigare col GPS. Meno male che le strade sono tutte ortogonali e numerate.... La cosa principale prima di abbracciare un sistema di navigazione piuttosto di un altro è sempre tenere a mente l'utilizzo finale. Se ho bisogno di un GPS a bordo di un veicolo, attualmente un tablet con Oruxmap (o software simili) è un'ottima scelta. E infatti sul Defender uso un 7" attaccato sopra lo specchietto retrovisore. Anche un portatile con il vecchio Oziexplorer permette navigazioni (in tutti i sensi, anche in mare) efficaci, a patto di proteggerlo da guasti e problemi meccanici e termici e trovandogli spazio a bordo. Su un veicolo è infatti estremamente utile disporre di un grande schermo piuttosto di un display 5x3cm.... Inoltre su di un veicolo si percorrono molti chilometri e quindi serve molta memoria per le mappe, soprattutto quando si vuole navigare con le satellitari a piccole scale. Ma sulla mia moto non ci monto certo il tablet e nemmeno giro a piedi per montagne con il cellulare come navigatore.... Anche tralasciando la resistenza meccanica, termica e all'acqua (comunque caratteristiche assai importanti), un conto è portarsi appresso un apparecchietto che si mangia la carica di due batterie AA (o ricaricabili) in 20 ore, un'altro è avere un'autonomia con powerbank che forse nei casi migliori arriva alla metà. E se sto in giro diversi giorni? 20 ore di autonomia vuole dire in pratica cambiare batterie ogni 2 giorni o anche più (nessuno cammina o si muove 20 ore di seguito in una giornata...). Direi che con 6 pilette ricaricabili girate tranquilli un bel po'. Eventualmente, se restate a secco le batterie AA si trovano ovunque nel mondo. E vogliamo parlare della lettura altimetrica barometrica e non GPS? Se vi muovete in ambiente molto scosceso (per non dire in parete) avete mai rilevato gli errori di altimetria che può dare il sistema GPS? Ovviamente se fate i turisti in centro a Londra un Garmin da escursionismo ha parimenti poco senso rispetto ad un I-phone connesso ad internet.... Insomma, bisogna sempre capire l'utilizzo finale che si deve fare. Personalmente posseggo due Garmin serie 60, di cui uno veramente vecchio (e perfettamente funzionante, anzi, forse per certe cose meglio del nuovo, per certe altre decisamente no...) e li considero come i coltellini svizzeri dei GPS. Certo con le loro limitazioni, ma restano estremamente versatili, affidabili e pratici. Saluti Roberto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |