JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti apro l'ennesimo topic su questo obbiettivo visto che in rete non si trovano (a mio parere) sufficienti informazioni.
- Chi lo ha comprato da cosa è stato spinto? Prezzo? Leggerezza? qualità ottiche? - Se aveste la possibilità di acquistare il Sigma(Usato) allo stesso prezzo del Canon(nuovo) cosa fareste?
Vengo da un Canon 15-85 che ho venduto attratto dal 35 is usm e vorrei appunto un grandangolare da affiancare al 35 (si parla sempre di APS-C).
Non conosco il Sigma, ma le recensioni su questo forum non sono formidabili.
Il 10-18 è economico, leggero, stabilizzato, ma ha la baionetta in plastica e la nitidezza non è estesa fino al bordo, ma cala decisamente dai 2/3 fino al bordo. Molti che hanno provato il Canon 10-18 ed il Canon 10-22, alla fine hanno preferito quest'ultimo.
Non ho il Sigma. Avevo il 15 85 ed ora ho il 10 18. A quel prezzo non trovi di meglio: 16mm reali e stabilizzati sono davvero comodi. Non sarà un serie L ma lo prendi a 250 euro. È leggero e in borsa lo perdi. Ultimamente ci ho fatto alcune riprese per la mia associazione studentesca flic.kr/p/rqQKgJ Per la nitidezza quoto Giorgio. Su YouTube ci son video che dimostrano come il piccolo abbia meno aberrazioni cromatiche del 10 22. Riccardo
A vantaggio del Sigma posso dire la davvero scarsa distorsione ai bordi. Per me è molto importante avere nei paesaggi le righe dritte sia al centro che ai lati. Per quanto riguarda la stabilizzazione sinceramente lo uso al 90 percento su cavalletto quindi non ne ho mai sentita la necessità. Non ho mai provato il Canon però
Se la discriminante è il prezzo, secondo me, meglio il sigma, se non lo è, meglio il tokina 11-16 o forse (appena vedo le prime recensioni) l'11-20 (se la resa è la stessa del "fratellino" lo prendo di corsa).
visto solo ora questa discussione più recente, quindi copio/incollo le mie domande come Enricotv anche io sono indeciso tra le due ottiche, però invece del sigma preso in considerazione da lui, io optavo per il 10-20f 3.5. quindi:
qualcuno sa dirmi invece come si comporta e quali differenze (oltre la luminosità) ci sono tra il 10-18 canon e il sigma 10-20 f3.5? mi interessa soprattutto la nitidezza, resa cromatica, comportamento al flare, distorsione ai bordi adesso trovo il canon 10-18 nuovo a 200euro, mentre il sigma usato a 300euro considerando che ho budget ristretto e volevo sostituire anche il 18-55 del kit (probabilmente con il sigma 17-50 f2.8), quale consigliereste? grazie
Io, come già scritto in un altro topic, appartengo alla schiera del "mai più sigma, piuttosto mi impalo". Dico Canon senza pensarci due volte, ancora più se trovi un 10-22 usato.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.