JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti; pongo una domanda ad un possessore di M10 e 75-300 (io ho il II, ma non cambia il discorso): è mai capitato che a 300mm, premendo a metà il pulsante di scatto (facendo così intervenire lo stabilizzatore) di sentire un rumore forte nel caso di mano un po' (tanto) altalenante? A volte mi sembra che ci sia dentro qualcosa di rotto
Non vorrei dire una eresia ma lo stabilizzatore e' nella m10 e non nelle ottiche. Può essere che a 300mm lo stabilizzatore lavori al massimo e quindi si senta più rumore.
“ Anche io ho notato la stessa cosa, credo sia lo stabilizzatore...o almeno mi auguro! „
“ Non vorrei dire una eresia ma lo stabilizzatore e' nella m10 e non nelle ottiche. Può essere che a 300mm lo stabilizzatore lavori al massimo e quindi si senta più rumore. „
E' senz'altro lo stabilizzatore; la mia paura era che si fosse rotto qualcosa; se mi confermate che anche il vostro con ottiche lunghe fa "casino" allora mi tranquillizzo
Non ho mai scattato con una Olympus, però è dal 2009 che uso reflex con lo stabilizzatore sul sensore e se non fosse per l'icona della mano che appare nel mirino sarebbe impossibile a orecchio capire che il sensore si stia muovendo. Con le Pentax che dovrebbero adottare lo stesso sistema non l'ho mai sentito. A meno che non capovolgo la fotocamera per cambiare l'inquadratura. Ma se la fotocamera è già orizzontale o verticale e premo il pulsante di scatto sento solo il segnale acustico della messa a fuoco e poi dell'otturatore quando premo a fondo il pulsante di scatto. Altri rumori a volte ci sono con le ottiche senza motore interno dove si può sentire l'ottica che arriva a fine corsa. Però non so se nelle Olympus c'è la presa di forza per le ottiche senza motore
“ Non ho mai scattato con una Olympus, però è dal 2009 che uso reflex con lo stabilizzatore sul sensore e se non fosse per l'icona della mano che appare nel mirino sarebbe impossibile a orecchio capire che il sensore si stia muovendo. „
Quando uso il 14-150 a 150 (che corrisponde a 300mm equivalenti) mi succede come dici tu; col 75-300 a 300 (600mm equivalenti) se ho la mano ferma è come prima, se tremo un po' o cerco di seguire qualcosa in volo è come se il sensore cercasse di uscire dalla macchina sento proprio "tremare" la macchina, come se il sensore cercasse di aggiustare movimenti "eccessivi" ed il rumore è preoccupante
Da poco possessore di una E-M10 (e corredo DX Nikon) e mi chiedevo se l'hardware della fotocamera riuscisse a far lavorare gli ISOAuto con lo stabilizzatore se attivate entrambe...mi spiego meglio: in Nikon posso settare la regolazione degli iso auto per utilizzare tempi + lenti o + veloci a seconda delle esigenze cosa che non ho trovato in Olympus, allora mi chiedevo se attivo la stabilizzazione del sensore gli iso automaticamente impostati dovrebbero scendere (a parita' degli altri fattori) migliorando quindi la qualita' del file anche necessitando di utilizzare tempi + lenti, ma proprio grazie allo stabilizzatore si eviterebbe il mosso/micromosso....invece mi pare che questi due ausili lavorino singolarmente....vero?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.