| inviato il 13 Maggio 2015 ore 17:17
“ Ecco questa è la solita frase detta a cazzum : " La volpe e l'uva docet..." La volpe e l'uva per un corredo Canon o Nikon? ma per favore via.... mica stiamo parlando di una RollsRoyce. Il salto verso un altro marchio è una cosa nelle possibilità di ogni persona matura, mica siamo ragazzini. Ma pensi che chi ha un corredo diverso dal tuo sia motivato dal fatto che sia uno straccione? Hai in mano un pezzo di plastica a magnesio che vale due spicci.... sveglia. „ Condivido, mi era capitato lo stesso in un post sulle ml Olympus, dove sembrava che chi non ne aveva una era un poveretto..... Per fortuna le fotocamere Canon e Nikon ed altre tra cui anche Olympus....in media hanno prezzi alla portata di molti (tutti è eccessivo). Io sono passato da Nikon a Canon samzzando qualche millino tra agosto e settembre e non mi sono rovinato ed ho un pessimo periodo economicamente parlando. Per il resto invece c'è da dire che negli interventi molti confondono le conoscenze tecniche frutto di misurazione ed il loro impiego sul campo che può essere più o meno proficuo sulla base dei metodi e delle scelte che facciamo, ignorare questo come dice il verbo ci rende ignoranti e dobbiamo evitarlo. Quando ho venduto la D800 sapevo quello che lasciavo e quello che avrei trovato ma alla fine sono stato contento del cambio per il mio impiego (anche se gran parte del motivo era per la negligente assistenza Nikon); la 5DIII ha sicuramente un sensore inferiore alla D800 (sopratutto la E) però per come la uso io mi offre un corpo ed un sistema migliori anche se non in tutti gli aspetti. |
| inviato il 13 Maggio 2015 ore 17:29
@Franlazz79 Sono perfettamente d'accordo, per me è stato lo stesso, sapevo cosa avrei guadagnato e cosa avrei perso. L'85 1.2 per esempio è stata una dura perdita, che ho compensato solo quando nel corredo è arrivato lo Zeiss 135 f/2 APO. Al netto di tutto mi trovo meglio così però; ovviamente non è detto che sarà sempre in questo modo e non escludo a priori un eventuale ritorno in Canon. Pensare che chi è rimasto in Canon e non è passato a Nikon perché è un poveraccio sarebbe un pensiero offensivo oltre che stupido; come stupido e offensivo è affermare che chi usa un sensore sony con gamma dinamica elevata lo fa perché non sa fotografare. Sono pensieri indegni per una persona adulta. |
user5620 | inviato il 13 Maggio 2015 ore 17:52
Mi sono permesso di intervenire su cose che conosco abbastanza bene,purtroppo qui ci sono i tifosi che fanno la punta al × per nulla.Non ho mai detto che quelli che fanno architettura hanno tutti canon,molti si,come hanno svariate altre macchine,dove hai letto questa mia affermazione? A chi mi chiede la fonte del fatto che Canon ha la fetta maggiore di mercato,apri Google e cerca,troverai decine di report finanziari e non,dove si legge questo,inoltre fatti un giro su Worl Press Photo,Getty ecc e troverai anche li queste × di classifiche.Qui io non volevo scatenare,come ho scritto, polemiche sui marchi,mi sembra di avere detto che la foto buona è indipendente dal marchio..ma vedo che chi non vuol sentire,non sente,per cui mai e poi mai interverrò.Ma hai fan di Nikon,posso dire che avendo anche un Phase One IQ 280,di Nikon non sento propio il bisogno. Ciao Ciao |
| inviato il 13 Maggio 2015 ore 18:06
Che Canon abbia una fetta di mercato sensibilmente più alta di quella Nikon è certo, come è certo che si sia guadagnata la fiducia dei consumatori con prodotti ed assistenza eccellenti. La PhaseOne gioca su di un altro livello, non è paragonabile a una reflex 35mm; del resto la quota di mercato di PhaseOne in confronto a quella di Canon è effimera, significa che Canon è meglio di PhaseOne? Penso che sia una domanda mal posta.... Tutto dipende dalla propria prospettiva personale, sicuramente la PhaseOne risponde maggiormente alle tue esigenze rispetto a quello che potrebbe fare una Nikon D810. Ma sono prodotti completamente diversi; ci sono cose che fai con una e che non fai con l'altra. |
| inviato il 13 Maggio 2015 ore 18:09
“ Ancora queste storie e sempre con gli stessi interpreti!TristeTristeTriste „ E' vero sono sempre gli stessi A parte Raamiel che stimo per la sua competenza tecnica e le sue analisi che vanno oltre il brand utilizzato. |
| inviato il 13 Maggio 2015 ore 18:10
Meno male che sta tutto scritto. Basterebbe imparare a leggere ed a capire ciò Che Si legge, ma evidentemente oggi è diventato uno sport estremo... sono pochi coloro che lo praticano o che lo sanno praticare. Pazienza. |
| inviato il 13 Maggio 2015 ore 18:24
“ Ma hai fan di Nikon „ l'italianooooo! |
| inviato il 13 Maggio 2015 ore 19:44
“ Se fai un recupero delle ombre non ha senso andare a guardare quello che non è ombra... Le differenze si valutano nelle zone critiche per entrambe. „ Appunto, ombra, non nero quasi pieno. Poi vorrei che mi rispondessi sulla risoluzione, mi sembra che su questo aspetto tu abbia glissato: seguendo il tuo ragionamento, devi cercare i dettagli che da una parte si vedono, e dall'altra no, non quelli che si vedono poco... “ Ho smandruppato un po' anche io, soprattutto sulla gamma dinamica e mi sembra che a livello di file nativo sia pure peggio della 6D, la vedo più rumorosa nelle ombre. „ Ettecredo, 50mpx contro i 20, con tecnologia simile, che ti aspettavi? Ma se provi a ridimensionare siamo sempre lì, il rumore è il medesimo ed il dettaglio migliore, senza contare che con più risoluzione a me sembra che i tool per ridurre il rumore (anche quello semplice di LR) funzionino meglio. La 6D la vedo superiore solo dai 12.800ISO in poi, ma per quelle sensibilità uso la 1DX che come rumore è pari ma guadagna quasi uno stop di DR sulla 6, e quello fa la differenza. Smanetta bene e con onestà con i raw, poi magari ci aggiorni con le tue impressioni. Ah, vogliamo scommettere che non sarò il primo a prenderla, e soprattutto, non il SOLO? |
| inviato il 13 Maggio 2015 ore 19:55
datela a me sta 5DSR che mi butto su qualche scoglio e vi dirò le mie impressioni :°D |
| inviato il 13 Maggio 2015 ore 20:23
Otto, io parlavo di gamma dinamica, a me sembra peggiore della 6D. Come rumore, a livello di file nativo è molto peggio della 6D, recuperi solo se ridimensioni, ma a questo punto a che ti servono i 50MP? Mah... |
| inviato il 13 Maggio 2015 ore 20:30
Ad essere onesto anche io mi aspettavo di più. Ma comunque bisogna vedere sul campo. I test lasciano il tempo che trovano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |