| inviato il 13 Aprile 2015 ore 10:18
Causa problemi fisici comparsi di recente, la voglia di muoversi da casa per fare quello che mi piace sta svanendo piano piano, quindi vorrei spostarmi nel mondo dei forti ingrandimenti. Per adesso ho raggiunto un ingrandimento di circa 2,5:1 con un set di tubi di prolunga ed un moltiplicatore 1.4 uniti ad un 180 tamron. Volendo spingersi più in la, ho visto che è possibile accoppiare un obiettivo invertito davanti a tutto questo accrocchio, io possiedo un sigma 35 art 1.4 Facendo delle prove a mano libera su un lenzuolo ho calcolato a spanne (eliminando il moltiplicatore) un ingrandimento di circa 9.7:1 ovvero con 3,7mm riesco a riempire la foto. I problemi (teorici più che pratici, perchè le prove che ho fatto sono molto spannometriche effettuate tenendo l'obiettivo inverso a mano libera davanti al 180 macro e i tubi non avendo ancora gli anelli per l'accoppiamento) sono, a che diaframma bisogna impostare l'obiettivo invertito? a quale distanza di messa a fuoco bisogna tarare i due obiettivi per avere la massima qualità, magari sacrificando anche un po' di ingrandimento? Grazie, Enrico. |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 14:53
Nessuno? |
| inviato il 18 Aprile 2015 ore 15:05
proprio nessuno lo sa? |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 15:55
il 180 tamron NON e' un'ottica per macro spinta, ma risulta molto comoda per caccia fotografica di insetti. gli anelli di inversione vanno usati con ottiche MOLTO corte, perche' la profondita' di campo ti si accorcia molto, e' gia' durissimo mettere a fuoco con un 60mm... con un 180 la vedo quasi impossibile, e comunque si parla sempre e solo di 1 obiettivo alla volta. Ti sconsiglio l'uso del 35 art dato che NON ha la ghiera dei diaframmi, ma di prenderne uno con relativa ghiera, o da invertito lavori al buio piu' completo... la strada piu' economica ottenendo risultati di altissima qualita'(io ho nikon) e' quella di prenderti un 60mm micro serie D e degli economici soffietti non nikon, che senza invertire ti portano ad avere 1mm a pieno fotogramma. |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 16:23
“ Ti sconsiglio l'uso del 35 art dato che NON ha la ghiera dei diaframmi, ma di prenderne uno con relativa ghiera, o da invertito lavori al buio piu' completo... „ direi che puoi usarlo benissimo perche l ottica da invertire e montare davanti VA LASCIATA A TUTTA APERTURA quindi non ti serve proprio la regolazione del diaframma procurati un anello maschi maschio o fattelo (basta prendere 2 filtri di scarsa qualità rompere i vetri e attaccarli assieme lasciando sporgere di lati i 2 filetti... poi fammi vedere i risultati sono curioso! se no procurati un ottica tipo un 50 mm usato da poco da mettere davanti ivertito se non vuoi "esagerare" con gli ingrandimenti... 10:1 è davvero tanto |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 16:31
ciao, se puo interessare ti linko questo chaoticmind75.blogspot.it/2013/08/my-technique-for-snowflakes-shooting con sistemi mooolto artigianali ottiene ingrandimenti pazzeschi.. io ho provato a attaccare al rovescio un 50ino al tamron 90 .. l'ingrandimento è notevole, la pronfondità di campo è in pratica quasi nulla... forse un mm... ps... il divertimento è assicurato!!! |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 18:29
Se monti il 35 invertito sul 180 avrai un rapporto di ingrandimento pari a 180:35=5,14 con PDC davvero ridottissima. Trovi anelli maschio/maschio (coupler) su ebay di qualsiasi misura a pochi euro (2/3€) dalla Cina. L'ho fatto anch'io (150+35 o 300+35), ma ti sconsiglio di utilizzare l'accrocchio fuori dalle mura domestiche, e soprattutto ti consiglio di tenere ben saldi gli obiettivi, perchè il rischio di rompere qualcosa è grande visti i pesi a sbalzo che ti trovarai a maneggiare... I risultati sono tutto sommato superiori alle aspettative che avevo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |