| inviato il 03 Aprile 2015 ore 13:15
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo, fino a una settimana fa scattavo con una vecchia Kiev 18 di mio fratello, ma dopo estenuante pressing da parte di un amico fotografo ho finalmente fatto il grande passo e ho preso una Nikon D7000. Per ora però continuo a scattare con l'obiettivo standard della Kiev ovvero un MC Helios-81H 50mm f/2, un pò per nostalgia un pò per mancanza di altro obiettivo Stò facendo qualche esperimento ma c'è qualcosa che non mi torna, con l'analogica in una giornata di sole normalmente scattando con un 1/250-500s, diaframma a 2 con rullino 200iso uscivano foto non male, leggermente sovraesposte ma molto definite, riproponendo gli stessi parametri sulla Nikon mi vengono foto esageratamente sovraesposte, quasi del tutto bruciate, per ottenere risultati simili sono costretto a dimezzare gli iso e come minimo raddoppiare i tempi, non capisco da cosa dipende, è una questione di sensibilità del sensore? ci sono tabelle da applicare tra pellicole e sensore? Grazie Marco |
| inviato il 03 Aprile 2015 ore 14:08
Tempi del genere non mi tornano minimamente, sicuramente ricordi male. La regola spannometrica (regola del 16) per le giornate di sole dice: x iso, tempi 1/x, f/16. 1/250-500, 200iso ed f/2 sono sensati... ma per una giornata pesantemente nuvolosa e/o verso sera o al mattino presto. Se li usi in una giornata di sole ci credo che ti esce tutto notevolmente sovraesposto. Guarda, giusto l'altro ieri ho portato a passeggio la mamiya RB ed esponevo pellicola a 200iso. I tempi erano o 1/250 o 1/400 e diaframmi tra f/16 e f/11 (mediamente), in base alla situazione e all'uso o meno del polarizzatore. Giornata limpida e tersa come poche. |
user4624 | inviato il 03 Aprile 2015 ore 14:18
Sono d'accordo con Roby02091987, qualcosa non torna nel calcolo dell'esposizione... penso anche che la pellicola da 200 ISO utilizzata nella Kiev, con tutta probabilità, possegga una migliore latitudine di posa rispetto al sensore della D7000, per questo alla fine, anche se pesantemente sovraesposte, le foto uscivano ancora stampabili. |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 16:51
Uhm, allora ci sarà stato qualcosa che non andava proprio nella macchinetta, perchè ricordo bene che erano quelli i tempi che utilizzavo, anche perchè il tempo massimo era proprio 1\500 e per mio gusto difficilmente mi allontanavo dal 2.0/2.8, forse considerando che già l'esposimetro era rotto ci sarà stato anche qualcos'altro di rotto... boh, grazie comunque delle risposte!! |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 10:22
Ciao, ho visto che utilizzi un helios 81 e, dalle foto pubblicate, sembra che tu abbia risolto i problemi che segnalavi nel tuo post. Sono molto incuriosito dall'utilizzo di ottiche vintage e spero presto di provarne una. Non ho trovato però indicazioni su come utilizzarle su un corppo macchina moderno (io ho una D7100). La messa a fuco è manuale, ma come si procede per esempio con la selezione dei diaframmi? Grazie Libero |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 19:22
Ciao, Si diciamo che ho risolto, mi sono adattato a tempistiche evidentemente più sensate quindi per continuare a scattare a 2.0 iso 100 ho dovuto mettere almeno 1/1250. Anche la selezione dei diaframmi è manuale, io con la mia D7000 gli posso dire che utilizzo un ottica senza chip 50fisso con diaframma minimo 2.0, e lui in automatico calcola il diaframma che stò utilizzando, ma ovviamente devi fare tutto in manuale o al massimo in priorità di tempi. Spero di essere stato utile Ciaociao |
| inviato il 02 Aprile 2016 ore 18:21
Grazie! Da gennaio mi sono procurato più di un'ottica manuale... E sono molto felice! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |