JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
L'unico inconveniente è che è un po' pesante rispetto alle altre ma la differenza non si avverte troppo. In compenso si smonta facilmente e si accomoda nello zaino meglio della altre. Si un monta e smonta in 30 secondi,
La fattura è molto buona niente da dire i bloccaggi sono precisi e la finiture delle code di rondine di qualità come su tutte le benro
E' un tentativo di clone della Really Right Stuff che è forse la migliore testa a bilanciere esistente sul mercato ma ha il problema che costa un migliaio di euro La GH2 invece segue il concetto della wimberly che è quello più tradizionale e più emulato Il concetto della RRS / GH3 offre maggiori possiblità di regolazione e bilanciamento
E' abbastanza fluida e ha frizione e bloccaggio del basculante separati cosa non comune
Può essere usata sia come bilanciere tradizionale che come sidechick,
E' molto molto robusta forse non porta 25 Kg come dice Benro ma penso 15 Kg tutti e abbondanti
Con le giuste regolazioni può essere usata anche come testa panoramica
Il sistema di cuscinetti è del tipo a doppio scalino comune a tutte le benro che è poi il sistema migliore e garantisce il carico costante che è anche registrabile tramite le 3 viti
Ha anche una leva di sicurezza per bloccare il basculante durante il trasporto
se vuoi sapere altro chiedi pure
Da due anni che l'ho non ho mai sentito il bisogno o il desiderio di un upgrade
Se 1,8 Kg di testa (contro 1,5 della Gh2) non ti spaventano e la trovi a un buon prezzo è secondo me un'ottima scelta. Io l'ho pagata circa 340 . la trovi ora su ollo o fotocolombo circa quel prezzo.
Grazie Giovanni della dettagliata risposta. Il peso non è un problema e mi piace molto l'apparente versatilità, che tu mi confermi, e il fatto di poterla smontare e riporla, anche a casa, in poco spazio. Insomma, mi sembrava che fosse proprio giusta per me, e le tue parole quindi confermano le mie impressioni. Ti ringrazio ancora e ti farò sapere. Valter
dimenticavo se compri anche la velbon super mag slider (costo circa 100 euro) la puoi usare appunto come testa panoramica (con la slitta trovi il punto nodale) oppure addirittura come testa macro con qualche limitazione dovuta all'ingombro
Si conosco le Velbon ma io per la macro uso la Manfrotto 454 che abbinata alla testa Manfrotto 410 è l'ideale per questo tipo di foto. Tornando alla Benro, l'ho presa su ebay nuova a 300 euro e sono sempre più convinto, anche grazie alla tua recensione, che sia la testa giusta per molti motivi, non ultimo il peso che dovrò metterci sopra. Grazie ancora per il tempo che mi hai dedicato. Valter
Ho comprato la gh3 un paio di anni fa... la ho svenduta dopo un mese... la ho trovata pessima.. L unica qualità buona è la possibilità di smontarla.. ma la fluidità è pessima La ho sostituita con la testa a bilanciere della photoseiki.... un altro mondo!
Il sistema adottato dalla Benro è esattamente lo stesso, solo che con la benro non arriva nessuna istruzione che spiega questa cosa e da qui le lamentele.
La mia quando era arrivata comunque era posto
Tanto per dare un'idea della fluidità della mia spesso per spostare il puntamento con un sigma 150-500 quando è ben bilanciata mi basta usare la punta del naso.
“ Il sistema di cuscinetti è del tipo a doppio scalino comune a tutte le benro che è poi il sistema migliore e garantisce il carico costante che è anche registrabile tramite le 3 viti „
Ciao potresti spiegare cosa intendi con cuscinetti a doppio scalino? Mi incuriosisce......
“ Ciao potresti spiegare cosa intendi con cuscinetti a doppio scalino? Mi incuriosisce...... „
no non sono i cuscinetti a essere a doppio scalino. I cuscinetti sono cuscineti a rullini
C'è una prima battuta su cui poggino i cuscinetti e un perno di centraggio più stretto che fa un a seconda battuta. Questo riduce la flessione sotto carico e aumenta la rigidità.
Altre teste economiche tipo la triopo non hanno appunto il perno di centraggio
C'era un link che spiegava la differenza ma l'ho perso...
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.