JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, mi sto accingendo a cambiare testa al mio treppiedi e fra tutte quella che fino ad ora (sulla carta) mi ha convinto di più per le caratteristiche è la Manfrotto 468MGQ6 idrostatica. Fra l'altro Il sistema Q6 è compatibile con le piastre Arca- style e le teste di altri produttori.
Volevo sapere se c'è qualcuno che la possiede o comunque a avuto modo di provarla per avere dei feddback in merito. Io ne farei un uso paesaggistico-classico (corpo-grandangolo-filtri).
Ciao Andrea, io uso la 468MGQ6 da un annetto e mi ritengo soddisfatto (come paragone però ho solo una 222 e una 484). La frizione funziona molto bene, il movimento mi sembra abbastanza fluido e il blocco della sfera è molto solido anche con il 400 5.6 più extender. Il sistema di piastra e morsetto è anch'esso molto solido, nulla a che vedere con la piastra RC2 anche se è un pelo più laborioso.
Tieni però presente che in realtà non è compatibile al 100% con le piastre arca! Da quanto ho capito le piastre Manfrotto possono essere usate su teste arca-compatibili ma non viceversa.
Io la ho avuta per pochissimo tempo e poi venduta unicamente perchè le dimensioni non mi consenivano di lasciarla all'interno del treppiede quando lo ripiegavo. Ti posso garantire che è davvero un ottimo prodotto, non rimarrai deluso!
Grazie Andrea. La sto valutando da tempo... vorrei una testa definitiva, in modo da mettere l'anima in pace. Oltre alla 468MGQ6 stavo guardando anche la Sunwayfoto XB-44 di cui riesco a rintracciare ancor meno informazioni in rete. Diciamo che cerco una testa a sfera da utilizzare in paesaggisitca che non abbia "giochi" durante le fasi di chiusura frizione (inconveniente che si riflette sull'inquadratura).
Io non ho notato movimenti, quantomeno non macroscopici, ma non escludo che ad elevati ingrandimenti (macro occasionali) si possa notare un certo gioco. Per paesaggistica non mi farei problemi comunque. Per le piastre mi ricordo di aver letto che qualcuno è riuscito ad usare una piastra Arca limandone un po' la parte inferiore ma non so quanto ne valga la pena.
Ho da anni una 468 MG RC2 cui ho sostituito il clamp con uno davvero Arca Swiss compatibile (a vite, non a leva, per la massima compatibilità con ogni piastra) ... che dire ... per me è DEFINITIVA.
PRO: E' fluida e si blocca molto bene. L'ho usata normalmente con Canon 70-200 2.8 e Canon 28-300 (a pompa come il 100-400, però più pesante) e non ho notato problemi. Ci ho montato sopra anche Canon 500 f4.5 e Canon 500 f4 e anche lì, nessun problema (anche se non è fatta per questo).
CONTRO: Nonostante la apprezzi molto e sia la migliore che ho mai avuto, e come scritto sopra si blocchi molto bene, anche questa testa ha, al momento del serraggio, un minimo di movimento residuo: molto minore rispetto a qualunque altra io abbia avuto ed usato, ma ce l'ha anche questa. Un minimo, ma c'è. A questo punto suppongo che tutte le teste a sfera abbiano un minimo di movimento residuo al momento del serraggio. N.B.: ho notato il movimento residuo facendo macro.
Per confronti: ho avuto Manfrotto 222,168, 486, 488 e forse qualche altra che non ricordo neppure più ... ed ho da anni anche una Benro B1.
Ciao a tutti! Riprendo la discussione soprattutto per chi un domani dovesse avere bisogno di chiarimenti in merito a questa testa...
Allora acquistata, arrivata, provata e posso dire che il sistema Q6 non è compatibile con lo standard Arca !
La testa è ottima, favolosa se pensiamo al prezzo, ma il clamp e la piastra non sono compatibili con il sistema Arca. Comunque ho riportato la mia esperienza nella recensione prodotto... alla fine ho cambiato il clamp con uno della Wimberley è ho "tagliato la testa al toro"...
Non capisco perchè Manfrotto tiene in piedi 20 tipi di piastre diverse... e non si uniforma almeno per i prodotti di fascia alta agli standard mondiali...
“ il sistema Q6 non è compatibile con lo standard Arca „
Questa è davvero una boiata. Usano ennemila tipi di clamp / piastre, tutti proprietari, ECCETTO lo standard mondiale! Chi vuole un sistema standard è costratto a spendere altri soldi per sostituire il clamp.
In particolare, puoi definire meglio la mancata compatibilità? Le piastra Arca compatibili sono troppo larghe, troppo alte, non si incastrano ??
Si, il video rende bene l'idea... comunque per rispondere ad Alvar le piastre arca-style non vengono bloccate dal clamp manfrotto. Tanto per essere chiari se hai piastre Kirk, RRS, Wimberley, Benro, ecc. non le riesci ad usare sul clam originale. Fra l'altro ti posso dire che a casa avevo una vecchia piastra di cui non conosco la marca che incredibilmente andava bene con il sistema Q6 e confrontandola con una benro non si notavano grosse differenze (roba visibile a occhio nudo), ma comunque sia la benro non si bloccava sul clamp. Ovvio che anche qualche millimetro o grado fa la differenza.
Devo dire che io ero cosciente della cosa già in fase di aquisto, tanto che oltre alla testa ho acquistato anche il clamp in sostituzione di quello originale, però ci tenevo a riportare la mia esperienza perchè se uno interpella il supporto tecnico di Manfroto gli verrà detto che è tutto compatibile...
Già, te lo aspettavi, ma quanto hai pagato il clamp Wimberley C-12? Da quello che ricordo per il C-10 ci voleva un mutuo ... io ho preso un clamp compatibile usato e me la sono cavata con poco, ma quelli di marca ...
Io il clamp Wimberley C-12 l'ho pagato un po' meno di 90€... alla fine ho scelto questa combinazione perchè facendo due conti se sceglievo una testa ad esempio della RRS avrei comunque speso di più...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.