| inviato il 20 Marzo 2015 ore 13:01
Buongiorno a tutti, qualcuno ci può dare alcune informazioni sul Parco Faunistico del Monte Amiata ? Vogliamo fotografare principalmente i lupi e vogliamo avere alcune indicazioni su come è strutturata la zona, se ne vale la pena, distanza dagli animali ecc.ecc. Grazie a tutti Alberto |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 14:01
L'ultima volta che sono stato al Parco Faunisco del Monte Amiata, luglio agosto dello scorso anno, l'accesso al recinto dei lupi era chiuso per ristrutturazione, magari nel frattempo lo hanno riaperto, comunque è meglio se fai una telefonata se vai solo per il lupo. La zona dal punto di vista naturalistico merita comunque una visita, ti consiglio di salire fino alle vetta del monte Labbro, ci sono dei sentieri all'interno del parco e puoi arrivare in 20 minuti se prendi il sentiero breve. Sulla vetta la vista spazia dal vicino monte Amiata fino alla costa Grosseto e Parco dell'Uccellina, suggestiva la torre Giurisdavidica legata alla figura di Davide Lazzaretti. Se vai la mattina presto riesci sicuramente a fotografare daini caprioli cervi etc., nella giornata gli animali disturbati dai visitatori sono abbastanza distanti, comunque io il lupo non l'ho mai visto. Nelle vicinanze, c'è l'oasi wwf Bosco dei Rocconi (Semproniano GR) che sicuramente merita un'escursione (nibbio reale, falco lanario). Spero di esserti stato utile. Marco |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 14:49
Grazie mille Marco. Alberto |
| inviato il 23 Marzo 2015 ore 0:32
La zona merita sicuramente di essere vista. I lupi sono un plus ma potrai avvistare anche altri animali. Nelle ore notturne è frequente avvistare tassi, con un po di fortuna anche l'istrice. Meno eccitante ma sempre molto bello l'asino dell'amiata con la croce sulla schiena. Inoltre come ti hanno suggerito puoi visitare l'eremo o di lazzaretti sul monte labbro, poi scendere verso roccalbegna e arrampicarti sulla rocca per una visione unica sui tetti del paese. Da lì puoi muoverti verso Cana, frazione arroccata su una rupe con tramonti fantastici e una piazza con una cisterna medicea ben conservata. Sempre in zona, Il centro storico di Arcidosso con il castello vale una visita. Per gli aspetti meno fotografici.......birra di castagne ad Arcidosso, la pasticceria Corsini a Castel del Piano, l'olio di olivastra a Seggiano, il pecorino Fiorino a Roccalbegna..... |
| inviato il 23 Marzo 2015 ore 0:35
Grazie Fabio Per i lupi vale la pena ? ci sono postazioni coperte ? |
| inviato il 23 Marzo 2015 ore 18:08
Fabio mi sembra un vero esperto del posto. Cmq...il parco è quello del monte Labro...e confermo la chiusura del recinto dei lupi, ci sono stato lo scorso luglio. Che io sappia...c'è una torretta +o- riparata...e va molto a c_u_l_o. In compenso vedi facilmente daini e caprioli. Poco prima del parco scendendo verso Roccalbegna, tra Triana e la stessa Roccalbegna c'è un altra riserva che non ho mai visitato però. In compenso...nel mentre si andava...ho fotografato diversi rapaci. Il pecorino... consiglio il semi-stagionato...e x mangiare puoi andare o a Vallerona dalla signora Caterina...o a Cana dove ho casa...hanno aperto un ottimo ristorante lo scorso anno. Se vuoi qualche altra info...se posso te la do volentieri. |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 11:58
Mi riaggancio a questo vecchio 3d in quanto questo sabato se tutto va bene, dovrei riuscire a visitare la Riserva del Bosco Rocconi in località Roccalbegna. Spero in qualche avvistamento e in qualche bella foto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |