JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti gli astrofili del sito, ero interessato a far modificare la reflex per l'utilizzo astronomico. Ho guardato nel sito di astrohobby e ho visto che ci sono 3 tipi di filtro per la sostituzione. La macchina che vorrei far modificare e' una 1100D ma sarei interessato a capire di piu' quale modifica fare e quali vantaggi comporta. Le 3 modifiche sono:
-Modifica APS-C Baader BCF -Modifica APS-C Super UV-IR cut -Modifica APS-C Full Spectrum
Le prime due sono specifiche per astrofotografia mentre la terza dovrebbe permettere anche l'utilizzo per l'IR.
Delle tre modifiche trovo interessante sopratutto la terza ma vorrei capire se un eventuale filtro a clip tipo CLS o UHC sarebbe sufficiente per eliminare oltre all'inquinamento luminoso anche lo spettro oltre le frequenze che si usano in astrofotografia. Tra le prime due invece ho capito che la Super UV-IR cut lascia passare un po'piu' di spettro e sarebbe quella che sarei intenzionato a fare ma sinceramente vorrei avere qualche informazione in piu' da chi ha fatto fare una di queste modifiche. Grazie a tutti per le eventuali risposte!
“ Tra le prime due invece ho capito che la Super UV-IR cut lascia passare un po'piu' di spettro e sarebbe quella che sarei intenzionato a fare ma sinceramente vorrei avere qualche informazione in piu' da chi ha fatto fare una di queste modifiche. „
Il motivo per cui avrei scelto questa era anche il fatto di non dover usare filtri aggiuntivi se non per l'inquinamento luminoso, ma se con la modifica Full Spectrum e CLS o UHC ottengo lo stesso risultato allora forse potrei valutare questa modifica. Inoltre vorrei sapere se la modifica Full Spectrum e' utilizzabile senza filtri aggiuntivi.
Se scrivi ad astrohobby troverai Christian ( il titolare) che è molto disponibile. Io no mi intendo di foto astronomina e da lui ho modificato una APS_C per infrarosso ( 750 nm) ed è stato molto disponibile chiarendomi ogni dubbio.
Poso dirti che passare all'uso di una camera modificata è molto diverso dall'usare un filtro; in meglio ovviamente.
@Michelangelo Grazie, ho infatti scritto subito ad AstroHobby per chiedere informazioni.
Come mi aspettavo la modifica full spectrum necessita in seguito di un filtro UV IR cut che però non è disponibile sulle eos clip (c'è solo la versione da 2"). Comunque i filtri da mettere davanti erano a modifica avvenuta e possono essere sia per l'ir che per astronomia o foto normale. Alla fine credo opterò proprio per il Super UV IR cut anche per una questione di costi.
Grazie anche a te Skender!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.