| inviato il 15 Marzo 2015 ore 23:01
Ciao a tutti, no, non si parla di macchina fotografiche ma di automobili, sempre macchine sono ma di diversa natura Ho una mini cooperD che ha 5 anni e 150mila km, ero intenzionato a tenerla altri 3-4 anni, fare altri 100mila km e poi cambiarla, va ancora benissimo, il feeling GoKart è spassosissimo e il motore secondo me è ottimo, 110cv che permettono un buon spunto e consumi veramente bassi, spannometricamente come la uso io tutti i giorni riesco a fare 20km al litro. Mi è venuto il dubbio perchè per quattroruote vale ancora 10900 euro (ovviamente poi la reale valutazione del concessionario varia molto anche in base ai KM che ha). La domanda che mi son posto è se conviene cambiarla ora che vale ancora qualcosa oppure se è meglio portarla fino in fondo e poi tra 4 anni vediamo. Se dovessi cambiarla ora mi piacerebbe qualcosa un po' più grande ma sempre con un buon spunto e se fosse possibile anche con il feeling di guida della mia mini attuale Ieri mattina sono andato a sentire in BMW per un preventivo su un Countryman SD, con qualche optional dovrei aggiungere 21500 euro per portarla a casa. Altra auto che mi piace (ho preso info solo Online) è la volvo v40 sia normale che CrossCountry. Voi che dite quindi? La cambio o la tengo? Altri marchi e modelli che potrei valutare per rimanere più o meno, meglio meno, su questo segmento? Grazie a tutti P. |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 17:02
Ciao. Assumi come assioma ed affermazione apodittica che mai e poi mai si cambia una macchina per convenienza. Se provi a paragonare una qualsiasi simulazione di costo per cambio auto ogni x (con x che vale pochi...) anni con quello che ti costa tenerla fino all'estinzione, la prima è sempre più onerosa. Perchè? Semplice, perchè la svalutazione dell'auto non è lineare: è massima al primo anno, cala al secondo, si smorza altterzo e via così fino a diminuire molto dopo 5-6 anni. Vero è che all'invecchiare dell'auto aumentano i costi di manutenzione, vero è che diminuiscono i costi di assicurazione furto/incendio/kasko. Se non c'è un commerciaista che ti fa strani ragionamenti di scarichi fiscali e recupero IVA (anche quelli tutti da vedere...), l'auto si cambia solo per tre motivi: 1) decesso senza possibilità di rianimazione 2) sostanziale cambiamento delle esigenze (es. hai una spider 2 posti, ti nascono 4 gemelli...) 3) raggiunto limite di sopportazione (ho fatto 40.000 km in 10 anni, l'auto è perfetta ma ho tanta voglia di averne una nuova...). Tutti gli altri argomenti sono scuse o errori di valutazione. Le cose possono cambiare per un'azienda e per formule differenti dall'acquisto definitivo, ma qui non si tratta di ottimizzare i costi quanto piuttosto di ottimizzare l'immissione di capitali nell'attività (il noleggio a lungo termine costa di più dell'acquisto ma non impegna risorse finanziarie, aumenta solo i costi correnti quindi ha impatto positivo sul computo dell'utile di gestione e della remunerazione del capitale). Se paghi tutto e subito e non hai scritto SpA sulla carta d'identità, scordati tutto questo. |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 23:50
Io le auto le porto in fondo.. e anche oltre. Quindi ti suggerisco di tenerla |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |