JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho bisogno di un consiglio. Premesso che non ho mai avuto una testa a sfera in vita mia.
Ho un 055 con la 410J per panorami, architettura e macro e una testa fluida 500AH per quando faccio video.
Cercavo una testa a sfera per tutte le altre occasioni fotografiche in cui serve più versatilità. Sono indeciso se rimanere in casa manfrotto o prender una Sirui che mi piace parecchio.
La Sirui mi va bene la K20x, ma su amazon costa più della K30x e quindi prenderei quest'ultima.
Il problema (ditemi voi se è un falso problema o meno) è che la Sirui ha la piastra Arca Swiss mentre la 410J ha la RC4 e la testa fluida ha la sua piastra (500PLONG).
Non mi attira l'idea di trovarmi con tre teste e tre piastre diverse ... quindi: - Prendo una Manfrotto con RC4? - Prendo la Sirui e un giorno (forse) acquisterò il kit per convertire la 410J in Arca Swiss?
Inoltre, sbaglio o la piastra 500PLONG, con la forma a coda di rondine e bloccaggio centrale, ricorda vagamente la Arca Swiss?
La mia attrezzatura di riferimento è una D610 con 70-200/4 più eventuale Battery Grip e Flash SB910. In futuro potrebbe starci un 300/4.
Non saprei che dirti, posso solo riportare le mie esperienze; io ho un Manfrotto 055 CXPRO03 sul quale ho montato una 054 QR2 e ne sono estremamente soddisfatto. Grazie alla sua sfera molto grande, è molto più versatile di una testa più piccola perchè oltre al bloccaggio più forte, consente inclinazioni laterali non raggiungibili con sfere più piccole e questo mi consente di usarla con soddisfazione anche per le Macro dove per una composizione ottimale, spesso occorre inclinare la reflex.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.