JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se non si parla di fissi, trovo il 16-35/4 Canon imbarazzante in quanto a nitidezza e dettaglio già a f/4 (che a 16mm va in iperfocale a 2mt; 1mt a f/8)
Tokina 12-24 Su apsc Nikon. Lo zoom aiuta a impostare la focale adatta al contesto,mai trovato cosi bene. Il fisso (provato per qualche tempo un sam14 2.8) avrà maggior qualità ma lo zoom è molto più pratico e la qualità comunque non ne risente.
“ Beh.....gli zoom non dovrebbero partecipare!!!! Non sono un unica focale. Completamente OT. La domanda è chiara e chiaramente bisogna rispondere. „
Condivido. Che ci azzecca citare gli zoom quando volutamente il post riguarda la scelta di un'unica focale? Non si è obbligati a rispondere per forza...
quello che alla fine ho scelto 2 anni fa e che per ora tengo nonstante l'idea di tornare al grandangolo zoom x versatilità ogni tanto ritorna, ho scelto lo zeiss Distagon T* 21/2.8 su FF, con tutti i suoi pro e contro
se zoom direi un 6-600, siccome invece chiedi un unica focale.. direi 18mm, sopratutto su una macchina moderna dove un ritaglio non costa nulla o quasi. Quella è la focale che uso di più, ed ha anche un bell'angolo di campo per le notturne. Parlo bene e razzolo male, non ho un 18 fisso...
Se dovessi considerare una focale fissa direi un 24mm, in effetti però c'è da dire che con il digitale è possibile croppare con gran facilità e quindi si potrebbe utilizzare un'ottica più wide e poi croppare, rimarrebbero però i problemi di distorsione.
In conclusione quindi direi il 24 F1.4 L , che offre ottima nitidezza, buona resistenza alla distorsione, essendo un 1.4 può essere utilizzato anche in ambito reportage, inoltre avendo il diametro da 77mm è possibile montare senza problemi gli holder della LEE che per un paesaggista a mio parere sono fondamentali.
Il samyang 14 2.8 è, visto il rapporto qualità/prezzo , una sorpresa incredibile. Parliamo però di un'ottica dove non possiamo montare i filtri, ed è comunque un wide molto spinto.
In ambito zoom, tralsciando il neonato 11-24 del quale si parla un gran bene ma che costa una fucilata, direi che il 16-35 f4 L è il miglior acquisto possibile. Ho dimenticato ... in ambito canon
Grazie per le analisi, ma qui si parla solamente di focale non state a citare obbiettivi di Canon o nikon ecc La mia domanda è sorta spontanea perché per i ritratti me la sto cavando con solo un 85mm e come già detto in precedenza, avendo la possibilità di crop basta quella focale per poter fare un po di tutto sacrificando un po di pixel distorsione e resa. A quel punto mi sono chiesto quale fosse la focale con le stesse caratteristiche ma dal lato grandangolare.. a quanto pare è una focale compresa tra 18 e 21. Pura curiosità!
24mm o 17mm a seconda ma in linea di massima se deve essere una sola focale allora 17mm
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.