JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Secondo lui impercettibilmente anche aprendo un jpeg per guardarlo si va a modificare la sua struttura.. „
Non è automatico che un bravo fotografo sia anche ferrato in cose prettamente informatiche. Anche se la logica non è dalla sua parte: sta cercando di convincerti ad usare UN FORMATO DI FILE, che chiameremo per acronimo UFDF invece che UN ALTRO FORMATO DI FILE che chiameremo UAFDF perchè impercettibilmente la consultazione di UAFDF lo degrada.
E allora a maggior ragione anche aprire i file in formato UFDF degraderebbe "l'originale" visto che non solo lo apri, ma lo lavori pure! Ti trovi?
E questo potrebbe valere anche se parlassimo di documenti Word e Pdf, per questo ho usato nomi di fantasia....
user33346
inviato il 09 Marzo 2015 ore 18:15
Chiaro e sacrosanto! Il mio era solo un dubbio nato più che altro dalla sua convinzione..
“ Secondo lui impercettibilmente anche aprendo un jpeg per guardarlo si va a modificare la sua struttura.. „
Se la perdita di qualità è impercettibile che danno può mai dare se come dice la parola stessa non è percettibile? Detto questo, premesso che non ci credo che un file si possa deteriorare semplicemente osservandolo, basterebbe attivare nelle impostazioni delle priorità del file jpeg l'opzione "Sola lettura" e voglio vedere come fa a deteriorarsi Comunque forse quel fotografo non sa che in realtà qualsiasi file è formato da informazioni: sul file raw ce ne sono di più mentre sul file jpeg ce ne sono di meno. Ma il file jpeg, a meno che non venga modificato e conseguentemente vengano registrate, in gergo salvate, le modifiche il file resterà identico anche dopo migliaia di visualizzazioni. Come è stato già scritto: non è detto che qualsiasi bravo fotografo sia anche un mago del computer. Quando si fotografava esclusivamente con la pellicola c'erano fotografi, anche famosi, che demandavano lo sviluppo e la stampa ai laboratori specializzati e altri che stampavano da se. Per fare un paragone: pensate che Giorgio Armani sappia cucire un abito a mano come invece riesce a fare un sarto?
Tutto giusto i file jpg subiscono una ricompressione dei dati ad ogni salvataggio. Per dire la mia che per 10 anni ho editato in modo intensivo e con mano pesante migliaia di Files jpg apportando anche più di 10 volte risalvataggi di ritocchi ai volti con clonazione e pulizie non ho trovato grossi degradi che altrimenti mi avrebbero fermato. Interventi su luci e contrasto ombre ed aggiustamenti cromatici sono più critici e mi hanno limitato per evidente degrado che mi hanno costretto ad andare a riprendere i file originali che bisogna sempre tenere. Tutto questo su filres da circa 10-15 Mb 3000x4000 pixel per visione su schermo da 15"' per uso personale. Questo metodo non lo adotterei nel caso di foto da pubblicare e certamente ricorrererei avorazione su raw..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.