| inviato il 06 Marzo 2015 ore 21:08
La scelta dell'ottica migliore a volte non è possibile, quindi inevitabilmente si cerca un compromesso. Poniamo il caso, come mi è capitato di recente, di voler fotografare la danza ritmica. Non sapevo da che distanza avrei potuto scattare le foto e nel dubbio ho scelto uno zoom 60-250mm. Poi una volta trovata la posizione ideale mi sono accorto che la maggior parte delle foto le scattavo sulla lunghezza focale di circa 120mm. La prossima volta che mi capiterà di fare le stesse foto nel medesimo posto quasi sicuramente le scatterò con il 100mm f/2.8 che oltre ad avere una migliore luminosità e definizione è anche sensibilmente più leggero. Riassumendo: a volte serve un compromesso. Poi quando si hanno le idee più chiare si può prendere una decisione più mirata. |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 21:14
“ Per foto dinamiche non c'è niente di meglio di un fisso. „ Veramente io faccio esattamente il contrario: col fisso si zoomma con i piedi, ma se la scena è dinamica cosa fai? Ti metti a correre avanti e indietro per cercare l'inquadratura migliore? Io credo di no. |
| inviato il 08 Marzo 2015 ore 8:43
“ Vero! Domani giro con un foglio bucato e ogni tanto ci guardo dentro. Se per qualche giorno non mi sentite sul forum vuol dire che mi hanno internato!;-);-) „ Se passo in via d'Azeglio e vedo uno con un foglio so per certo che sei tu!   |
| inviato il 08 Marzo 2015 ore 9:05
io utilizzo entrambi e cerco, con entrambi, di utilizzare cervello ed esperienza..un pò come un giocatore da golf he sceglie la mazza da utilizzare in funzione del tiro che vuole eseguire..sono due approcci diversi ,due inquadrature diverse ,due concezioni diverse..lo stesso soggetto o lo stesso oggetto sembreranno due foto, due messaggi, due modi di intendere gli stessi diversi..a quel punto entra in gioco la bravura di chi scatta che deve decidere cosa usare: fisso o zoom. Per ritornare quindi alla tua opportuna osservazione circa l'approccio culturale alla scelta di un fisso o di un zoom ,io credo che l'utilizzo di entrambi in funzione della situazione che ti si presenta davanti è indice della cultura ,dell'esperienza , della visione del fotografo.E' la scelta il vero approccio culturale non l'obiettivo in quanto strumento della propria espressione.Mi sembra invece riduttivo dire che lo zoom sia una bestia feroce, onnivora , fibrillante mentre il fisso strumento di meditazione..ciao |
user39791 | inviato il 08 Marzo 2015 ore 9:08
“ Se passo in via d'Azeglio e vedo uno con un foglio so per certo che sei tu! MrGreenMrGreenMrGreen „  |
user39791 | inviato il 08 Marzo 2015 ore 9:17
“ Mi sembra invece riduttivo dire che lo zoom sia una bestia feroce, onnivora , fibrillante mentre il fisso strumento di meditazione..ciao;-);-) „ Certo, si può meditare con gli zoom ed essere onnivori con i fissi. Dipende da come uno li usa. Dipende anche da cosa uno fotografa e perchè fotografa. Un fotografo professionista che fa cerimonie mette su un bel 24 70 2,8 e ci fa la maggior parte delle foto, tutte mirate e tutte ragionate. Il mio percorso fotografico, da fotoamatore non costretto a portare a casa la foto, mi ha fatto preferire i fissi perché mi garantiscono un atteggiamento meno dispersivo. E non solo. Uscire di casa con un solo fisso è come dire oggi vedo, penso, fotografo...... in 24 mm o in 50 mm. Questo mi diverte molto, che poi è lo scopo per cui faccio foto quello di divertirmi e rilassarmi. Mi interessava capire come gli altri utenti vivono questo aspetto. |
| inviato il 08 Marzo 2015 ore 9:30
“ Certo, si può meditare con gli zoom ed essere onnivori con i fissi. Dipende da come uno li usa. „ “ Il mio percorso fotografico, da fotoamatore non costretto a portare a casa la foto , mi ha fatto preferire i fissi perché mi garantiscono un atteggiamento meno dispersivo. E non solo. Uscire di casa con un solo fisso è come dire oggi vedo, penso, fotografo...... in 24 mm o in 50 mm. Questo mi diverte molto, che poi è lo scopo per cui faccio foto quello di divertirmi e rilassarmi. „  |
| inviato il 08 Marzo 2015 ore 10:04
Lo dici a uno che ha tre ottiche fisse ... ;-) |
user46920 | inviato il 08 Marzo 2015 ore 10:20
Vivian Maier o come si chiamava (Dora), ha scattato migliaia di rullini con una Rolleiflex 6x6, sempre con la stessa focale (penso un 75mm f/3.5 Tessar - 40mm eq) |
| inviato il 09 Marzo 2015 ore 12:25
Il fotografo del mio matrimonio usa solo fissi. 24L-35L-50L-85L-100macroL. Ogni tanto 70-200 2.8... Ma di rado... www.domenicobandiera.com/home |
| inviato il 15 Marzo 2015 ore 10:59
Un 50mm e'per sempre..(famoso spot dei diamanti.. ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |