| inviato il 02 Luglio 2016 ore 18:43
Me cojoni! |
| inviato il 02 Luglio 2016 ore 18:56
|
| inviato il 02 Luglio 2016 ore 19:30
“ Per i paesaggi ed altro c'è il magnifico 70-300mm f/4-5.6 L che costa la metà del nuovo 100-400II e non credo possa fare peggio. „ A parte il peso ed il prezzo, non credo possa fare MEGLIO |
| inviato il 02 Luglio 2016 ore 19:54
“ Per i paesaggi ed altro c'è il magnifico 70-300mm f/4-5.6 L che costa la metà del nuovo 100-400II e non credo possa fare peggio. „ La differenza di prezzo è di circa 700 euro, quindi non certo la metà, ma il 100-400 f4.5-5.6 L II is usm ha i seguenti vantaggi: - lunghezza focale maggiore lato rele. - i moltiplicatori di focale sono supportati (cosa che non accade con il 70-300 f4.5-5.6 L is usm) - distanza minima di messa a fuoco di 98 cm contro 150. - resa ottica leggermente superiore a tutte le lunghezze focali comuni |
| inviato il 02 Luglio 2016 ore 20:08
'an vedi un po' tu... |
| inviato il 02 Luglio 2016 ore 20:17
A 300mm poi è ancora f/5 a differenza di tutti gli altri superzoom se non ricordo male |
| inviato il 02 Luglio 2016 ore 21:29
Onestamente il 70-300/4-5.6 L IS è un obiettivo che non capisco molto perché così com'è ora non ha alcun punto a favore rispetto al 100-400 II ... fatte salve dimensioni e peso chiaramente. A mio modesto avviso una validissima, e unica alternativa al nuovo 100-400/4.5-5.6 L IS II potrebbe essere solo un 70(100)-300/4 L IS ... ma purtroppo credo che nessuno, forse nemmeno Sigma (che pure anni addietro un 100-300/4 lo aveva a catalogo) deciderà di incamminarsi su questa strada. |
| inviato il 02 Luglio 2016 ore 21:53
Personalmente trovo delle forzature mettere a confronto obiettivi simili ma distanti diversi lustri, come progetto. E' un po' come paragonare una bella e performante Ferrari degli anni '70 con una Ferrari dei giorni nostri: sicuramente qualche differenza tecnologica ci sarà, presumo. Non dimentichiamo che il 70-300L è uscito nell'autunno del 2010, mentre il nuovo 100-400 è uscito meno di due anni fa. Qualche cosa nel mondo della tecnologia è cambiato, credo. Piuttosto sarebbe da lodare il 70-300L se a 300 mm non fosse molto distante dal 100-400 nuovo a 300 mm. Naturalmente IMHO. Giorgio B. |
| inviato il 02 Luglio 2016 ore 22:55
“ Personalmente trovo delle forzature mettere a confronto obiettivi simili ma distanti diversi lustri, come progetto. E' un po' come paragonare una bella e performante Ferrari degli anni '70 con una Ferrari dei giorni nostri: sicuramente qualche differenza tecnologica ci sarà, presumo. ;-) Non dimentichiamo che il 70-300L è uscito nell'autunno del 2010, mentre il nuovo 100-400 è uscito meno di due anni fa. Qualche cosa nel mondo della tecnologia è cambiato, credo. Piuttosto sarebbe da lodare il 70-300L se a 300 mm non fosse molto distante dal 100-400 nuovo a 300 mm. ;-) Naturalmente IMHO. Giorgio B. „ A mio avviso non è questione di anzianità progettuale (visto che il 70-200 f4 L is usm è anche più datato, ma ancora valido), quanto proprio di tipologia di prodotto. L'idea era quella di creare un'ottica con prestazioni superiori a quelle del 70-300 f4-5.6 is usm, ma al contempo un peso e ingombro ragionevole. Sono convinto che la questione del mancato supporto dei moltiplicatori sia dovuta proprio a questo. Personalmente non mi ha mai attratto granché, in quanto: - per focali tra 70 e 200 mm preferisco nettamente il 70-200 f4 L is usm. Aggiungendo un extender 1.4x il prezzo complessivo era analogo a quello del 70-300 L (e anche la resa ottica), ma con una versatilità maggiore sotto diversi aspetti (inclusa una distanza minima di messa a fuoco minore). - Qualora la lunghezza focale di 300 mm fosse necessaria, entrambe le versioni dei 100-400 offrivano una versatilità maggiore. La versione II ha colmato la differenza di resa ottica. Insomma, il problema è a mio avviso quello di avere un 70-300 L con prezzo superiore ai 1200 euro, che può essere totalmente sostituito da un 70-200 f4 L is usm con un extender, e che non offre alcun sostanziale vantaggio in termini di peso e ingombro rispetto a tale soluzione. Paradossalmente era maggiormente sensata l'idea del 70-300 DO, se non fosse per il fatto che la resa ottica era non molto lontana da quella del 70-300 f4-5.6 is usm (qui sì che entra in gioco l'anzianità progettuale: probabilmente con le tecnologie odierne avrebbero ottenuto ben altri risultati), che aveva ingombri e pesi simili, ma un prezzo di listino enormemente inferiore. |
| inviato il 02 Luglio 2016 ore 23:20
Globol, il discorso che un 400 f/5,6 IS II darebbe molto "fastidio" ad altre ottiche di pari lunghezza focale: 1: al 100-400 2: al 400 DO IS II 3: al 200-400 IS 4: se vogliamo anche parzialmente al 500 f/4 IS II Specie tra chi fa avifauna itinerante, il 400 ancora oggi e' uno dei preferiti, perche' leggero e molto nitido ed ad un costo accessibile. |
| inviato il 03 Luglio 2016 ore 0:07
“ Globol, il discorso che un 400 f/5,6 IS II darebbe molto "fastidio" ad altre ottiche di pari lunghezza focale: „ Si, ma sarebbe accessibile alle mie tasche.  Giro con un Tamron 150-600 su 7D II col grip ed onestamente mi sono rotto le scatole di girare in montagna con 3,5 Kg e più, oltretutto quando tengo sollevato l'obiettivo allungato a 600 mm tremo come una foglia, quindi un leggero 400/5.6L non mi dispiacerebbe. Accetterei anche un 100-400L II da un chilo e mezzo, ma devo trovare più di 1.000€ per la differenza... Giorgio B. P.S. A Torino c'era un tipo che vendeva il 400 a 650€ e mi sono lasciato scappare l'occasione perché ho aspettato troppo. |
| inviato il 03 Luglio 2016 ore 0:23
Soldi che valgono la differenza |
| inviato il 03 Luglio 2016 ore 0:23
Allo stato attuale il sistema formato dal 400mm 5.6L assieme alla 7dm2 rappresenta quanto più vicino si possa considerare professionale nell'ambito della caccia vagante, tenendo conto anche che la spesa è relativamente minima e che ci si trova di fronte a qualcosa di veramente leggero e ottimamente trasportabile. |
| inviato il 03 Luglio 2016 ore 0:31
Allora il 100-400 dà fastidio, e non poco, al 200-400. Francamente, per quanto decantato, non prenderei mai il 200-400, per peso e ingombro, soprattutto perchè esiste il 100-400, che oltretutto ha un range maggiore e costa meno di 1/5. Alla stessa cifra preferisco avere 500IS2+100-400IS2 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |