| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 10:30
buongiorno a tutti, forse sto per sollevare una questione banale. Ho da sei mesi una Olympus PEN E-P5 (+ mirino) e l'obiettivo che mi ritrovo ad utilizzare sempre è il 17mm f1.8. Conscio di questo stavo adocchiando sempre più la x100T che a quanto leggo in giro sembra la regina di questa focale. C'è un negozio di fotografia che ritirerebbe la mia attrezzatura pagandomela il giusto e chiedendomi un conguaglio onesto. La domanda che mi pongo ora è, premesso che pensavo a fuji perché ero rimasto piacevolmente colpito dalla x20, che ho usato in molte vacanze con molta soddisfazione, vale la pena? Mi spiego meglio: la x100t ha veramente un valore aggiunto o la qualità è paragonabile a quella di una x-e2 con fisso 23mm? che tra l'altro ha un'apertura massima f1.4? vista la mia ignoranza mi rimetto a voi utilizzatori un grazie anticipato |
| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 10:38
La X100 fa parte di un mondo tutto suo.. Però la bilancia sulla qualità dicono penda più sull' abbinata corpo X + XF23mm.. Con la X100S ho fatto solo qualche scatto, e devo dire che è una signora macchina.. ma ho il 23mm che uso su X-T1 e X-E2 e devo ammettere che è una signora lente... Quindi io propenderei per quest' ultima abbinata se parli di qualità (naturalmente si parla di lana caprina..).. |
| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 11:08
ahahah, ovviamente!! è proprio questo mi attira abbastanza la x100 family, tra l'altro con il prossimo aggiornamento firmware in arrivo per la x100s di potrebbe fare un pensierino anche a quest'ultima |
| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 11:32
Slambarcin, dove hai letto del prossimo aggiornamento firmware della X100s ? |
| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 12:55
Ho x100s ed è davvero ottima, l'altra accopiata l'ho provata per poco tempo, non ti so dire la differenza, però a livello di dimensioni, la cosa cambia e di molto. Con x100s ho raggiunto una certa pace dei sensi, niente scimmie su obiettivi da affiancare. In giro porto solo quella e se devo fare qualcosa di diverso ho corredo completo. Ogni tanto mi porto d7100 con 11-16 e x100s. Non sto a cambiare obiettivo, ho un buon grandangolo da tirar fuori dallo zainetto quando necessita ma allo stesso tempo al collo tengo fissa la x100 che mi permette di passare inosservato e essere leggero. Cioè, veramente niente più scimmie! Apparte il full frame, ma quella è un'altra storia ed essendo molto dispendiosa, dovendo trovare anche da vendere tutto, per ora non se ne parla. |
user46920 | inviato il 01 Marzo 2015 ore 5:57
Anche secondo me le vere differenze sono nelle dimensioni, nella pace dei sensi con le scimmie ed in tante altre funzionalità tipo mirino ibrido, filtri ND incorporati, otturatore silenzioso e sincro flash fino a 1/4000s, che rappresentano alcune caratteristiche proprie del sistema compatto X100 fuji. Uno stop di luminosità non è così fondamentale da dover rinunciare alla tascabilità ... |
| inviato il 01 Marzo 2015 ore 15:44
X100s ha un mix di caratteristiche che la rendono unica, io l' ho avuta e la ricomprerò (S o T o...) Farai molte più foto e ti sentirai molto più appagato che con qualsiasi altra macchina al collo. |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 0:28
Se non desideri un corredo X100T (o una X100s usata) che costa e ingombra decisamente meno di X-E2+23mm f1.4. |
| inviato il 08 Marzo 2015 ore 15:45
direi che mi avete ampiamente convinto!! ;9 grazie a tutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |