JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Oggi mi è finalmente arrivato il flash FL-600R che attendevo per completare il corredo ed iniziare a buttarmi su un genere fotografico differente a quelli che finora praticavo. Premetto che ho avuto soltanto 10 minuti per testarlo, ma mi sono bastati per capirne un minimo di utilizzo e la sua qualità.
Chiedevo a chi fa ritrattistica, matrimoni, etc qualche consiglio per l'utilizzo generale, montato sulla slitta della fotocamera (EM-1). Purtroppo sono assolutamente a digiuno in questo ambito ed accetto suggerimenti, tipo quali impostazioni utilizzare sul flash e sulla fotocamera, etc.
Ovviamente può intervenire chiunque abbia un flash, anche diverso da quello Oly, tanto credo che di base le impostazioni siano le stesse.
Se lo usi attaccato alla fotocamera, com'è giusto che sia visto che è dedicato, accertati solo che il TTL sia attivo e così la gestione viene fatta tutta in automatico. Magari parti in priorità di diaframmi.
Se dovessi riscontrare dei risultati non ottimali o volessi tu scurire/schiarire rispetto a quanto ottenuto con gli automatismi, prova a sotto/sovraesporre. Non so come si faccia con la E-M1, ma ci dovrebbe essere un modo per aggiustare l'esposizione consigliata del solo flash, senza alterare i valori del diaframma, ISO, ecc. Quindi intervenendo prevalentemente solo sulla potenza del flash. Lo potrai fare sicuramente dal display posteriore del flash, ma penso ci sarà modo di effettuare questa regolazione premendo magari un tasto e girando qualche ghiera sul corpo macchina. Lì vedi un po' tu spulciando il manuale.
Grazie Nico e grazie Preben. Si poco fa ho avuto modo di vedere un po meglio il funzionamento ed è molto simile alle poche volte che ho utilizzato Flash su Nikon. Possibile aumentare o diminuire la potenza del flash direttamente agendo sul dispositivo oppure anche in camera. Sembra proprio un bell'acquisto, ma spero di avere nei prossimi giorni più tempo per testarlo a fondo.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.