| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 14:28
Salve a tutti, questo è il mio primo post sul forum ma lo seguo già da un po' :D Tempo fa ho acquistato una 600D + 18-135 IS, con il quale mi sono tolto molte soddisfazioni, con il passare del tempo però ho acquistato ottiche più specifiche (10-20mm, 50mm, 70-300mm) e più performanti. Fermo restando che sicuramente una lente tuttofare è sicuramente peggiore di una specifica, vorrei alzare un po' la qualità in modo da avere prestazioni superiori anche quando sono sono costretto a portarmi dietro una sola lente. Aggiungo che in futuro non penso di passare a FF ma piuttosto alla 7D. Gli obiettivi che ho preso in considerazioni sono: - il nuovo 18-135 3.5/5.6 STM - Il famoso 24-105 4 L - l'insospettabile 18-125 3.5/5.6 Sigma - lo sconosciuto 24-135 3.5/5.6 Tamron Guardando un po' di test ho escluso il tamron. Da questi test il Sigma mi è sembrato il più performante ma mi hanno detto che è vecchio (e quindi? O.o ). il 24-105 (quello stop in più mi faceva gola anche se è un po' meno tuttofare su APS-C) mi hanno detto che non è performante quanto in FF (ma non è comunque meglio degli altri?). Mentre il 18-135 STM per ora nessuno mi ha detto niente di male. Molti mi hanno consigliato il 15-85 ma per me, come tuttofare, è troppo limitato. Inoltre mi sembra comparabile come nitidezza al 18-135 STM che mi sembra pecchi solo un pochino in aberrazioni. Quindi concludendo, Secondo voi cosa dovrei prendere o scartare e perchè? o faccio meglio a tenermi quello che ho? >.< Grazie, Theiden |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 15:22
Tieni il 18-135 che già hai. Se vuoi pari escursione non avresti grossi miglioramenti. Se sei disposto a ridurre (molto) la versatilità, ci sono alternative superiori, ma immagino che arrivare a 50mm, 55mm sia per te impensabile. Quindi non vedo alternative al 18-135. N.B.: il 24-105 (che ho e di cui sono soddisfatto) su FF è un tuttofare, su APS-C non lo è. Se vuoi un tuttofare per APS-C deve partire da 17-18 mm, altrimenti sei sempre lì a cambiare obiettivo, e quindi non hai più un tuttofare. |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 15:55
Grazie per la risposta. A parte la focale minima troppo lunga il 24-105 su APS-C come rende? cioè è confrontabile agli altri o la serie L si fa sentire molto pur non essendo un FF? Io mi sento di escludere il 18-85, ma te hai qualche parere a riguardo? |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 16:02
se vuoi davvero fare un salto di qualita' , rimanendo in Canon , il top e' il 17-55 2.8 , a seguire il 15-85 . Con gli altri non otterresti nessun salto significativo o perderesti focali grandangolari .  |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 16:07
sono nella tua stessa situazione. se posso darti un consiglio, io prenderei il24-105 (o qualcosa come il 17-55 dal momento che sei coperto dal 70-300) e gli affiancherei il recente canon 10-18 che oltre ad avere una buona qualità di immagine, ha anche lo stabilizzatore, e , molto importante, un prezzo davvero invitante (280 euro su amazon).. fatto sta che se sei abituato al 18-135, il solo 24-105 non ti soddisferà, ricordati il fattore di crop... quindi il grandangolo diventa obbligatorio |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 18:19
Ora come ora sono orientato sull'aspettare e prendere in futuro la 7Dmk2 con il kit e rivendere il mio in modo da avere un leggero aumento di qualità a un basso prezzo (rispetto a prendere l'obiettivo da solo). Però sono molto combattuto sia sul 15-85 che sul 24-105 (che dovrei necessariamente affiancare al 10-20). sul sigma 18-125 invece trovo veramente poche info.... Un'alternativa che non avevo considerato prima 18-105 nikkor (che non so in realtà a che livello sia) con adattatore? è una bestialità? Grazie a tutti per l'aiuto, sono io che non so decidermi!! |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 20:52
Il 18-135 IS che hai non è il 18-135 IS STM. Il 15-85 credo sia migliore del 18-135 che hai tutt'ora, ma il nuovo 18-135 IS STM non ha nulla da invidiare al blasonato 15-85. Qui puoi trovare un confronto che avevo fatto tra i miei due esemplari. www.giorgiobollati.it/FTP/TEST/EF-S%2015-85%20vs%2018-135%20STM/Lista. (il file più grande contiene i raw). Ho sostituito il 15-85 col 18-135 IS STM perché sulla 100D "calza" maglio ed ha più escursione, ma ho dovuto rinunciare al motore USM, scala delle distanze, una maggior robustezza e solidità percepita. Il 18-135 è progettato in economia, anche se ha la baionetta in metallo. Il 24-105L l'ho usato per tre anni su 50D e lo usavo sempre da f/5.6 in poi, perché a f/4 faceva pena, per i miei gusti, era molto meglio il Tamron 17-50/2.8. Giorgio B. |
| inviato il 14 Febbraio 2015 ore 21:51
“ se vuoi davvero fare un salto di qualita' , rimanendo in Canon , il top e' il 17-55 2.8 , a seguire il 15-85 . Con gli altri non otterresti nessun salto significativo o perderesti focali grandangolari „ |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 23:32
Giobol dal test sembrano proprio che a nitidezza siano uguali, forse il 18-135 STMha una leggera aberrazione cromatica in più, ma proprio leggera. Non metto in dubbio che il 17-55 ma so di usare quelle focali mi posto il 10-20 e il 50 non un tuttofare. Dopo tutti questi feedback mi sembra che la scelta migliore sia aspettare: sul 15-85 sono molto indeciso, mi sembra limitante. Penso che la mia scelta ricadrà sul 18-135 STM che però ha poco senso comprare ora per dare via il mio 18-135. Probabilmente aspetterò quando potrò permettermi la 7Dmk2 che potrei prendere con il kit e rivendere il mio obiettivo in modo da poter risparmiare un bel po' sul cambio di lente :D . Ancora grazie a tutti, a presto! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |