| inviato il 26 Marzo 2015 ore 7:18
Ciao Nicophoto, scusa se torno dopo molto su questo argomento. Per curiosità ho installato FastStone Image Viewer, ti dirò sinceramente che (forse il mio pc non è un fulmine) questo software è moooolto più rapido del visualizzatore di Win 8. Ha funzioni in più, e forse se usato solo come visualizzatore sono anche troppe o cmq inutilizzate, la visualizzazione è più veloce/comoda e trovo comode le finestre laterali a scomparsa con le info, che io non vedevo direttamente su win. Scusa ma volevo giusto dar la mia impressione su questo programma, che mi ha accelerato un pò il lavoro di pp. Ciao Massy |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 8:31
Ciao Massy, il programma da te citato è davvero buono e di fatti lo uso. La lentezza che avevo riscontrato era dovuta probabilmente a delle impostazioni sbagliate. Inoltre spesso, insieme agli .ORF, tengo anche i .PSD che contengono svariati livelli...questo rallenta il programma non appena deve fare l'anteprima del .PSD. Ma è del tutto normale. Quel che ho notato è che se apri una foto, poi chiudi subito l'applicazione e infine riapri un'altra immagine, tende a incantarsi per un certo lasso di tempo. Trascorsi una decina di secondi si sblocca. Al di là di queste osservazioni resta forse il miglior viewer in circolazione. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 11:27
@Nicophoto: ti quoto in tutto!! :) |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 14:09
|
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 19:25
Ciao Ragazzi, a proposito di ORF, come si comportano nel vostro Photoshop? A me succede questo: - singolo Jpeg in Photoshop e High Res Jpeg in Photoshop = Ok; - High Res ORF tramite plugin dedicato (sempre in Photoshop) = Ok - singolo ORF in Camera Raw = Ko (in particolare noto una perdita di gamma cromatica) Succede qualcosa di analogo pure a voi? Consigli? Ciaux |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 19:44
“ singolo ORF in Camera Raw = Ko (in particolare noto una perdita di gamma cromatica) „ E' normale...succede anche a me e non mi dispiace sinceramente. Se uso i RAW è perché voglio un file 'piatto' che interpreterò io in fase di post produzione. Ovvio che per chi non la intende così e non ha voglia di perdere tempo o scatta in JPG o usa altri programmi che 'interpretano' il RAW in modo più incisivo (OV3, Capture One, ecc.). Proprio OV3 applica al RAW grezzo una maschera di contrasto più decisa rispetto a Camera RAW che, al contrario, restituisce un file più pulito ma smorto. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 20:00
@Nico grazie, sempre presente, numero uno. Probabilmente mi ci devo abituare ancora ai files grezzi Olympus. O forse, più che i Raw, sono "solo" rimasto impressionato dalla qualità-resa cromatica dei Jpeg (in modalità neutra). Per un attimo ho pensato potesse essere un "problemino" legato ai plugins appena arrivati in Casa Adobe... Meglio così. Ma che bella questa Oly. @Nico, Obsessive Camera Disorder, sei acqua passata oramai... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |