JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
L'unica cosa buona della mia D5300 è la durata della batteria.. il record è di oltre 1200 foto.. con 16-300 in teatro.. usando spesso il display e scattando a raffica. Ho finito le memorie prima della batteria..
Attenzione, il problema degli scatti io l'ho notato quando monto il 600mm sulla d 810, evidentemente il motore dell'autofocus e del VR di quell'obiettivo assorbe parecchi energia in fase di messa a fuoco di un gruppo di lenti parecchio pesante. Il problema invece non si presenta con obiettivi di focale notevolmente più corta. Ciao
Mi ricollego a questo post, trovato con una ricerca, perchè anche io ho il "problema" della durata della batteria sulla D810...probabilmente il Tamron 150-600 assorbe una gran quantità di corrente perchè con batteria dal 100 al 19% ho fatto poco più di 300 scatti!! Uso misto tra stabilizzazione attiva e disattivata (su cavalletto) dove cmq spremevo parecchio l'autofocus e quindi il motorino...però cazzarola, ne ciucia di corrente! Con il Sigma 24-105 non ho ancora provato una scarica completa (e difficilmente la proverò visto che faccio molta più avi che paesaggio/street) però la cosa è mooooooolto meno evidente. Qundi per concludere concordo con Paolo che ha scritto qui sopra, tanto dipende dagli obiettivi...i super-tele sicuramente si ciuciano parecchia energia.
user87834
inviato il 14 Luglio 2016 ore 21:13
Con la D810 l'ultima volta ho fatto 820 scatti,tenendo conto che guardavo di volta in volta la foto appena scattata. Probabilmente consuma + guardando le foto che scattare Probabilmente quella batteria non era negli standard previsti Entrambe le batterie in mio possesso funzionano bene
user87834
inviato il 14 Luglio 2016 ore 21:19
(PACO)Torna a Canon!
Grazie ma sto MOLTO MOLTO meglio con la mia Nikon D810 Avevo la 5DmkIII lo venduta x questo gioiello
Io con la d7200 faccio dai 500 ai 1000 scatti. Dipende molto se faccio tante sessioni piccole in un lasso di tempo lungo o sessioni grandi ravvicinate. Ovviamente con le variabili di quanto uso l'lcd, gioco coi menu o attivo dei tracking. Scatto sempre in jpg+raw anche questo dovrebbe ridurre la carica. Quelle poche volte che accendo il wifi poi é quasi un battery drain. Faccio quasi sempre scarica quasi completa (il litio non ama rimanere completamente a secco) e carica completa. Come detto le cariche interessanti sono arrivate dopo 4-5 cicli.
Ciao a tutti, quoto Arrow80....per adesso con la mia nuova d810, scattando in raw compressi senza perdita e senza battery grip non ho avuto problemi anche perche' in caso di necessita' porto sempre con me 3 batterie cariche + 1 quella inserita
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.