JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
-del primo mi piace molto l'angolo di campo e molto meno la "luminosità" -del tokina ne ho sentito parlare molto bene e mi chiedo se quei 4mm di differenza rispetto al 12-24 siano determinanti (avevo letto un articolo su juzaphoto nel quale si mettevano a confronto le varie lunghezze focali e la differenza tra 12 e 16 era tanta) -samyang: ho letto opinioni veramente contrastanti
-fisheye diagonale... da quanto ho letto e visto, non mi sembra abbia distorsioni enormi e un campo simile al 12-24
lavoro su D800 e mi servirebbero anche per fotografia notturna (sempre con cavalletto) e interni
oltretutto avevo letto un articolo proprio su questo sito, che metteva in luce le differenze tra le diverse lunghezze focali... ma non lo trovo più :(
Bella ... io mi stavo domandando le stesse cose. Il fisheye mi da l'idea di poter spaziare creativamente però in effetti è vero come dice qualcuno che probabilmente ti da molto subito e ti stanca presto e poi finisce che te lo trovi dietor e non lo usi. Anche io sto valutando un tokina 16-28 da abbinare alla mia (futura) D750 con 24-120. Il Samyang dopo le vedo....
Io ho acquistato per curiosita' un Olympus 9 Fisheye (che arriva solo a 140 gradi sulla diagonale) che uso su una Lumix GX1 (micro 4/3). Devo dire che l'effetto fisheye e' curioso (anche se nel 9 mm Olympus e' poco accentuato), ma annoia presto. Ho pero' scoperto che con Lightroom si fa un ottimo e facilissimo "defishing", che porta sostanzialmente ad avere un UWA di tutto rispetto e qualita': una volta tolta la distorsione rimane un angolo orizzontale di quasi 110 gradi che dovrebbe equivalere a circa 7.5 mm sul 4/3. Mi sentirei quindi di consigliare un fisheye, magari a 180 gradi sulla diagonale e poi divertirsi con la convwersione, quando la si vuole: si ha un angolo di campo molto maggiore di quello dei UWA piu' spinti e ad un prezzo molto inferiore.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.