RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

come portarsi la reflex quando si fa trekking


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. »
  5. Attrezzatura Camping/Escursionismo
  6. » come portarsi la reflex quando si fa trekking





avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 18:50

V1rgil, qualunque borsa pronto che hai linkato va bene, l'importante è che prendi quella che contenga la reflex con l'obiettivo più grande che userai durante il trekking e che abbia il passante per la cintura.

Per il discorso dell'interferenza con lo zaino, se non hai nulla di fronte, ti consiglio di passare una cintura all'altezza della pancia e mettere la borsa pronto di fronte sulla pancia ed il suo collare intorno al collo, così rimane ancorata e non balla.

In alternativa puoi usare una di queste borse, ma portate di fronte e non di schiena:
www.tamrac.it/catalogo-prodotti/2-zaini/4139-serie-velocity.html
Sono pure impermeabili. ;-)

Sono ormai quattro anni che quando vado a fare caccia fotografica in montagna uso un mio sistema di ancoraggio a tre punti che mi tengono la reflex col teleobiettivo sul torace, pronta all'uso e mi lascia entrambe le mani libere. Prima ci usavo la 50D grippata col 300/4L IS, ora la 7D grippata col Tamron 150-600.

Ma il mio è un sistema che lascia la reflex scoperta e pronta all'uso perché tutto avviene improvvisamente.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 19:01

Ciao, io ti consiglierei un monospalla, io ho un lowepro transit sling 250aw pagato un centinaio di € e devo dire che è l'apoteosi, dentro ti stanno il corpo con obbiettivo montato più comodamente altri 1-2 obbiettivi (dipende quali) e sopra ti stanno ancora una borraccia e magari un panino ed una banana, ha anche la tasca per il tablet, oppure dentro si può trasformare per contenere un tele 300-400mm montato e 2-3 obbiettivi. Per estrarre la macchina lo fai ruotare portandotelo davanti e poi la estrai dalla tasca laterale.
Ha anche la copertura anti pioggia

Lowepro Borsa per Fotocamera Transit Sling 250 AW, Grigio Ardesia       https://www.amazon.it/dp/B00D96LZ6K/ref=cm_sw_r_awd_Us.Uub1J5HZY7

Spero di esserti stato utile, buon trekking e buona luce...
Saluti
Bubbio16


avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 19:08

V1rgil, se non fai niente di estremo, con un minimo di attenzione non hai grossi problemi (io almeno per il momento non ne ho mai avuti MrGreen).
E la comodità del cinturone io l'ho trovata davvero impagabile.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 19:08

bubbio16 ... il fatto del monospalla e poi lo zaino trekking come lo porto :/ ?

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 19:17

bubbio16 ... il fatto del monospalla e poi lo zaino trekking come lo porto :/ ?

Io ti ho suggerito il Velocity proprio perché è un monospalla comodo da portare anche davanti e dietro tieni lo zaino.

Lo scorso inverno, giravo con in montagna con lo zaino dietro ed il Velocity 9x davanti con dentro la 7D grippata + 300/4L e nel vano accanto una 100D col 15-85. Durante la marcia, ogni tanto mi fermavo, estraevo la 100D e scattavo qualche panoramica, poi riprendevo la marcia. Marciavo con le ciaspole e due racchette da neve.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 19:22

@V1rgil io uso il 200aw ma non quando faccio trekking, è piuttosto grandino forse per portarlo in montagna, ci metto la D750 con 16-35 montato e il 105micro, poi ci vanno un pò di accessori tipo schede di memoria e qualche filtro. Nel 100 vedo che ci va a macchina con obiettivo (suppongo non grande) ed un altra lente, se ti è sufficiente è la scelta migliore. Sono marsupi imbottiti che proteggono molto, oltre ad avere l'antipioggia, valgono il prezzo che costano, io il mio 200 l'ho preso usato a 30€. Riguardo ad altri modelli da portare a cintura ce ne sono una marea della lowe pro stessa www.lowepro.com/sfseries oppure quelli della Think Tank, certo soluzioni non economiche.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 19:28

30 euro? e come hai fatto? il 200 aw costa 80 euro nuovo :/ .... cmq non lo vedi adatto per il trekking? eh beh è grossicello il 200 mentre il 100 non saprei penso che vada bene ....

Giobol non lo so nn lo vedo adatto , io starò con un gruppo di trekking che camminano quindi io devo fare le foto nel momento adatto , vado per i paesaggi .... monospalla e zaino troppe cose troppi ingombri :/ ...

lo so sono difficile ahha :P

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 19:36

Come ho fatto è semplice, sono andato su un sito di foto molto famoso, Juza, nella sezione vendo/compro/accessori e c'era un'inserzione di vendita del 200aw a 30€, era vicino a me, ci siamo incontrati, l'ho comprato

MrGreen

PS:lo vedo molto adatto per il trekking mi sembra solo grandino, peccato siamo lontanucci, altimenti te lo facevo vedere

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 19:40

la soluzione? eccola

www.raffaeledemarinis.com/?page_id=36

quasi dieci anni di fedele servizio in ogni attività alpina, trekking, ferrate, sci fondo e discesa

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 19:41

ahahahahaha sisi lo so :P ... nel senso 30 euro sei andato di lusso :D .... te l'ha regalato in pratica :) .

Cmq il 200 AW per il trekking beh forse potrebbe andare anche se bello grossicello il 100AW ancora ancora ... sul 200 ho notato che puoi montare anche un piccolo treppiede lol ...

sta 58 euro il 100 AW :/ vorrei poterlo prendere usato o qualcosa di più economico lol ...

abito in una citta della campania che purtroppo non ha quasi nulla e non potendo provare le cose mi trovo in difficoltà vorrei evitare di comprare cose inutili

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 19:43

raf visto lol ma dove si possono trovare queste cose? ahahah :D

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 19:52

Quoto Ipatton.
Parlando di trekking, e non di esplorazione di giungle, la comodità del cinturone è unica. Se hai paura di prenderci contro usa l'accessorio per lo zaino, io non ho mai preso niente addosso all'altezza del petto.
L'unica cosa può sembrare un po' ridicolo il pistolero-fotografo, ma chissene...
Ciao
MN

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 20:00

Ciao, sto cercando anche io un buon modo per portarmi nei miei trekking la mia Reflex e sarei orientato all'acquisto di uno zaino Lowepro store.lowepro.com/photo-sport-pro-30l-aw
A pare mio sembra essere più comodo in quanto puoi estrarre la fotocamera comodamente, rispetto ad altri zaini che devi togliere e aprire per prenderla.
Per quanto riguarda i vari metodi "Made in Home" (cordini vari) non sono scomodi?! Mentre cammini non continua a rimbalzare e a muoversi?!

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 20:21

@Giobol: sto ridendo perchè mi sembri anche tu una persona che, invece di scegliere a cosa rinunciare, studia la soluzione per portarsi tutto. Io facevo scialpinismo con due paia di sci, uno con le pelli e uno senza per velocizzare il cambio nei percorsi misti. E ovviamente un paio restava fissato allo zaino. Con la tua soluzione hai in effetti sempre tutto a portata di mano, sempre che le gambe siano ben allenate. Poi qualcuno ci guarderà strano, ma non è un nostro problema.
Ciao.
Claudio

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 22:28

@Giobol: sto ridendo perchè mi sembri anche tu una persona che, invece di scegliere a cosa rinunciare, studia la soluzione per portarsi tutto. Io facevo scialpinismo con due paia di sci, uno con le pelli e uno senza per velocizzare il cambio nei percorsi misti. E ovviamente un paio restava fissato allo zaino. Con la tua soluzione hai in effetti sempre tutto a portata di mano, sempre che le gambe siano ben allenate. Poi qualcuno ci guarderà strano, ma non è un nostro problema.
Ciao.
Claudio

Ultimamente non mi porto più tutto il corredo, ma riduco ai minimi termini a seconda cosa vado a fare.
Per portare la 7D grippata col Tamron 150-600 mi ero preso un Lowepro Flipside 500AW, una capienza infinita! Sorriso
Ci tenevo la reflex col Tamron e con un sacco di piccolo abbigliamento ed accessori negli altri scomparti, ma non ci portavo un pile di sicurezza. Venduto.

Ora uso un banale Quequa Forclaz 50l dove dentro ci metto l'attrezzatura nelle varie custodie: binocolo nella sua custodia in neoprene, 100D con 10-18 in una piccola borsa pronto, la 7D grippata col 150-600 in questa borsa:
www.amazon.it/gp/product/B004RJ1R3O?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_de inserita a sua volta nello zaino.
Se ci sta, sempre nello zaino ci metto il cavalletto Benro Travel Angel nella sua custodia.
Tutte le borse e custodie sono fatte per essere anche portate alla cintura o agganciate a qualche passante dello zaino, quindi quando le tiro fuori dallo zaino, le aggancio da qualche parte.

Quando tiro fuori la 7D col tele, me lo aggancio al torace come in queste foto (avevo ancora il 300/4L):
www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/Forum/Supporto/gio.jpg
www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/Forum/Supporto/gio1.jpg
(tre punti di ancoraggio: aggancio della staffa obiettivo al torace tramite B-Grip, mentre la reflex è agganciata alle spalliere dello zaino tramite moschettoni).

Dal momento che la reflex col tele rimane fuori, la custodia linkata prima rimane vuota, quindi ci metto dentro il binocolo, così rimane pronto a portata di mano.

Il problema è che cammino con tutte le borse intorno a me e lo zaino semivuoto. ;-)

Giorgio B.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me