JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Forse il flash dedicato della Olympus di cui non ricordo la sigla, ma tanto ce n'è solo uno in listino. Anche lui sarà leggermente 'sproporzionato' rispetto al corpicino della E-M10 (nulla di insopportabile comunque). Poi non so se esistano flash compatibili anche compatti come dimensioni.
mi sembrano i più compatti credo che si sposini abbastanza bene con em 10 gli altri sono troppo grandi considerando le dimensioni della oly chiaramente se non si hanno esigenze di potenze superiori
Io ho il Nissin i40 e oltre ad andare gran bene ed essere veramente semplice nell'uso, è anche molto più compatto rispetto ad altri, insomma in linea col progetto di portabilità del m4/3...ho appena finito di usarlo x qualche foto x un compleanno in famiglia....e poi dovevo testare il 25 panaleica che mi è arrivato oggi...mi piace mi piace mi piace
Ci sarebbe da valutare pure il METZ FLASH 52 AF-1 OLYMPUS ben più potente sia dell'oly che del nissin. Unico neo la mancanza del LED che a parte i video (che non mi interessano) torna utile per la MAF in condizioni di luce scarsa (il lucino rosso della macchina spesso serve a poco).
più la provo questa em 10 e più mi stupisce sabato ho avuto un po' di tempo per fare delle foto e ne sono veramente soddisfatto ne ho postato qualcuna accetto consigli Grazie
Ciao Alberto Ti dico in sintesi quali sone le differenze che io ho notato. Più nitidezza probabilmente dovuto all'ottica 12-40 Pro (Qualita eccezzionale a tutte le focali) Una migliore resa cromatica Una migliore lavorabilita in P.P. sia in raw che in jpg Messa a fuoco più veloce e in situazioni buie dove Nikon d80 non riesce con Oly ok Rendimento alti iso con Oly puoi spingerti sino a 1600 con Nikon d80 max 400-600 Stabilizzatore immaggine di oly em10 eccezzionale Dimensioni e pesi non c'è paragone Qualità costruttiva di Oly em10 ottima ma devo dire che anche Nikon d80 ottima però piu plasticosa P.s. col 12-40 Pro per avere una buona ergonomia necessita imp.agg. Il pancake devo ancora testarlo
“ sicuramente l affiancherò alla mia d80 il mio timore è che il sensore 4\3 più piccolo di aps c della mia d80 possa creare + rumore in condizione di scarsa luce Premesso che io raramente scatto sopra gli 800 iso „
Fra la D80 e la Olympus 4/3" ci sono quasi 10 anni di differenza che nel digitale sono veramente tantissimi. Però, secondo me, qualitativamente e in condizioni di luce ottimale la D80 con il suo sensore CCD credo abbia una qualità d'immagine migliore. Detto questo le ultime Olympus sono veramente eccezionali e come tenuta agli alti ISO, fino a valori di 1.600, sono ottime. Poi, viste le dimensioni del sensore bisogna tener conto che se ti piace lo sfocato avresti qualche delusione. Il 40mm diventerebbe un'ottica da ritratto solo come angolo di campo mentre come pdc continuerà ad offrire quella del 40mm.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.