| inviato il 11 Gennaio 2015 ore 15:14
Ciao mi hanno regalato su richiesta il samyang 8mm cs II (modello con paraluce rimuovibile) io ti consiglio di acquistare quello ha la messa a fuoco manuale ma tutti gli altri controlli sono automatici e avendo il chip mantiene l'esposimetro, io ne ho visto di recente uno anche qui sul mercatino a circa 240 euro!!! soldi spesi benissimo!! Spero di esserti stato d'aiuto P.s. il nikon a 200 euro mi sa di t*fa... |
| inviato il 11 Gennaio 2015 ore 15:21
Lo so, a quanto pare l'unico con i controlli è il samyang tutti i suoi "cloni" non hanno i chip ! Quanto influisce questa cosa sull'utilizzo? Voglio dire, può avere comunque una buona ottica nel senso che scatta buone foto ma non avendo l'ausilio di certi strumenti software, sarebbe tutto "a tentativi"? |
| inviato il 11 Gennaio 2015 ore 16:37
A tentativi è solo l'esposizione, ma se la scena è quella, bastano al massimo 2-3 scatti di prova e poi ci sei. La messa a fuoco su un fisheye è l'ultimo dei problemi: è sempre tutto a fuoco. Il diaframma, nel caso di nikon, NON è in stop down, ma è comunque a preselezione (imposti il diaframma sulla ghiera, poi ci pensa la macchina a chiuderlo al valore impostato al momento dello scatto). |
| inviato il 11 Gennaio 2015 ore 16:47
“ Il diaframma, nel caso di nikon, NON è in stop down, ma è comunque a preselezione (imposti il diaframma sulla ghiera, poi ci pensa la macchina a chiuderlo al valore impostato al momento dello scatto). „ No Roby, su quella lente non c'è proprio la levetta che chiude il diaframma al valore preimpostato al momento dello scatto. Non c'è proprio nessuna comunicazione né elettrica né meccanica tra corpo e lente. Occorre quindi lavorare inquadrando col mirino scurito dalla chiusura effettiva del diaframma, oppure chiuderlo manualmente al valore desiderato prima dello scatto. Oppure in live-view, ma io non mi ci ritrovo molto. Aggiungi la mancanza di una lettura esposimetrica e per quanto mi riguarda, mi passerebbe proprio la voglia di estrarlo dalla borsa un obiettivo simile.... Saluti Roberto |
| inviato il 11 Gennaio 2015 ore 16:51
Infatti, sembra che l'unica soluzione sia il samyang o il nikkor usato. Mannaggia ! |
| inviato il 11 Gennaio 2015 ore 16:58
Ricorda che del Samyang dovrai preferire la versione col chip per avere la lettura esposimetrica. Il Nikkor invece è AF, quindi dovrai comunque focheggiare a mano sul tuo corpo macchina. Saluti Roberto |
| inviato il 11 Gennaio 2015 ore 17:17
“ No Roby, su quella lente non c'è proprio la levetta che chiude il diaframma al valore preimpostato al momento dello scatto. Non c'è proprio nessuna comunicazione né elettrica né meccanica tra corpo e lente. Occorre quindi lavorare inquadrando col mirino scurito dalla chiusura effettiva del diaframma, oppure chiuderlo manualmente al valore desiderato prima dello scatto. Oppure in live-view, ma io non mi ci ritrovo molto. Aggiungi la mancanza di una lettura esposimetrica e per quanto mi riguarda, mi passerebbe proprio la voglia di estrarlo dalla borsa un obiettivo simile.... „ Ma... sei sicuro che non stai confondendo le versioni canon e nikon? Perchè che quelle canon non abbiano collegamenti meccanici è normale, ma quelle nikon dovrebbero averli (con il samyang 8mm funziona così, anche per le versioni senza chip). |
| inviato il 11 Gennaio 2015 ore 17:44
www.juzaphoto.com/vendo.php?t=1041924 ecco il link della lente che cerchi o meglio che ti consiglio!!! 230 poco sopra il bufget che mi sembra hai a disposizione rapporto qualità/prezzo ottimo in bocca al lupo e viva i fisheye samyang!!! |
| inviato il 11 Gennaio 2015 ore 17:58
“ Ma... sei sicuro che non stai confondendo le versioni canon e nikon? Perchè che quelle canon non abbiano collegamenti meccanici è normale, ma quelle nikon dovrebbero averli (con il samyang 8mm funziona così, anche per le versioni senza chip). „ Guarda, il Sammy primo tipo senza chip lo possiedo e uso con soddisfazione da diversi anni. Ma se guardi le foto della baionetta che trovi nei link di Amazon postati da Nuanda alla pagina precedente, ti renderai facilmente conto che non c'è nulla di nulla su quel Kelda. Saluti Roberto |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 12:43
“ Guarda, il Sammy primo tipo senza chip lo possiedo e uso con soddisfazione da diversi anni. „ Idem, primissima versione senza chip, preso usato qui sul forum . Solo che al mio ho aggiunto il chip a colpi di dremel . “ Ma se guardi le foto della baionetta che trovi nei link di Amazon postati da Nuanda alla pagina precedente, ti renderai facilmente conto che non c'è nulla di nulla su quel Kelda. „ È proprio questo il punto: io non mi fido molto delle foto di amazon o dei venditori in genere. Spesso e volentieri scambiano le foto di versioni canon e nikon, o utilizzano la stessa foto per entrambe le versioni, quindi non vorrei che quella foto sia comunque della versione canon, anche se quella è la pagina della versione nikon. |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 13:12
“ Questo andrebbe bene ? „ ">www.subito.it/vi/111092453.htm „ Sul barilotto c'è la scritta AE, quindi dotato di chip. Piuttosto io lo proverei, perché qualche esemplare presenta un po' di vignettatura dato dal paraluce non perfettamente allineato in fase di montaggio. “ È proprio questo il punto: io non mi fido molto delle foto di amazon o dei venditori in genere. Spesso e volentieri scambiano le foto di versioni canon e nikon, o utilizzano la stessa foto per entrambe le versioni, quindi non vorrei che quella foto sia comunque della versione canon, anche se quella è la pagina della versione nikon. „ Su un'altra foto di quella serie si legge bene la scritta "Nikon" sul barilotto. Che poi abbiano mescolato le foto è anche possibile. Però io farei anche un altro ragionamento: se fosse perfettamente identico otticamente e funzionalmente al Samyang, come mai costa così poco? Per me ci sta che abbiano tolto chip e trasmissione meccanica per renderlo più economico. Saluti Roberto |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 13:27
Vi ringrazio per le dritte ragazzi ! Un'ultima cosa, cosa devo controllare quando acquisto un obbiettivo usato? E' il primo usato che compro... |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 13:35
Togli i tappi e guardi che le lenti non abbiano strisci o incrinature, che non vi siano veli di umidità o muffa all'interno. Provi la scorrevolezza delle ghiere di messa a fuoco e diframma, verificando che quest'ultimo si chiuda effettivamente e progressivamente senza presentare lamelle fuori sede. Provi col dito ad azionare la levetta che sta sulla baionetta e che fa chiudere il diaframma all'effettivo valore impostato in fase di scatto. Al rilascio deve tornare a tutta apertura immediatamente. Controlli esternamente che non vi siano botte od altri segni di caduta, che la baionetta e zone li accanto non abbiano subito urti o colpi conseguenti a forzature in fase di montaggio. Poi la provi e vedi subito cosa esce, variando pure i diaframmi, per verificare che tutto funzioni effettivamente. Non mi viene in mente altro. Saluti Roberto |
| inviato il 16 Gennaio 2015 ore 15:49
Eliminando gli automatismi, hai eliminato anche le cose che possono rompersi o funzionare in modo impreciso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |