RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D 750 : possible problema di riflessi parassiti interni.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D750
  6. » Nikon D 750 : possible problema di riflessi parassiti interni.





user10190
avatar
inviato il 01 Gennaio 2015 ore 20:42

addirittura sull'af della canon siamo finiti?


Riproposizione di contesti e circostanze... è una storia vecchia! Sin da Annibale e Cleopatra è cambiato ben poco.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2015 ore 20:52

Se la d800 è gestibile con tempi di scatto adeguati, sulla d750 mi permetto di sbattermene alla grande.


Grazie Kame, questa è un'informazione importante, finalmente si legge qualcosa di significativo in questo topic, iniziato così così e persosi un po' per strada. Cool
Visto che negli ultimi tempi Amazon stava scontando la D800 alla grande, sono contento di non aver premuto il tasto (in attesa comunque di un prezzo decente per la D750).

Cari saluti.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2015 ore 21:31

Ciao Andrea, considerati i presupposti con i quali era partito il topic (ti invito a rileggere solo la prima pagina) era onestamente difficile tirarci fuori qualcosa di meglio ma tant'è.
Approfitto dell'occasione parafrasandoti:

Cari auguri.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2015 ore 22:04

Sin da Annibale e Cleopatra è cambiato ben poco.

Annibale e Cleopatra?

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2015 ore 23:00

Rigel: Hai scelto un esempio in cui la prima tendina elettronica è una manna dal..cielo (per l'appunto). Anche in macro è molto utile, però bisogna ammettere che sono generi un po' specifici rispetto ai classici: street,paesaggio,avifauna etc etc e la macchina perfetta per tutto non potrà mai esistere. Resta comunque da capire il motivo dell'esclusione, visto che l'hanno introdotta con la precedente d810 e che la tecnologia oramai c'è.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2015 ore 23:10

Rigel ovvio che in quel caso è indispensabile.
Non trovi però che sia un caso particolare e che l'utilizzo di una reflex sia un po'una forzatura?

A quel punto perdi più informazione per il filtro ir che per il mosso dell'otturatore.

Occhio Wazer che la tecnologia si c'è ma sul sensore della d810, quello della d750 è diverso e potrebbe non supportarla.
Per fini fotografici la d750 non ha, da mia trimestrale esperienza, nessuna necessità della prima tendina elettronica, per fino specialistici sarebbe stato bello ed auspicabile averla.

user16729
avatar
inviato il 02 Gennaio 2015 ore 0:13


avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2015 ore 0:14

@rigel
1)
ne usciva ampiamente ripagato dalla miglior reflex disponibile in quel momento per quei generi.

Giuditta ha fatto un riferimento assoluto senza tener conto del rapporto prezzo prestazioni della macchina, quindi mi dispiace ma quello un po' disconnesso (e lasciami dire anche un po' cafoncello anche se questo lo sapevamo già) sei tu.
2)che la 5dii sia stata una macchina vendutissima é vero, ma é altrettanto vero che lo é stata perché é stata la prima ad avere un comparto video di livello pro. Dire quindi che era vendutissima rispetto alla d700 perché nel ritratto, still life ecc. ecc. non c'era storia é una cosa ridicola (e basterebbe capire un minimo di queste cose per capire la portata della minchiata che hai sparato).
3) parliamo dei laterali della mkii? Erano inutilizzabili... Stop. Che nessuno si accorgesse del problema lo dici solo tu e qualche altro fanboy irriducibile visto che, proprio per tutte le rimostranze ricevute nel tempo, Canon ha dotato la mkiii del nonplusultra dei sistemi af disponibili. Non ci trovi nessuna connessione?
Oltretutto pensi che all'enorme mole di videografi che l'hanno acquistata interessi qualcosa di come funzionino i laterali dell'af?

Detto ciò finiamola qua, é evidente che il freddo di questi ti ha giocato un brutto scherzo e hai fatto la tua infelice uscita per problemi di ipotermia....

In ogni caso il numero di troll e di "infiltrati" che non hanno mai nemmeno visto un jpeg della d750 sta assumendo proporzioni preoccupanti... È evidente che la 7dII é talmente straordinaria (soprattutto per il sensore e per gli alti iso) che i canonisti annoiati dal fatto che non ha difetti su cui accapigliarsi e spaccare il capello si riversano altrove per discutere delle "patacche" della concorrenza... ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me