JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ah ... la messa a fuoco non centra niente con l'esposizione , la fai dove ti serve. In realta' non serve fare letture per ogni foto... se le condizioni di luce non cambiano usi sempre quella (ovviamente con coppie equivalenti) Non so.... sei in citta all'aperto alle 3 del pomeriggio fino alle 4 non cambia niente .... se c'e' sole Se si annuvola nel mentre si .
Si ma portando a sviluppare il rullino bisogna riferire queste variazioni? Oppure no? Tipo che ho usato un'esposizione a 200 ISO anziché 400 e che ho sottoesposto di due stop. Io non so svillupare e stampare quindi mi devo affidare a qualcuno. La mia idea è di sviluppare e scannerizzare le foto e poi decidere di stampare qualcosa con il metodo tradizionale.
“ Il sito e' gestito dall'utente che vedi in questo 3d di nome Silverprint.... che le sa tutte .... forse anche di piu' , a saperne la meta' farei festa MrGreen „
Per dovere di cronaca,chi gestisce il sito è Alessandro DeMarchi. Silverprint,alias Andrea Calabresi,confermo sia una delle colonne del forum.
Scusa Francesco, se il tuo obiettivo è ora scattare in analogico, ma non vuoi sviluppare autonomamente, il mio consiglio è di lasciar stare. Vorresti usare un sistema zonale o anche sovraesporre e poi far trattare il tuoi rulli? Lascia perdere.
Scatta in analogico secondo l'esposimetro a indicazioni nominali della pellicola; utilizza sviluppi semplici come il Kodak d-76 e segui le istruzione del fabbricante Quello che ti serve è una tank un termometro due bottiglie di plastica scura per conservare il rivelatore e il fissaggio, un iniettore di lavaggio, pinze asciugapellicola.
Parla comunque con Andrea Calabresi che è un mio carissimo amico e ti spiegherà ogni cosa.
Prima impara a sviluppare bene da solo. Poi potrai cimentarti in tutte le varianti. Non usare sviluppi per carta se devi sviluppare un rullo perchè gli sviluppi per carta sono rozzi, creano generalmente grana. D-76 e ID-11 vanno molto bene per iniziare. Usa sviluppi in polvere da preparare e poi conservare max 6 mesi in bottiglia chiusa priva di aria.
E' più difficile a dirsi che a farsi. L'unica cosa con cui bisogna fare pratica con un rullo vecchio, è il carcamento della tank, che va fatta al buio e quindi bisogna esercitarsi, ma fatta una volta tutto è semplice
Mi raccomando se usi le spirali di plastica devono essere asciutte come il deserto..... la pellicola la carichi velocemente senza problemi.... diversamente si blocca e rischi di rovinarla
... ma dopo qualche anno arrivò un tale, notissimo e fondamentale divulgatore, oltre che grande fotografo, ad affermare che :
“(SZ)…..in my opinion it makes mountains out of molehills, complicates matters out of all proportions, does not produce any results that cannot be accomplished more easily with methods discussed in this text, and is a ritual if not a form of cult rather than a practical technical procedure.”
Andreas Feininger, Luce e Illuminazione nella Fotografia (Garzanti - 1981)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.