RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

m5 vs m10 sabilizzazione






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2014 ore 12:29

credo ormai che la oly devo pensarla come sistema a se stante, senza pensare ad adattare ottiche vintage, le vintage le uso sulla reflex e nel caso penserò ad olympus come sistema a se stante data la sua portabilità con le sue ottiche dedicate, alcune davvero bonsai!

Esatto ;-)
Anche io feci delle prove a riguardo, quando avevo ancora il corredo Canon (mediante adattatore)...ma mi resi subito conto che non era quella la strada giusta.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2014 ore 12:38

Se hai preferito fuji a olympus per la compattezza...ha sbagliato...perchè al momento olympus è la più compatta (macchina + ottica).
Per lo stabilizzatore 3-5 assi non credo che tu veda la differenza per più dell'1% dei casi.
Il focus peacking è utilie in macro magari e il wifi in scatti particolari...
Devi vedere quante volte utilizzerai queste funzioni...io ad esempio non le ho mai utilizzate.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2014 ore 14:44

Il Wi-Fi è anche piuttosto scomodo da usare senza uno schermo completamente touch.

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2014 ore 14:47

Al momento devo dire che la fuji x20 è parecchio piccolina. Certo che come mirrorless la Olympus sicuramente, infatti la preferirei alle fuji tipo xe1 che avendo sensore più grande richiedono ottiche più voluminose

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2014 ore 16:44

Comunque, prenderei la EM-10.

Come stabilizzatore ha qualcosa in meno, ma non così tanto da pareggiare i vantaggi che hai su altri settori (AF a 81 punti in primis).

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2014 ore 11:47

Sono d'accordo con Andrea, quando ho preso la M10 mi era gia' stata offerta una M5 allo stesso prezzo e facendo un confronto fra le varie caratteristiche ho preferito nel complesso la "piccola"

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me