JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ ...La stessa cosa non si puo' dire di quella vecchia, che comunque non dico che sia da buttare... „
Beh, l'hai definito "un fondo di bottiglia"...
Comunque è vero che a tutta apertura la qualità cala non poco, in compenso è l'unico che consente foto ottime a distanza ravvicinata reggendo anche con corpi dal sensore molto denso, come la mia D7100.
“ ti consiglio di vedere questo video, ha fatto pendere la mia bilancia verso il tamron „
si pero' poi nell'articolo dice pure che il suo esemplare di mk2 era sicuramente starato/difettoso ... chissa' se e' stata una nota spint ... ahem spontanea
"" ti consiglio di vedere questo video, ha fatto pendere la mia bilancia verso il tamron"
si pero' poi nell'articolo dice pure che il suo esemplare di mk2 era sicuramente starato/difettoso ... MrGreen chissa' se e' stata una nota spint ... ahem spontanea Sorriso" Risulta comunque migliore del modello non is :D
migliore o non migliore (mettiamola cosi' senno' sai che flame che si scatena ) resta il fatto che con le ultime uscite tamron si sta guadagnando il mio rispetto ... giusto il 150-600 lascia qualche perplessita' ma in effetti e' troppo nuovo per parecchi corpi
non vedo l'ora di vedere i test completi del 15-30 f/2.8 VC USD, stavo per fare la follia col 16-35 ma appena saputo di questo nuovo arrivo ho fermato tutto
Io ho appena reso il Tamron in favore del Canon pur essendo un estimatore del nuovo Tamron, bisogna però valutarne i limiti ed i punti di forza; in quanto a resa da una prova sommaria fatta su alcuni scatti del canon (un modello demo in un negozio, il mio lo sto aspettando) penso che il Tamron sia addirittura più nitido ma ha 2-3 limiti:
1) Lo stabilizzatore a volte interviene tardi e bruscamente rispetto alla messa a fuoco abbinato alla 5DIII per cui a capita che fa una frittata creando del mosso invece che toglierlo. 2) La velocità di messa a fuoco in rapporto alla precisione è inferiore al Canon, questo sopratutto con poca luce e sopra i 150mm, io amando scattare a teatro lo sento molto. 3) Il decadimento da moltiplicato 2X del Tamron è molto più marcato sia otticamente , che come stabilizzatore ed AF.
In conclusione direi che se si fotografa con buona luce, anche sport il Tamron si difende bene ed offre un ottimo dettaglio forse migliore di Canon. Mentre se si fotografa con poca luce dove serve l'AI servo allora iniziano a sentirsi le differenze, a questo punto consiglio a chi scatta sopra 1/250s di spegnere lo stabilizzatore perchè potrebbe fare brutti scherzi...e di usare un ai servo che non richieda troppi cambi di punti o ricalcolo della maf.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.