RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Frico di patate e cipolla


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Cucina
  6. » Frico di patate e cipolla





avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 16:42

Salve, quella che volevo proporre è la ricetta di un piatto che è veramente semplice da fare e meraviglioso da mangiare. MrGreen
Calcolate per quattro persone: 1 Kg di patate, meglio se a pasta gialla
1 cipolla bianca o gialla (la cipolla gialla è più forte di sapore)
1/2 Kg di formaggio (Montasio, Latteria, Asiago, in genere un formaggio non a pasta molle)
Per il formaggio, si può andare a gusto, la ricetta (come tanti piatti "poveri") nasce per utilizzare i resti di quello che si aveva in cucina, quindi si potrebbe usare anche del formaggio più stagionato assieme a quello fresco.
Lessate le patate e schiacciatele. In una padella antiaderente di grandezza sufficiente per contenere tutti gli ingredienti, rosolate la cipolla tagliata fine con un filo d'olio che avrete insaporito con uno spicchio d'aglio schiacciato, quando si è dorata bene eliminate l'aglio e aggiungete le patate e dopo qualche minuto il formaggio tagliato a cubettoni, e se volete insaporite con una presina di noce moscata grattuggiata.
A questo punto bisogna munirsi di pazienza, mescolando gli ingredienti fino a che il formaggio non si sia sciolto quasi del tutto e amalgamato alle patate, per poi abbassare il fuoco al minimo.
Lasciate che si formi una crosta dorata sul fondo, e poi (aiutandovi con un piatto o con un coperchio) girate il frico sull'altro lato. Lasciate formare la crosta anche da questo lato ed è fatta! Impiattate e lasciate raffreddare (almeno un po'!)
Posso assicurarvi che è più difficile aspettare che si sia raffreddato che prepararlo! MrGreen MrGreen MrGreen
A questo punto dovreste avere davanti questo:
postimg.cc/Bj2vzK0Y
Se è così, buon appetito! Altrimenti, riprovate!
Alcune ultime considerazioni:
- è oggettivamente buonissimo, e come tale non è quindi consigliato dai dietologi MrGreen MrGreen MrGreen
- mangiatelo solo in famiglia o assieme agli amici più stretti (ho visto amicizie terminare e persone vendere il diritto di primogenitura per l'ultima fetta!!!)

Buon appetito a tutti!! ;-) ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 17:56

Possibili varianti con inserimento di uova e/o farina da polenta, per consistenze dal pastoso al crostone da rompere col martello....

I cuochi più tosti lo fanno in padella di ghisa. Altro che antiaderente!

Ecco, ora mi hai fatto voglia.... MrGreen

Saluti
Roberto

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 18:04

In effetti esistono tantissime varianti, non ultima il "frico secco" (fatto solo con formaggi stagionati e non, senza altro) che si può utilizzare per creare "contenitori" per pietanze se fatto raffreddare dentro una ciotolina!! Sorriso Sorriso Eeeek!!! Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 15:24

"Frico secco", detto anche "frico friabile" oer farci cestini, "coni" o quant'altro, libero spazio alla fantasia.
che gola...

avatarmoderator
inviato il 30 Novembre 2014 ore 22:03

Preferisco la versione friulana senza cipolla . formaggio carnia mezzano o montasio sempre tagliato a piccoli cubetti.
Sbucciate le patate e tagliatele a fettine. Mettetele in una padella antiaderente con pochissimo d'olio e sale e lasciatele sul fuoco fino a quando non saranno cotte. Quando si riuscirete a schiacciarle con una forchetta, aggiungete il formaggio fatto a pezzettini. Quando si forma la crosticina si ri-rompe l'impasto riamalgamandolo una seconda volta . Si accompagna con polenta bianca o saracena , come alternativa insalata mista ;) -
ciao, lauro

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2014 ore 1:09

Già, Elleemme, devo ancora trovare una versione del frico che non sia ottima da mangiare!!! MrGreen MrGreen MrGreen
Saluti Claudio

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 11:02

Ricetta semplice ed interessante dal vicino FVG. Peccato che a casa sia l unico a mangiare formaggio. Ma la proverò di sicuro! Si si. In famiglia mi odieranno per i profumi a loro poco piacevoli, ma se la proverò! Mi hai fatto venir fame!!!
Ciao ciao. Alla prossima.
Andrea.

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2016 ore 15:19

Batcaius hai vinto.
Comunque mi nonna quando lo fa ci mette un pezzettino di formaggio in salamoia (variante prodotta nelle zone della Valcellina) e viene una bontà. Però non è così facile trovarlo MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2016 ore 15:30

.... polente rustide, ledric e un litro di merlot.
cosa vuoi di più dalla vita?

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2016 ore 16:09

Cosa voglio di più?



MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2016 ore 17:12

MrGreen MrGreenMrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2016 ore 17:40

Ehhhh il frico, che bontà. Quando salgo ogni anno su in Friuli mi faccio certe scorpacciate MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2016 ore 17:44

ohi ohi! mi soj sdramassâd de čhadree, mi fâs mal le panze dal ridi MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2016 ore 18:17

Che piatto fantastico. Accompagnato con salame nostrano e raboso. Mangjà e murìMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me