RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

50mm oppure 85mm?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » 50mm oppure 85mm?





avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 18:51

Ero intenzionato ad acquistare un af-s 50mm F1,4 nikon per la mia d7000..ma i commenti entusiasti sull' af 85mm F1,4 d mi hanno incuriosito così ho sbirciato sulle foto scattate con questa ottica . Devo ammettere che sono rimasto colpito. Cosa perdo se scelgo il secondo (oltre a qualche euro visto il costo maggiore). Rimango in attesa della vostra esperienza. Grazie.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 21:15

La D7000 è una APS-C, quindi il 50mm sarà un tele da ritratto troppo corto corrispondente al 75mm, mentre l' 85mm sarà troppo lungo perché ti sembrerà di avere quasi un 130mm. Le uniche ottiche da ritratto specifiche per il formato APS-C sono il 56mm Fujifilm e il 55mm Pentax . Oppure il 70mm Pentax. Tutte e tre sono ottiche da ritratto specifiche per l'APS-C. Quindi, o cambi sistema e passi al formato 24x36mm oppure ti comperi un adattatore. Purtroppo, Nikon e anche Canon non hanno ottiche da ritratto per il mezzo formato.

user53566
avatar
inviato il 15 Novembre 2014 ore 21:26

Penso che sia il 50mm che sia l'85mm vadano benissimo per fare ritratti, il primo per i primi piani ed il secondo per i primi ssimi piani, ma personalmente sceglierei il 50mm, un po più versatile.
CiaoSorriso

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 21:32

Sono due ottiche progettate per il formato FF, il formato APS-C richiede ottiche con una risoluzione adeguata alla maggiore densità dei nuovi sensori che non è una novità hanno una risoluzione maggiore del formato FF. Poi c'è da considerare che si tratta di due ottiche progettate per l' analogico 24x36mm e non per un sensore di 15x24mm pieno zeppo di pixel.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 14:11

Sono due ottiche progettate per il formato FF, il formato APS-C richiede ottiche con una risoluzione adeguata alla maggiore densità dei nuovi sensori che non è una novità hanno una risoluzione maggiore del formato FF. Poi c'è da considerare che si tratta di due ottiche progettate per l' analogico 24x36mm e non per un sensore di 15x24mm pieno zeppo di pixel.


Orpo, devo dirlo al mio AF 85 f1,4, che non posso più attaccarlo alla D300....Eeeek!!!

Saluti
Roberto

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 18:51

Mi sembra di capire che la tua aps-c non disdegna l' 85mm,ma a te soddisfa la sua resa? Ciao Fedebobo.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2014 ore 0:00

Mi sembra di capire che la tua aps-c non disdegna l' 85mm,ma a te soddisfa la sua resa? Ciao Fedebobo.


Hai voglia se soddisfa... L'ho preso proprio per la sua resa.
Al limite sono io che non riesco a tirarci fuori degli scatti decenti, ma questo è un altro discorso.

Saluti
Roberto

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2014 ore 11:18

Dunque avendo il 18-105 del kit della mia d7000 ed acquistando il nikon 80-300 insieme al nikon 85mm posso dire di avere un corredo quantomeno discreto..ovviamente migliorabile,ma decente,per fotografare un pò di tutto ritratti compresi? Se mi date l'ok posterò presto i risultati. I vostri sono fantastici. Un saluto.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2014 ore 14:24

L'80-300 non esiste. Se parliamo del 70-300 VR è un obiettivo che non conosco bene, avendo solo visto scatti di amici, ma è considerato buono per quello che costa .
Se invece si parla delle varie versioni del 80-200, qui c'è unitarietà di pareri sul fronte positivo, anche dal lato ritrattistica, visto che si tratta di f2,8.
L'AF-D 85 f1,4 è un'ottica piuttosto specialistica per ritratto, molto nitida al centro e con uno sfocato da favola, ma fuori da quest'ambito potrebbe dare qualche delusione, che comunque si può coprire col telezoom. Inoltre, scattare e focheggiare a tutta apertura, non è proprio banalissimo data la profondità di campo ridicola.
Io ho l'accoppiata 70-200 f2,8 e 85 f1,4 e li faccio convivere a corredo entrambi. Avessi un telezoom più buio e volendo fare ritrattistica non avrei dubbi a consigliarti il fisso. Tra l'altro, avendo tu già il 18-105 per la versatilità, potresti considerare invece del telezoom l'altrettanto favoloso Af 180 f2,8.

Saluti
Roberto

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2014 ore 13:54

si intendevo il 70-300 . Comunque piu' penso di essere arrivato alla conclusione della mia ricerca piu' mi rendo conto che ci sono centinaia di combinazioni possibili,ognuna con un suo perche'. Certo il parametro costo gioca un ruolo fondamentale in ogni scelta..ma non vorrei ritrovarmi con un ottica e dopo un pò desiderare di tornare indietro per prendere quella piu' luminosa. Ma ora,Roberto,so perfettamente cosa farò: corro a vedere questo Af 180 2,8. Ci sentiamo ciao.

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 13:47

Eccomi di nuovo ciao.Ho visto tutto quello che potevo vedere sul 180 f2,8. Foto di grande impatto,molto suggestive,e amore incondizionato da parte dei possessori che la considerano un'ottica incedibile. Cercandolo, pensando a quale accoppiata potrei farmi,sono andato a vedere l' 80-200 f 2,8 d ed,del quale avevo sentito buone cose. Anche in questo caso belle foto dalle quali traspare la qualità dell'ottica e possessori soddisfatti.Ora la mia domanda è: tu hai il 70-200 f 2,8 e l'85 f1,4..se potessi tornare indietro faresti gli stessi acquisti..o cederesti al fascino del 180 , per poi adeguare le altre scelte a quest'ultimo? Ciao Roberto e grazie..

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 14:45

Domanda interessante, alla quale provo a rispondere in maniera un po' articolata, visto che la strada che mi ha portato a queste due lenti non è stata proprio lineare.
Cominciamo subito col dire che l'Af-D 85 f1,4, pur non essendo per nulla un amante e praticante della ritrattistica, era nelle mie mire da molto tempo per la sua altissima qualità e resa. Una lente che mi aveva letteralmente stregato per quello che avevo visto in rete, ed il cui acquisto è stato uno sfizio reso possibile per un improvviso calo del suo costo da usato quando uscì la nuova versione. Mai pentito di tale acquisto e scattarci assieme è ottimo anche come antidepressivo. ;-)
Riguardo il telezoom, possedevo da tempo il vecchio AF-D 80-400 comperato ai tempi della pellicola e mi fu regalato (in realtà era un pagamento "in natura" di un lavoro) il 70-200 f2,8, ottica in verità molto bella e versatile.
Però ai tempi scattavo prevalentemente in viaggio e, per questioni di peso, alternavo 80-400 o 70-200 con ogni volta la questione se portare l'uno o l'altro. Quindi decisi di razionalizzare il corredo e presi il TC20 da montare sul 70-200 nuovo e vendetti entrambi i vecchi zoom. Di questo mi sono pentito, perché la resa col duplicatore non è granché, ma usato liscio è veramente otticamente eccellente, velocissimo d'autofocus e con uno stabilizzatore efficace. Questo da solo potrebbe tranquillamente fare l'uso del 85, ma la magia di quest'ultimo non si sostituisce. Inoltre, spesso esco leggero con il solo 12-24 e 85mm.
Devo però dirti la verità che ultimamente sto rimettendo in discussione l'intero corredo reflex, in favore di una possibile mirrorless e soli (pochi) fissi. La soluzione di monetizzare cedendo il 70-200 e sostituendolo col 180 è quindi passata nel dimenticatoio. Però l'ho usato qualche volta, perché ne ha acquistato un esemplare molto vecchio un amico ed è per questo che te l'ho consigliato. E' una lente veramente bella...
Ricapitolando, se uno zoom grosso e pesante ma ottimo, veloce e versatilissimo o due fissi vecchiotti, ma eccellenti è strettamente questione personale. In entrambi i casi non sono corredi da deludere.
Sull'alternativa tra il vecchio Af-D 80-200 e i due fissi, andrei invece più cauto, perché la lentezza d'autofocus e la mancanza del VR sullo zoom ne fa perdere, per me, parte della versatilità. Ecco che forse allora starei sull'accoppiata 85 + 180, ricercando la qualità massima.
Ovviamente volendo restare attorno ai 200mm di lunghezza focale massima. Se serve qualcosa di più lungo, allora le considerazioni possono essere altre.
Ma non c'è nulla di peggio di stare a sentire i vari consigli in internet, invece che farsi un'idea di ciò che ci serve veramente in base al proprio modo di fotografare, quindi non considerare troppo questo mio sproloquio.... MrGreen

Saluti
Roberto

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 23:02

Se acquisti il secondo hai un obiettivo da ritratto nel vero senso della parola.
Quindi non perdi nulla perché il 75mm. è troppo corto per ritratti,primi o primissimi piani.

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2014 ore 12:15

Ma sai Roberto,non è il fatto di seguire o no i consigli che si ricevono dalla rete,perchè
poi se non ti convincono non li consideri,il bello sta nel fatto che ad ascoltare la rete ti si possono aprire tante finestre di cui tu ignoravi l'esistenza. E non è come leggere le pagine di un giornale.Dietro c'è una persona con la sua esperienza e con la sua passione che le mette al tuo servizio. Avrei mai conosciuto il 180 se non fossi incappato in un appassionato come te? Dunque grazie per i tuoi consigli e ti farò sapere come li metterò a frutto. Ci sentiamo presto. Luca

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2014 ore 13:34

Il nikon 85 1,8 va pure meglio dell'1,4 e costa usato 2-300 euro.....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me