RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d800e: problemi AF?






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 17:05

Assolutamente daccordo con te, io faccio prevalentemente avifauna, la D800E non è propriamente la macchina ideale sopratutto per la poca raffica, ma credimi che da quando l'ho presa faccio fatica ad utilizzare la D7100, seppur corto con il mio 80-400 in ff, quando vado a croppare ho ancora un dettaglio incredibile, superiore allo stesso scatto con la sorella minore, che pure e credimi si difende davvero bene !!

Un saluto, Ricky.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 17:23

Ricky, complimenti per le gallerie! fortuna che fai fatica ad utilizzare la d7100!!! se non facevi fatica?

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2014 ore 17:26

Allora, visto che in quanto ex-possessore di D800E (credo tra i primi qui su Juza) sono stato chiamato in causa, riporto la mia esperienza.
Il modulo AF secondo me è molto valido, reattivo in tutte le situazioni, anche in bassa luce dove ad esempio la concorrenza (Canon) invece spesso zoppica.
Purtroppo anche la mia D800E aveva, come quella di Raamiel, problemi di affidabilità con i punti laterali sul lato sinistro, e i problemi divenivano massimi nell'utilizzo di fissi medio-grandangolari luminosi, mettere a fuoco in questo caso diveniva un terno al lotto.
Ma anche con il pattern centrale avevo spesso - sempre con ottiche luminose, io avevo la "triade" 1.8G - una resa incostante, soprattutto se paragonata a quella che riuscivo ad ottenere sulla Canon 5D3 con cui la D800E ha a lungo convissuto. L'af Canon, una volta tarate le ottiche, è un cecchino anche con il 50 1.2, mentre con la Nikon anche l'utilizzo del 50 1.8G, sicuramente meno esigente in fatto di pdc, mi esponeva al rischio di numerosi fuori fuoco inspiegabili (soggetto fermo e ben contrastato).
In af continuo invece, trovo che la resa dell'af montato sulla D800E fosse un passo avanti a quello della 5D3 (allora se ne dibatté anche qui), sicuramente aiutato da uno shutter lag veramente minimo (quasi ai livelli di D4 e 1DX) e dal sistema di inseguimento 3D.
Comunque, ad essere sinceri, le prestazioni GLOBALI, e sottolineo globali perché in qualche contesto - bassa luce ad esempio - rimpiango un po' la Nikon, dell'autofocus furono quelle che alla fine determinarono il brand che sarebbe rimasto, con un ritorno - dopo quasi vent'anni - a Canon.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 17:53

Grazie per il parere Otto,ma anche il tuo esemplare era uno dei primi, cioè del primo anno?

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2014 ore 18:35

Si 2012

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 17:49

Conclusione: i problemi AF evidenziati in qualche forum delle D800/e sembrano essere limitati al primo anno di produzione, poi sono stati risolti! se qualcuno ha osservazioni da fare o ha esperienze diverse è benvenuto.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2014 ore 1:40

Io avevo una D800 liscia del 2013 e pur non avendo il difetto, nel senso che aveva una resa costante tra i punti di maf spesso la trovavo comunque inconsistente da 2,8 in su dove ad esempio la mia 5DIII attuale non sbaglia. Credo che il progetto Nikon pur migliorato negli anni soffra la presenza di pochi punti a croce e doppia croce (assenti questi) e che sia debole con le lenti luminose in particolare a focali grandangolari. Detto ciò gli esemplari fallati hanno proprio due tarature diverse tra centro e sinistra e si nota in particolare con focali grandangolari ed aperture ampie.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me