JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti. Sono nuovo nel sito e sul forum (che però consulto già da tempo con grande soddisfazione) e da neofita della fotografia digitale avrei alcuni quesiti da porre.
Ho preso da poco una Nikon D7100 e adesso dovrei sostiutire il mio defunto PC con un computer per PP. Ho letto i numerosi post di questo sito e in base al mio budget sono arrivato ad un bivio come scelta. Escludendo WIN a priori mi accingo ad entrare nel mondo MAC e ho pensato a due soluzioni:
La prima prevede un MAC MINI i7 (2012) da 2.3GHz con successiva aggiunta di 16MB di Ram (in sostituzione dei 4MB previsti) e di un SSD (dovrei riuscire ad installarli da solo); come monitor ho puntato un EIZO entry level il FLEXSCAN2336W, monitor da 23" IPS con risoluzione full HD. Aggiungendoci tastiera e mouse arrivo a ca 1440€.
Come alternativa pensavo ad un iMAC da 21.5" con processore i5 (2013) da 2.7GHz in configurazione base (8GB Ram) per un complessivo di ca 1170€.
I due sistemi hanno rispettivamente dei pro e contro e la seconda soluzione risulta sicuramente più semplice sia per la sistemazione sulla scrivania che per l'acquisto oltre ad essere più economica. Difatti per "assemblare" tutti i componenti della prima soluzione dovrei procedere (per non salire di prezzo) con diversi ordinativi da diversi fornitori online (almeno 3) mentre per l'iMAC risolvo tutto con un unico ordine. Non lascerei per ultimo il prezzo dove con l'iMac risparmierei ben 270€ (con i quali potrei prendermi un Nissin DI866MKII?).
Non essendo pratico ed essendo impossibilitato a visionare personalmente qualsiasi monitor EIZO chiedo se da fotografo dilettante vale la pena spendere 270€ in più e se c'è così tanta differenza tra un monitor iMAC 21.5" e un entry level EIZO. Inoltre ho la sensazione che dovrei spendere altri soldi per la connessione monitor-MAC MINI.
Ringrazio anticipatamente chiunque mi possa dare delle dritte in tempi brevi considerando che i MAC MINI 2012 diventano sempre più difficili da reperire in quanto sostituiti dai (sembrerebbe) meno performanti modelli 2014.
Auguro buona luce a tutti...e vi ringrazio se riuscite ad illuminare anche me.
Più potenza di calcolo, estetica migliore (se può interessare l'estetica...e poi sono inclusi mouse e tastiera) e spazio occupato indubbiamente inferiore, niente cavi cavetti e adattatori vari. Migliore rivendibilità nel medio termine (entro 3 anni se non dovesse soddisfarti ad esempio).
Il monitor degli iMac recenti mi sembrano più che onesti per un utilizzo non professionale, specie se calibrati ad hoc (con calibratore da acquistare a parte ovviamente, che a volte nemmeno trovo indispensabile...imho).
Secondo me 8GB di ram per semplice PP sono più che sufficienti.
Piuttosto valuta un upgrade con un SSD che è una vera scheggia rispetto ai dischi meccanici
Non direi. Il modello Mac Mini che ha individuato lui (ammesso di trovarlo), monta un i7-3615qm che rispetto al i5-4570r del iMac, ha circa un 15-20% di benchmark in più.
Se ti convincono le altre caratteristiche, prenderei il Mac Mini. Dando una occhiata veloce non mi piace il disco da 1tb a 5400 rpm. Ma forse si può sostituire con un ssd, dovresti indagare un po'.
Per la connessione al Eizo dovresti prendere un adattatore che ti porti dall'uscita hdmi del mac mini verso il dvi-d dell'eizo. sull'apple store credo questo, altrimenti trovi alternative in rete.
L'Eizio mi sembra una ottima scelta. Questo non toglie che sicuramente ci sono valide alternative anche a prezzo inferiore. Il punto è che bisogna conoscerle. Io non avendo esperienza in merito mi sono affidato alla sicurezza dell'Eizo.
La differenza tra iMac e Eizo a parte il monitor lucido (quindi sottoposto a riflessi) dell'iMac, sta in una enfatizzazione dei colori e contrasti di base sull'iMac, in confronto a dei toni scuri molto più leggibili sull'Eizo (mi riferisco a quello che ho visto sul mio 27" analogo al tuo). La calibrazione è più facile e completa sull'Eizo.
Grazie a tutti per i consigli. Mi sto orientando sul Mini + Eizo da 23" (27" purtroppo fuori budget)...ma il Mini 2012 non sono facili da reperire in quanto sostituiti dai meno performanti (almeno per i programmi che lavorano in multicore) Mini 2014 i5 dual core. Se riesco a concludere l'acquisto vorrei equipaggiare subito il Mini con 16GB di RAM (e non 16MB come avevo scritto nel primo post ero rimasto un pochino indietro con i tempi) e successivamente aggiungere al HD un SSD (l'inserimento del hardware non mi sembra complesso...invece per far digerire l'SSD al SO dovrò informarmi sul da farsi). Per Marcom: hai utilizzato una sonda di calibrazione per il tuo Eizo o ci si potrebbe riuscire anche con un buon occhio?
E' appena arrivato ed è inscatolato da basso, in attesa che arrivino i componenti del pc da assemblare. Prima che arrivo alla calibrazione mi sa che siamo nel 2015
Alcuni negozi su cui risulta disponibile il vecchio mac mini li trovi su trovaprezzi cercando "mac mini i7 2.3"
Ho ordinato il MINI su un sito con magazzino ad Hong Kong ad un buon prezzo dove vendono anche diversi obiettivi, ma vedo già lungaggini in fase di ordine e di spedizione...spero in bene.
Grazie per i consigli...arrivato...tutto ok...installato...calibrato il monitor (ad occhio) e adesso mi rimane solo da capire come si lavora su phshop...aiutooo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.