RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

em-1 e i fissi







avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 1:21

Cosa ne pensate?


Che non sarei così sicuro che la resa del 135 f2 L sia inevitabilmente superiore... MrGreen

È chiaro che una full frame come la 6D avrà - per ovvi motivi e come abbiamo ripetuto sino alla nausea - un fattore QI superiore, ma parlando nello specifico del confronto tra le lenti, ti assicuro che per quanto ho potuto vedere il verdetto non è poi così scontato.

Certo che se continui ad usare in parallelo i due sistemi l'acquisto del 75 non ha molto senso, ma se dovessi pensare ad un utilizzo esclusivo del m 4/3 questa lente potrebbe darti di sicuro le stesse soddisfazioni del 135 su 6D.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 7:59

Sì Guido, se apri con determinati applicativi (LR, OV3, PS, ed altri) i RAW della macchina, ad ogni immagine verranno applicati - se previsti - i relativi algoritmi di correzione della distorsione previsti dalla specifica lente (oltre che, presumibilmente, altre casette non meglio identificate Cooll ).

Con Picasa (ed altri programmi, come ad esempio RawTherapee) invece questo processo non ha luogo (ragionevolmente perché non sono in grado di interpretare i dati incorporati nei file stessi).


Ah ! e queste correzioni rimangono memorizzate e non si torna indietro, giusto ?
Non riesco a capire bene se ciò è un bene o un male pero.
Detto questo avendo sia OV3 che LR con cosa è consigliabile aprirle ? Io per comodità le caricavo con OV3 per una scelta e visione rapida poi passavo a LR, almeno finora .

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 13:02

Quoto Foenispro qui sopra.

Questo è un ritratto col 75, già postato qualche mese fa, ma non so se allora frequentavi il forum:



Virginia by johnny XXIII & francy VI, on Flickr

Nessun intervento in PP.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 13:10

Ah ! e queste correzioni rimangono memorizzate e non si torna indietro, giusto ?


Le "correzioni" (o per meglio dire le specifiche di intervento per correggere le distorsioni, che sono algoritmi standard per lente) sono inserite nelle informazioni incapsulate nei RAW e vengono utilizzate quando si sviluppa il file con un programma che le riconosca.
Il RAW non è un'immagine vera e propria, quindi allo stato "grezzo" non supporta nessuna alterazione, è l'applicativo che lo trasforma in immagine che realizza il processo.

Non riesco a capire bene se ciò è un bene o un male pero.


In linea di massima è un bene.
Se ti è mai capitato di intervenire manualmente sulla correzione prospettica di un'immagine sai però che aggiustando qualcosa, in genere si finisce per danneggiare più o meno qualcun'altra, quindi è necessario muoversi con cautela e competenza: in teoria la programmazione prevista da Olympus segue questi principi, ma non può fare miracoli ;-)

Detto questo avendo sia OV3 che LR con cosa è consigliabile aprirle ? Io per comodità le caricavo con OV3 per una scelta e visione rapida poi passavo a LR, almeno finora .


Fino ad un certo punto i due programmi sono sovrapponibili, quanto meno per ciò che attiene allo sviluppo del RAW (per tutto il resto molto poco - a quanto mi ricordo di OV3 che ho aperto una sola volta).
Il consiglio è di utilizzare solo LR, viste le sue superiori capacità di intervento sull'immagine e le sue caratteristiche orientate all'archiviazione (pur non essendo un programma per il Digital Asset Management vero e proprio).

Ma tu prima come facevi Guido, scusa?
Sviluppavi i RAW con OV3, li esportavi in formato raster (Jpg presumo) e poi li utilizzavi in LR?
In questo caso la procedura è concettualmente errata (e molto dispersiva) ;-)

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 13:34

Grazie Foenispro questo mi fa e ti fa capire quante cose ho da imparare.
OV3 in genere lo adopero solo per caricare le immagine e fare subito una cernita di quelle da tenere e quelle da buttare.
Le modifiche , poche, le ho sempre fatte in LR .
Ho iniziato scattando solo in jpeg poi in raw e alle volte raw+jpeg quando devo averne una copia da far vedere subito a mio figlio ad es nel caso della bimba.
Onestamente dopo alcuni interventi iniziali che ho fatto quando avevo solo lo zoom kit , e con i quali ho fatti anche dei piccoli danni, da quando scatto con il 12-40 pro come dicevo mi limiti a ritocchi di luce e contrasto dove ce n'è bisogno e stando diciamo "leggero"
Adesso mi sono reso conto che devo razionalizzare l'archiviazione delle foto e passerò tutto sotto LR

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 16:31

Si preben ho avuto modo di seguire più o meno tutti i post relativi alla OM-D e di conseguenza grazie alle molte vostre belle foto mi sono fatto un'idea di quanto rende bene il 75. Vedasi il 17mm acquistato poco più di un mese fa e usato tantissimo nel mio ultimo viaggio.
Probabilmente non sono ancora convinto se valga la pena in quanto non so quale dei due sistemi fa più al caso mio. Meglio aspettare che mi si schiariscano le idee ?

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 16:42

Penso di sì.

Potresti inizialmente affiancare i sistemi, come molti di noi hanno fatto.

Poi deciderai se tenerli entrambi o puntare su uno solo.

Così sceglierai a ragion veduta. Sorriso



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me