JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Avete usato più elastici di spessore minore messi sotto ogni lente, oppure ne avete usato uno solo (oppure due) messi sotto l'ultima lente (oppure sotto le ultime due lenti) dell'obiettivo? Secondo l'ottica sarebbe più corretto aumentare proporzionalmente la distanza fra tutte le lenti o soltanto fra alcune lenti?
Hai modificato il gruppo ottico, non è il modo corretto. Il tiraggio dell'obiettivo M42 è di 45.46mm, quello della Nikon F è di 46.50mm. Detto questo, si capisce più facilmente che basta accorciare la battuta della baionetta di innesto limando il barilotto di poco più di 1mm in modo tale di avvicinare il punto di messa a fuoco al sensore. Io ho adattato un Jupiter-37A 135mm f 3.5 M42 limando il barilotto per avere il fuoco infinito. Questo è il metodo corretto senza aggiungere lenti opzionali per allungare il tiraggio. Il gruppo ottico e composto da molte lenti in gruppi, le distanze tra loro sono tutte studiate per avere una resa perfetta, se modifichi una o tutte le distanze, togli questa perfezione andando a gravare sullo scatto finale che può darti problemi di vario tipo. Quindi, non toccate mai le distanze delle lenti, agite più semplicemente nella distanza del barilotto dell'obiettivo.
Padovan, il j-37A era adattabile a Nikon senza modifiche irreversibili, è progettato per ospitare il cambio di tutto il gruppo di attacco M49 con attacco baionetta F.. che si reperisce a poco su internet e non è una mod irreversibile! Vale per tutti i russi marchiati “A” Tienilo presente..
ciao a tutti, e'passato parecchio tempo da questa conversazione ma ci provo lo stesso. possiedo una nikon d300 e un helios 44m-4. in rete ho trovato delle guide fatte dai russi che parlano un fanta inglese e quindi si capisce male oppure fanno dei procedimenti parecchio invasivi e precisi da fare(usano spesso torni o altro per sistemare adattatori o altro). vorrei sapere come eseguire questa modifica, in questo momento il sito non mi mostra le foto della guida (non so il motivo) ma avendo letto come si fa mi sembra di aver capito che il procedimento e' il segunete:
potete dirmi se e' corretto questo procedimento? non sapete da quanto sto cercando una soluzione "esatta" per poterlo finalmente utilizzare visto che sono innamorato del suo bokeh grazie per le eventuali risposte
Negli anni passati ho modificato parecchi helios 44 M2. C'è solo un modo, sostituire il fondello con uno con baionetta Nikon F, più sottile, per compensare il tiraggio. Io lì stampavo in pet varcato carbonio e non erano male. Altre modifiche alterano lo schema ottico, con effetti negativi. Poi mi sono rotto le scatole e ho comprato una A7 MK1 usata, ora ci monto tutte le ottiche manuali che mi vengono in mente, e vivo sereno. Poi va detto che l'effetto swirl è ben visibile su FF, su apsc è poco marcato. L'ho usato su d200 e non swirlava un gran ché, su FF tutta un altra musica
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.