JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao! tra poco avrò la fortuna di andare ad abitare vicino a dei torrenti, in particolare uno a 2 minuti a piedi da casa mentre per altri dovrò usare l'auto. vorrei costruire un posatoio naturale (con rami, radici e simili trovati in zona) ove fotografare avifauna in ambiente "controllato"...
vorrei chiedervi alcun consigli su come comportami, cosa tenere conto e cosa non fare. alle autorità (guardia boschi) bisogna dire qualcosa? non vorrei che venga visto come un "capanno da caccia")
Ciao super mariano ti posto questo link che Free Spirit ha consigliato ad Alemalva "tutti i diritti riservati"www.javiermilla.es/camuflaje/index.htm secondo me e' interessantissimo!
user493
inviato il 28 Febbraio 2012 ore 8:44
conosco quella pagina, è nei preferiti da un bel pezzo mi chiedevo se ci sono altri suggerimenti o altro
topic molto interessante! dopo il primo anno passato a fare caccia itinerante per quest'estate in campagna mi voglio attrezzare anch'io. a parte le spettacolari tecniche del capanno mobile a km. 0 di Rubacolor sono molto propenso a individuare punti favorevoli dove poter allestire postazioni di ripresa mi metto a spulciare anch'io in rete, intanto fantastico il link a javiermilla
L'allestimento di un posatoio comporta anche la costruzione di un capanno o per lo meno un riparo. Io nei miei, quelli fissi, ci lascio sempre un cartello bene in vista, "appostamento per fotografia e studio di uccelli, no caccia". I capanni li costruisco sempre con canne o sfalci di potature, uso solo spago o filo di ferro, mai nastri adesivi, fascette in plastica o altro materiale non biodegradabile.
Finora mai avuto problemi con nessuno, ho solo perso qualche buon appostamento a causa delle recenti nevicate e piogge.
Riesumo, perchè inizo ad essere interessato. Mi servirebbero anche le mimetizzazioni dell'attrezzatura.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.